Rosumada o Rusumada. Sapete cos’é? E una bevanda (o se preferite una crema) antica della Lombardia. Sopratutto quando si era malati o giù di fisico, si usava preparare questa bevanda,… [Continua a leggere]
Categoria: La cucina Regionale Italiana
Supplì di riso alla romana. Ammetto che nella mia cucina non si frigge spesso. Nonostante tutto ci sono alcune ricette che non hanno la stessa resa, se cotte al forno… [Continua a leggere]
Zuppa inglese meringata. Io sono una gran golosa … e questo si sa. La Zuppa inglese è un dolce che mi sarebbe sempre piaciuto fare ma finora non avevo mai… [Continua a leggere]
Sbrisolona. Si, lo so, è San Valentino e vi aspettavate cuori e fiori o non so cosa. Non vorrei dire sempre la stessa cosa ovvia ma mi tocca: per me… [Continua a leggere]
I dolci di Carnevale sono molteplici e tutti golosi. A mio parere i migliori sono necessariamente fritti. Come dice la mia amica Simona: Se devi fare il sacrificio cerca almeno… [Continua a leggere]
Il peperone di Carmagnola – Bocconcini e Crema. Domani in Piemonte, comincia il Festival nazionale del peperone di Carmagnola, con ben 10 giorni di eventi gastronomici, artistici e culturali, dove… [Continua a leggere]
Focaccia con le cipolle. Ed eccoci con una delle due Focacce presentate ad Appetiti, al corso sui lievitati. Se siete andati in Puglia sapete di cosa parlo … questa focaccia… [Continua a leggere]
Culurgiones. Questa è una pasta ripiena tipica della Sardegna. La sua forma è dovuta all’intreccio sapiente, della chiusura. Sembra difficile ma non lo è e più ne farete, meno complicato… [Continua a leggere]
Ravioli mantovani di zucca. Questa ricetta me l’ha passata la mia amica Laura, che vive a Mantova e, molto carinamente, ogni volta che sono andata a trovarla, me li ha… [Continua a leggere]
Avete mai fatto i Pizzoccheri? Si, quelli della Valtellina, con tanti formaggi che vi sale il colesterolo solo a guardarli. Nooo? Allora dovete provarli! Dopo ben quattro ricette dolci, Il… [Continua a leggere]
Eccomi a voi con la Ricetta regionale italiana, oggi si va in Sardegna. Ci siete mai stati voi? Io ci sono stata quattro o cinque anni fa, non ricordo bene…. [Continua a leggere]
Visto che siamo nel periodo di Pasqua, visto che dovevo sperimentare la Manitoba del Molino Grassi, visto che continua la nostra raccolta di Panissimo con tema pasquale, visto che avevo… [Continua a leggere]
Eccomi qua, come promesso con la ricetta regionale, questa settimana andiamo in Valle d’Aosta. Come tutte le cucine di montagna, quella valdostana è ricca di piatti robusti, energici e corroboranti…. [Continua a leggere]
Oggi andiamo in Piemonte. 😉 La ricetta di oggi non è fatta da me ma da due carissimi amici nella loro cucina. Dovete sapere che io frequento un gruppo di… [Continua a leggere]
Questa settimana andiamo in Lazio. Adoro Roma; in una classifica personale sulle città più belle di italia, togliendo Venezia (che secondo me non può essere paragonata a nessun’altra città nel… [Continua a leggere]
Buon mercoledì a tutti! Sapete dove andiamo oggi? Oggi vi porto in Liguria. Ci ho pensato tanto su quale ricetta proporvi e alla fine mi sono detta: una sfoglina come… [Continua a leggere]
Questa è la nostra sesta regione. Facciamo un riassunto? La Puglia con i Panzerotti – La Lombardia con i Pizzoccheri – Il Veneto con il Fegato alla veneziana – L’Emilia… [Continua a leggere]
Eccoci con Il nostro quinto appuntamento con le ricette Regionali Italiane; Oggi la Sicilia. E qui, permettetemi di fare una parentesi su questa BELLISSIMA regione della nostra bella Italia. Si… [Continua a leggere]
Eccoci al quarto appuntamento con la rubrica Ricette regionali italiane, oggi l’Emilia Romagna. E scusate se è poco ma qui stiamo parlando della regione della pasta fresca per eccellenza. Avevo… [Continua a leggere]
Eccomi con la seconda ricetta della rubrica Regioni italiane; oggi i Panzerotti. Dopo la Lombardia mi sembrava giusto presentarvi una ricetta della Puglia, mia regione di origine. Come vi ho… [Continua a leggere]