

Dopo la faticata del Post precedente oggi me la cavo con una ricettina easy; dei buonissimi gnocchi fatti con acqua e farina, velocissimi loro ma altrettanto veloce il sughetto che mi sono improvvisata guardando un vasetto di Patè di olive che mi guardava triste e sconsolato dal frigorifero. La ricetta dei gnocchi di farina l’ho vista per la prima volta dalla Fede e sono rimasta folgorata dalla velocità di esecuzione e poi, vi dirò, sono davvero buoni e potete farli anche con altre farine, tipo kamut o integrale.
Però prima della ricetta vorrei chiedervi: siete consapevoli che sabato c’è da tornare all’ora solare? A me era sfuggito, me lo ha ricordato questa mattina Tamara, una delle amiche svalvolate! Vi rendete conto? Io già sono stufa di vedere giornate grigie e buie, figuriamoci se posso sopportare che alle 17 è già notte!!La mia schiena sta facendo la brava, perchè ho imparato a convivere con la nuova condizione fisica. In pratica non posso e non devo stare in piedi per troppo tempo e assolutamente non devo piegare la schiena ma le ginocchia. Ho imparato e con l’aiuto della fascia lombare e della ripresa del movimento le cose vanno bene. Di certo se potessi vivere in un posto meno umido ne trarrei un giovamento maggiore … Non mi lamento però, ci sono situazioni peggiori e non sarà certo questo a deprimermi. Stamattina mi sono goduta anche uno spiraglio di sole, che in verità è già sparito … Speriamo che almeno non piova. Da voi come è il tempo?
Veniamo alla ricetta.
Ingredienti per due persone:
250gr di farina 00
250gr di acqua
Per il condimento:
200gr di passata di pomodoro
qualche cucchiaino di Patè di olive nere
sale, olio, pepe
Procedimento:
Ho fatto bollire l’acqua in un pentolino, ho buttato in un sol colpo la farina e mescolato velocemente con un cucchiaio di legno. appena si staccava dai bordi, ho spento e versato sul piano di lavoro.
Ho lasciato raffreddare un pò e poi fatto un panetto con le mani, attenzione a non scottarvi.
Ho lasciato riposare pochi minuti e poi formato i miei gnocchi. Io li ho formati come faceva la mia nonna e poi la mia mamma, sul retro della grattuggia, sono carini no?
Mi sono quindi dedicata al sughetto, non ho fatto soffritto perchè il patè era molto saporito e non volevo coprire il sapore, perciò ho messo un giro di olio evo e la passata in una larga padella, tenete presente che deve contenere anche gli gnocchi dopo.
Quindi ho fatto cuocere il tempo che prendesse bollore la pentola dove poi ho calato gli gnocchi. Ho messo qualche cucchiaino di Patè, qui vi consiglio di andare a vostro gusto, come più vi piace. Ho aggiustato di sale e dato un grattata di pepe nero.
Nel frattempo l’acqua bolliva e ho calato gli gnocchi, dopo aver salato.
Pochi minuti che vengono a galla, li ho assaggiati, scolati e messi nella padella, insieme al sugo. Ho spadellato e voilà.
Io non aggiungerei grana, mentre mio marito ce lo ha messo … qui vedete, secondo il vostro gusto.
Con questo vi auguro un buon week end, fate tutto quello che desiderate: cucinate, poltrite, andate a spasso … siate felici!
Si,ci voleva un post meno impegnativo,dopo le spiegazioni di ieri!Certo meno faticoso ma non meno fruttuoso,guarda che meraviglia di gnocchetti!Un bacione cara Terry e vedrai che con la schiena andrà sempre meglio,basta conoscere un pò meglio il proprio corpo e riguardarsi un pò!
E’ vero Damiana, sto imparando a rispettare i suoi ritmi che, alla mia età, non sono più quelli di una volta, mi devo rassegnare. Grazie, i gnocchi provali perchè sono molto versatili, veloci e buonissimi. U n bacione
wowwww! questi son bellissimi! devono avere un sapore fantastico terry! da fare prestissimo :-*
p.s. sicura che vuoi sapere com’è il tempo qui?? 😀
Noooooooooooooo, da te non voglio saperlo come è il tempo, mannaggia!! Io e te ci sentiamo tutti i giorni, lo so bene come è il tempo da te. Grazie tesoro, un baciotto
Magnifici gli gnocchi all’acqua, Terry! Buoni e velocissimi da preparare! Il condimento che hai abbinato è molto succulento!!!
Un abbraccio e buon fine settimana!
MG
Grazie Maria Grazia, provali e vedrai che non te ne pentirai. Buona serata a te
favolosi sia per gli occhi che per il palato.
Grazie Mary, un abbraccio
Bellissimi da vedere e senz’altro buonissimi, mi piace il condimento che hai preparato!!!
Davvero interessante il tuo blog! da oggi ti seguo anch’io, se ti va, passa a trovarmi anche tu!
A presto
Flora
Grazie Flora, appena ho un momento arrivo … Provali gli gnocchi che meritano.
Non me ne parlare!!! I post su panettoni e lievitati simili sono impegnativissii da scrivere e organizzare!! Gli gnocchi all’acqua è da un sacco che voglio provarli!!
E dai allora, falli! Un bacio bella!
È vero stamattina è uscito un filo di sole, ma ora è di nuovo tutto grigio!!!
Adoro le olive e questo condimento mi fa impazzire!!!!!:) un bacione Terry! Buon weekend!
