Eccoci al quarto appuntamento con la rubrica Ricette regionali italiane, oggi l’Emilia Romagna. E scusate se è poco ma qui stiamo parlando della regione della pasta fresca per eccellenza. Avevo pensato di riportarvi solo la ricetta delle Tagliatelle alla bolognese, piatto preferito da mio marito, poi ho pensato che comunque per me è un piatto che faccio almeno ogni dieci giorni circa, quindi è un piatto di casa e mi sembrava troppo banale per proporvelo, chi non conosce il ragù alla bolognese? Allora ho deciso di darvene tre di ricette; un primo, un secondo e un dolce. Inizio dal dolce la Torta di sinc minut, che come dice il titolo si prepara davvero in cinque minuti. Un dolce che mi ha davvero sorpresa per la bontà, la semplicità e la facilità di esecuzione. Ingredienti:
200gr di zucchero
200gr di burro morbido a pezzi
2 uova
1 bustina di lievito
mezzo limone non trattato (io ho messo due cucchiaini di crema di mandaranci)
200gr di mandorle tritate
200gr di farina 00
0.8dl di liquore nocino
20gr di zucchero a velo
5-6 mandorle (facoltativo)
1 limone (facoltativo)
sale
Procedimento:
Ho imburrato e infarinato uno stampo da 24cm. Acceso il forno a 180°. Io ho fatto con il bimby, voi se non lo avete fare le stesse cose in un mixer. Ho prima tritato le mandorle (io con la buccia, se volete un dolce chiaro, toglietela) 20sec. vel.4/8. Le ho tolte dal boccale, posizionato la farfalla e messo dentro il burro e lo zucchero, 2 min. vel 4. poi ho puntato altri 2 min a vel.4 e con le lame in movimento ho messo dentro un uovo alla volta, il lievito, la crema di mandaranci, un pizzichino di sale, la farina di mandorle e la farina 00 a cucchiaiate e infine il nocino. Se non avete il nocino, va bene anche Rum o altro liquore a vostro piacere. Quindi ho messo il mio impasto nella tortiera, livellato per bene, risulta soffice e cremoso ma sostenuto, non liquido. Infornato per circa 40/45 minuti. Fate la prova stecchino. Quindi ho fatto raffreddare per bene, spolverato di zucchero a velo e guarnito con le mandorle a decorazione. Semplicemente fantastica.
Ho cominciato dal dolce perchè sono una golosona ma ora vi dò la ricetta delle vere Tagliatelle alla bolognese, così come riportato sulla mia famosa enciclopedia. Quindi se voi avete una ricetta diversa non mi prendo responsabilità 😉 Io naturalmente ho la mia ricetta leggermente diversa da questa ma voglio lasciarvi la ricetta del libro, la mia ve la darò un altra volta. Vi metto solo la foto finale del mio ragù, più “pomodoroso” e invece vi faccio vedere come faccio le tagliatelle, precise alla ricetta romagnola.
Ingredienti per 4 persone:
100gr di pancetta affettata
150gr di carne di vitello macinata
150gr di carne di manzo macinata
1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano
50gr di burro,
2 cucchiai di olio evo
1dl di vino rosso
2dl di brodo di carne
1 cucchiaio di concentrato di poodoro
2dl di latte
50gr di parmigiano
sale e pepe
Per la pasta:
300gr di farina 00
3 uova
Procedimento:
Tritate finemente la pancetta e mettela insieme ai due tipi di carne. Pulite, lavate e tagliate a cubettini le verdure e mettetele in un tegame dai bordi alti, insieme al burro e all’olio, fate insaporire il tutto. Quando le verdure tendono ad appassire, salate e unite il composto di carni e pancetta. Rosolate bene, mescolando in continuazione, poi bagnate con il vino e poi con il brodo bollente, in cui avrete disciolto il concentrato di pomodoro. Salate e insaporite con una macinata di pepe. Cuocete a fuoco basso e coperto per circa 50 minuti. Versate sopra il ragù il latte bollente e cuocete per altri 10 minuti circa, fino a quando il latte si sarà consumato del tutto. Qui io mi trovo completamente in disaccordo con la ricetta originale ma ne parleremo in un altro post, quando vi metterò la mia ricetta personale del ragù alla bolognese. Veniamo alle mie tagliatelle. Siccome noi siamo in due io uso 150gr di farina, 1 uovo intero e un tuorlo. Impasto tutto a mano e faccio riposare, circa trenta minuti, coperto con una ciotola rovesciata sul piano. Poi tiro la pasta con il mattarello (quando ho fretta mi aiuto con la Nonna papera ma stavolta ho voluto fare a mano, mi piace e mi rilasso). Quindi infarino per bene la mia sfoglia, la piego e la taglio con il coltello a distanza di circa un centimetro e mezzo. Mi piace che resti ruvida, così assorbe meglio il sugo. La getto nell’acqua salata in ebollizzione e aspetto un paio di minuti, che vengano a galla. Poi la colo e la metto nella padella larga dove ho messo il mio ragù e faccio saltare insieme per qualche minuto.
