FICO Eataly World. Essere una foodblogger ha anche i suoi lati positivi. Per esempio essere invitati alla conferenza stampa di apertura di FICO Eataly World a Bologna, insieme a tanti giornalisti di carta stampata e tv.
Giovedì scorso ho avuto questo onore e sono andata a Bologna con due amiche blogger ma lì ci siamo incontrate con tante altre amiche, che ho rivisto con vero piacere.
Provo a raccontarvi la mia giornata, perché se volete sapere cos’è FICO Eataly World, QUI c’è il loro sito, dove vi spiegano di sicuro meglio di quanto potrei fare io. Però voglio dirvi che secondo me, è davvero un grande progetto.
Il fondatore Oscar Farinetti, presente alla conferenza stampa, insieme a tante altre personalità di FICO Eataly World, mi ha colpito per la sua energia, la sua positività, il suo volersi mettere in gioco in questa grande avventura.
FICO (che sta per Fabbrica Italiana Contadina) Eataly World è un grande parco agro alimentare, con più di 100.000, metri quadri dedicati alla biodiversità e all’arte della trasformazione del cibo italiano. Vuole essere un volano di attrazione turistica a livello iternazionale, nell’ambito dei prodotti enogastronomici.
Ci sono anche 2 ettari di campi e stalle all’aria aperta, con 200 animali, 40 fabbriche di alimentari , oltre 40 luoghi ristoro, dai bar fino ai chioschi di cibo da strada, ristoranti stellati e tanto altro. Ci sono stati offerti brindisi, assaggi e degustazioni di squisitezze, dolci e salate. Birre, vino e liquori.
Ma ci sono anche aree dedicate ai bambini, allo sport, sale conferenze, aule didattiche e 6 grandi giostre educative per sperimentare e conoscere i segreti del fuoco, della terra, del mare, degli animali, delle bevande e del futuro. Un centro congressi modulabile da 50 a 1000 persone.
Ancora spazi per cinema e teatro, per corsi e eventi . Ci sarà anche un trenino per seguire i percorsi esterni e delle biciclette a tre ruote, per muoversi e fare la spesa all’interno, sull’apposita pista ciclabile.
Insomma è stata una giornata intensa e entusiasmante. Vi lascio alcune foto e vi invito a visitare questa grande realtà. Si trova a Bologna, raggiungibile in auto o, comodamente in treno, come ho fatto io. Dalla stazione c’è una navetta a disposizione e in venti minuti sarete da FICO. L’ingresso è gratuito e apre al pubblico il 15 novembre alle 16.30
All’ingresso, dopo il totem, troverete un “muro” di mele di ogni colore e qualità perchè com’è scritto lì:
“In Europa ci sono più di 1200 varietà di mele … 1000 in Italia, 200 nel resto d’Europa. … per questo abbiamo fatto FICO”
Tra i tanti chioschi presenti non mancate di visitare quello di FETTA, dove potrete gustare succhi, centrifugati, creps, jogurt e altro, tutto con frutta freschissima. Se passate da lì troverete le mie amiche Irene e Gaia, sempre sorridenti e pronte a prepararvi le loro specialità
Troverete chioschi di ogni tipo, dalla pizza, alla pasta, al vino, al birra, alla carne, alla pesce … naturalmente io mi sono soffermata sui dolci, da golosa come sono.
Tante anche i laboratori a vista, questo quello della Balocco, dove ho gustato un panettone con il gelato: buonissimo!
Frutta e verdura in abbondanza
Ma anche farine, conserve …
Grazie prima di tutto a Irene di Uno spicchio di melone e Gaia di Fetta ma anche a tutti i miei compagni di viaggio, per questa giornata, piena di sorrisi e allegria: Federica di Papilla monella, Laura di Frittomisto, Sonia di Thediaryofsonia , Daniele di DaniCucina, Simona di Una mamma in cucina, Silvia Censi e Vanessa di VanessaChef che non compare con noi nella foto.
Spero di avervi fatto venire voglia di visitare FICO Eataly World, di certo ne rimarrete entusiasti, come me. Ci tornerò di sicuro.
A presto e buona domenica
Fico questo Fico :-))
Un bellissimo posto, sicuramente da visitare.
grazie per la dettagliata descrizione.
Un bacio
Ahahaahhah si presta molto questa parola 🙂 Si, molto particolare, vai se ne hai l’occasione. E’ tipo un grande expo. Un bacione a te
davvero molto bello il reportage! Come sai nella mia città eataly la abbiamo, in piccolo certo ma c’è 🙂
naturalmente quello è stato un evento importante che richiedeva spazi significativi, comunque… a Cavour (TO) abbiamo tuttomele rassegna delle mele antiche piemontesi e i ristoranti nei dintorni offrono menù a base di mela dall’antipasto al dolce…. sto cercando di prenderti per la gola, non so se si è capito :-))))
magari prox anno?
Aaahhahah tu sei troppo forte! Lo so, lo so … anche a MIlano (per me più vicina di Torino e Cavour) c’è Eataly e tante altre realtà espositive e di vendita ma qui sono stata invitata e tu capisci … Ora vengo anche da te, tranquilla. Un abbraccio cara, a presto
p.s. con quella carrellata di dolci stupendi io sarei tornata a casa con 5 chili in più…
Non è detto che non ne abbia messo su almeno 1 ma evito di pesarmi, così sono a posto 😉
Sicuramente un incontro molto piacevole e circondata da tutte quelle bontà è il top ! Buona domenica !
Grazie Andreea, a presto
Io ci verrei sicuramente a Bologna ma per lei e da tanto che ci manco se poi o novità da vedere tanto meglio.
Grazie del reportage e delle immagini. Buona domenica un abbraccio,.
Verissimo, Bologna è un’altra delle nostre belle città. in Italia siamo fortunati, abbiamo tantissimi posti degni di visita. Per anche FICO merita un giretto. Grazie a te Edvige, un bacio
Ne ho sentito parlare tanto. Ora sono ancora più curiosa! un abbraccio
Se ne hai l’occasione te lo consiglio. Un grandissimo centro tutto dedicato all’agroalimentare, per noi una vera eccellenza. Grazie tesoro, un bacione anche a te
penso dopo natale, finito il delirio di andare, sono curiosa ma so anche che nel 90% dei casi non mi entusiasmerà per vari motivi, vedremo, intanto grazie delle foto, buon week end baci
Io invece credo che l’esposizione in sè, ti possa entusiasmare. Io piuttosto spero che le loro aspettative possano realizzarsi, perchè comunque è un progetto ambizioso e ci vuole tanto coraggio. Grazie a te tesoro mio, a presto.