Grazie Simona, non parliamo della giornata di oggi! Che vuoi fare? Dedichiamoci a qulcosa d’altro almeno non ci pensiamo, che dici? Buona serata
Ciao Terry, sarà anche una ricetta easy, ma questi gnocchi sono perfetti, appetitosi e saporiti!!! Bravissima!!!
Bacioni, auguro anche a te un felicissimo fine settimana….
Ciao Ely, grazie e un abbraccio
Eh, io l’ho letto stamattina da Ely…che incubo…non ce la posso fare 🙁
Invece, ce la farei benissimo a papparmi questi gnocchetti ! Che buoni che sono…e vogliamo parlare di quel sughetto con cui li hai conditi ?? Semplicemente delizioso ! Tutto delizioso 🙂
Ti abbraccio Terry, e mi raccomando…trascorri un bellissimo week end 🙂 Ti abbraccio forte !
Ormai è sera ed è stato un tranquillo week end …Grazie tesoro, spero lo sia stato anche per te. Un baciotto
Ma che ricetta veloce e favolosa, wow!
Mi fa piacere che stai meglio con la schiena, un bacione, ciaoooooooooooo.
Grazie Anto, ti avevo fatto una domanda da te nel panriosce a fiore, c’è una svista negli ingredienti, l’ho scoperto da sola, guardando in giro per il web. Buona serata, un bacio
ciao Terry cara, come mi spiace sapere che non è ancora passata!!!
Dell’ora, sappi che mi hai appena avvisata tu, con tutto questo correre, io non so più nemmeno dove sto di casa a momenti. Sei più andata in Sicilia? Spero di sì!
Un abbraccio
La schiena dici? Ma si dai, va bene così, rispetto a come stavo qualche giorno fa … sono fiduciosa. Si, sono tornata da poco, se ti interessa ho fatto un post, se guardi indietro lo trovi. Grazie mille Vivi, un abbraccio
Ma mi hai letto nel pensiero…li ho visti nel blog Ricettosando e me li sono segnati che li volevo provare!!!!! Rimandavo solo perchè sto fine settimana, se riesco con i tempi, vado di strudel….a questo punto, visto anche io tuo splendido risultato li DEVO proprio fare al più presto! Un abbraccio e buon we!
Sono velocissimi Simona, vai tranquilla. Poi dimmi come ti sono venuti se ti va. Un abbraccio anche a te
Terry!!!
orcamiseria, che m’ero dimenticata di aver ricordato che domenica cambia l’orario!!
sono sicura che domenica me lo dimentico di nuovo :))))
sono affascinata dalla semplicità di questi gnocchi, se non fossi tu non ci crederei che sono così facili! e poi pure belli, e poi pure concavi ché si prendono tutto il sughetto… aaaarhhh non parliamo né di mal di schiena né di panettoni, mi sono già usciti dalle orecchie (i panettoni, e pure il mal di schiena:)
Grazie per il link!! tu sei davvero generosissima!
quindi triplo bacio, anche per le mie socie 🙂
Grazie Tamara, ti sei ricordata di tirare indietro le lancette dell’orologio? Un baciotto
Uh questi gnocchetti li metto nei preferiti! p.s. anch’io Terry detesto queste giornate cupe.. vieni qui a portarmi un pò di sole??? ti abbraccio!
Ti posso portare solo il sole che ho dentro, visto che fuori latita anche oggi!! Grazie Valeria, un baciotto anche a te
Non dirmelo..per me potrebbe restare così, ormai a che serve cambiare l’ora? uff…figurati qui che a novembre c’è nebbia un giorno si e l’altro pure, quando lo vedo io il sole? vabbè va!! consoliamoci con ‘sti gnocchi, ma che bellezza!! io che non amo gli gnocchi di patate li provo eccome , grazie Terry!
Baciotti!
Brava, poi fami sapere come ti vengono. Un grande abbraccio Sandra.
eccomi!!!!!!!!! grazie della fiducia Terry ti sono venuti bellissimi e devono essere buonissimi..metto un’acquolina ^_^ inserisco il tuo link nel mio Grazie e buon we
Grazie Fede, ho piena fiducia in te. Un baciotto
ora che li hai rifatti anche tu non posso esimermi io! 🙂
che belli che sono! immagino la leggerezza. Anzi, oltre che immaginarla potrei provarla! Ecco che mi hai dato l’idea per il primo piatto da preparare il 30 per il compleanno del mio papone! 🙂 bacini
Bravissima, vedrai che il papone ne sarà felice. Poi fammi sapere, un abbraccio Zuccherino
Gli gnocchi all’acqua non li ho mai fatti, questa tua ricettina mi sta facendo venire la voglia di provarli 🙂
Buono anche questo sughetto con il patè di olive (ho in casa un vasetto gemello al tuo…)
Buona domenica e un bacio
Davvero? Provali allora, ci vuole davvero poco. Un bacio a te
Come sono belli fatti sul retro della grattugia! Li conosco e sono veramente buoni,complimenti.
Grazie Mariabianca, provali sono facili. Buona giornata
Ciao, sono una nuova follower, buoni questi gnocchi semplici ma sicuramente gustosissimi!!!
Grazie Sonia e benvenuta!
E’ da un po’ che voglio provare questi gnocchi! Che darei per un piattino…anche a quest’ora! 🙂
Un bacione nia cara, riguardati! Prenditi cura della tua schiena! 😉
Provali Emanuela, sono davvero veloci e semplici da fare. Grazie e un abbraccio
con questi bei gnocchi il sole entra in casa , il tempo è quello che è in questi giorni
Verissimo Gunther, immagino anche lì da te 😉
bellissimiiii!
Grazie Lallina ♥