Qui io non metto il parmigiano, mio marito mette anche la mia parte 😉 vedete voi. Infine voglio darvi anche la ricetta di un secondo molto sostanzioso e corroborante, adatto a queste giornate fredde di inverno, ma anche no. La Salsiccia con i Fagioli. Ingredienti per 4 persone:
8 piccole salsicce (io mezzo kilo di salsiccia che ho fatto a pezzi)
400gr di fagioli borlotti lessati (e messi a bagno dalla sera prima)
1 porro
50gr di pancetta
1 foglia di alloro fresca
2 cucchiai di olio evo
200gr di polpa di pomodoro tritata
1 rametto di rosmarino (io non l’aveo e non l’ho messa)
sale e pepe (io ho salato solo i fagioli, il resto mi sembrava già saporito abbastanza)
Procedimento:
La sera prima ho messo a bagno i fagioli, poi li ho lessati per circa un ora e li ho pesati da cotti. Ho punzecchiato la salsiccia e messa in una padella antiaderente, senza condimento. ho lasciato rosolare da tutte le parti, poi le ho scolate su carta assorbente, passato anche la padella con poca carta per pulire dal grasso in eccesso. Ho tritato la parte bianca del porro, la pancetta a coltello bella fina e la foglia di alloro. Ho messo nella padella l’olio, unito il battuto di pancetta, ho lasciato sfrigolare giusto un attimo e quindi aggiunto il porro e lasciato appassire. Ho unito le salsicce, la polpa di pomodoro, i fagioli, qui aggiustate di sale e pepe a piacere. Ho cotto per circa dieci minuti su fuoco moderato, mischiando di tanto in tanto. Qui si profuma con il rosmarino e si serve. Spero di non avervi annoiato ma di avervi fatto piacere con tre ricette di questa terra meravigliosa, piena di sapori intensi e di profumi particolari. Del resto è una regione dove l’abbondanza è ovunque nei loro piatti. Stiamo parlando della regione delle Lasagne, dei Turtlen (tortellini) della Piadina … come potevo lasciarvi una sola ricetta? Grazie per la pazienza e alla prossima. Buona giornata a tutti.
Ed io che sono romagnola non posso che apprezzare! 🙂
Mi hai fatto venire in mente mia nonna che quando arrivava qualcuno all’ultimo minuto diceva: ” Farò du taiatel, il vu sinc minut”
Verissimo, che ci vuole a fare due tagliatelle? Io faccio la pasta quasi tutti i giorni, nelle varie forme, mi diverto e mi piace un sacco. Grazie mille Ale.
Che bella ricette!La torta dv’essere buonissima… 🙂
Era davvero buonissima prof!! Provala, poi mi dirai. 🙂
Ok Terry! Il menù è perfetto! Non mi resta che invitarmi a pranzo!
Mi hai fatto venire fame, bricconcella! 🙂
Un bacione!
Magariii, quando vuoi tesoro 😉
Da buona emiliana apprezzo tantissimo queste ricette. Ora ti svelo la mia versione della Torta dei 5 minuti: fai un giro sul blog e vai a vedere come la preparo io 😉
Un bacione e brava come sempre.
Adesso arrivo Dany, grazie un bacione
Embè, potevo non apprezzare? 😉
Brava Terry! :*
Embè ti aspettavo!! Grazie Debby, un bacio
Ma che buono tutto…. vi siete arricriati!!!! Un bascione!
Che fai parli pure siciliano adesso? Abbiamo mangiato un piatto alla volta noi, mica tutti e tre insieme. Già devo smaltire, figuarati un pò. La torta l’ho portata da amici da cui sono stata a pranzo, l’abbiamo proprio spazzolata!!Un baciotto anche a te tesoro
…E che dire di me che pur essendo una romagnola doc non conosco la fantastica torta sinc minut?!? Di te posso solo dire che sei bravissima! Carina e originale la tua rubrica, complimenti! Ciao a presto
Federica 🙂
Grazie Federica! Se non la conosci devi rimediare, ci vogliono davvero cinque minuti sai? Prova. Un abbraccio, a presto
Che meraviglia Terry!!! Tre ricette gustosissime per un pranzo completo dal primo al dolce!!!
Troppo carina questa tua rassegna di ricette regionali!!!!
Un mega bacio e buon pomeriggio
Carmen
Sono contenta che vi piaccia. Non sapevo che ricetta scegliere dell’Emilia e siccome ne faccio abitualmente diverse, ho deciso di metterne tre. Graize Carmen, un bacio
un menu ottimo!!
mi piace tutto
bacio christiane
Ehheehhh grazie Christiane, un bacio a te
la mia cavia si fionderebbe a capofitto sul tuo piatto di tagliatelle! con me non ha nessuna speranza per il ragù!!! invece ha ottime chance per la torta, l’ho già salvata 🙂 dev’essere uno spettacolo e se si fa pure in 5 minuti…meglio di così! che bella quella decorazione con le due strisce 🙂 un bacio, buona serata
Come non ha nessuna chance? Poveretto, cosa ci vuole a fargli due tagliatelle, dai? Va beh però se lo consoli con la torta, va bene anche così 😉 Scherzi a parte, grazie Fede. Carine vero le strisce? Non so come mi sono venute, io sono molto pratica, non sono così brava con l’estetica. Buon pomeriggio tesoro
Mio figlio si tufferebbe con carpiato doppio sulle tagliatelle e sulla salsiccia. Io, magari non in cinque minuti, me la caverei con la torta. E’ davvero velocissima !
Perchè non in cinque minuti? E’ velocissima davvero sai? Poi tu chissà che capolavoro di decorazioni gli faresti!! Me lo immagino già. Grazie Cristina, un bacio
Terry che gran cena hai realizzato!!! Meravigliosa e ricca di buonissimo gusto. Complimenti per ogni preparazione che hai proposto.
A presto e grazie di essere venuta a salutarmi, passare qui da te è stato un grandissimo piacere!!!
Io passo spesso da te, non commento magari ma guardo le meraviglie che fai. Grazie, buona serata
Wowwww un menù completo regionale!!! Mi piace tutto, dal primo al dolce!! Non lascerei niente nel piatto!!!
E’ davvero bella la tua idea di creare ricette tipiche!!!
Grazie Morena, era tanto che non passavi a trovarmi, mi fa sempre piacere. A presto
un gran bel menù ma io vado per i fagioli se devo sciegliere
E basta? Solo i fagioli? Ma dai …
Tesoro! Addirittura 3 ricette insieme”! e che ricette. a parte il ragù. che io adoro, torta al cioccolato, che io adoro, e salsiccia, che io adoro!! e poi adoro pure te! :)))))
Devo dirti una cosa, mo te la dico nel post giusto, arrivo eh? :)))
Ma guarda che la torta non è mica al cioccolato!! Distrattona, è con le mandorle ed è la buccia che gli dona quel colore ambrato, non il cioccolato. Ma ti perdono perchè ti adoro anche io!! Vado a vedere 😉
Il latte nel ragù, pensa!! vabbè che io lo metto nella polenta..da provare!
Ma è un menù fantastico Terry, fantastico!! Mi piace tutto , lo ammetto, dalle tagliatelle al dolce, passando per quel goloso piatto di fagioli e salsicce 😀
Ok,dove ci porti a mangiare la prossima volta ?
😀 😀 😀
Ehhhh chi ha la mia stessa enciclopedia lo sa, sto andando in ordine di uscita 😉 Sorpresa! Grazie Sandra, anche io a volte ci metto il latte nella polenta, dipende dal tipo di farina che utilizzo. Ti aspetto allora, un bacio
Terry Buongiorno, che bellissimo menù hai preparato. Io sono sempre alla ricerca di torte veloci e questa mi sembra diversa dalle solite con lo yogurt. Assolutamente da provare! Una domanda…ma tu la pasta la fari con la farina 00, non con la semola? Un bacione
Io la pasta la faccio con un sacco di farine e varianti varie, visto che non la compro mai. Le tagliatelle all’uovo però le faccio sempre con la la farina 00. La semola la utilizzo per molti altri tipi di pasta, tra cui le famose orecchiette. Grazie Maya, provala la torta, si fa in frettissima ed è davvero molto buonissima assai! 😉