Gelato Malaga senza gelatiera, senza uova e senza glutine. Questo mese partecipo al consueto appuntamento mensile di Bloggalline #scambiamociunaricetta. Lo scorso mese mi era scappato e sapete quanto mi piace questo nostro giochino. Il mio abbinamento è con il blog di Claudia e tra le tante ricette, visto anche il caldo, ho scelto questo Gelato Malaga. Ho visto che lei aveva preso la ricetta da QUI e anche io ho aggiunto lo zafferano, per avere un colore più intenso, meno bianco. Il sapore dello zafferano si sente un po’ perciò regolatevi voi se vi piace o meno. A me è piaciuto, sia il sapore dello zafferano che quello del rum. Grazie Claudia, è sempre un piacere. Gelato Malaga
Ingredienti
250 g di panna ben fredda di frigo (per me vegetale)
125 g di latte condensato (io sempre la MIA ricetta)
30 g di zucchero a velo
1 bustina di zafferano
60 g di uvetta sultanina
40 g di rum
1 pizzico di sale
Procedimento:
Lavare bene le uvette e mettere poi a bagno nel rum. Sciogliere lo zucchero a velo e lo zafferano nel latte condensato. Aggiungere anche un pizzico di sale che esalta il dolce. Montare bene la panna e aggiungere poi il composto di latte condensato. Aggiungere anche le uvette con tutto il rum. Amalgamare bene il tutto e mettere quindi in freezer, fino al momento di servire. Semplice e molto saporito, da provare.
Si vede quanto è cremoso?
#nientetortemosce per me. Grazie Claudia
Oggi si festeggia il compleanno dei mio Christian, che ieri ha compiuto quattro anni … come vola il tempo! Credo sia la cosa che mi colpisce di più in assoluto, un giorno si e l’altro anche. E pensare che quando ero ragazzina mi sembrava il tempo non passasse mai. Ora vola alla velocità della luce, mi sveglio ed è già sera e sono riuscita a fare metà delle cose che avevo pensato di fare. Capita anche a voi? Ditemi di si, vi prego 🙂
Nel pomeriggio ci sarà la festa e io gli ho preparato la torta che voleva lui. Si, perchè ormai ha i suoi gusti e la voleva degli Advengers e tutta al cioccolato. Mi è andata bene, perchè gli abbiamo preso una di quelle cialde, già pronte, con tutti i personaggi e ho fatto in fretta ad accontentarlo. La torta ve la mostrerò nei prossimi giorni, se non l’avete già vista sui social. Di sicuro ne sarà contento, già lo so.
Allora vi auguro una buona domenica a tutti e buon inizio di settimana per domani. A presto
delizioso Terry!! Un abbraccio !
Grazie Gloria, un bacione a te
Una bella idea senza ricorrere alla gelatiera
Vero? Veloce e comodo come metodo
ho tirato fuori la gelatiera ieri ma non ho spazio in congelatore al momento, potrei prendere spunto da questa preparazione, anche se preferirei gustare direttamente il tuo :-))) poi gusto malaga non l’ho mai più visto nelle gelaterie, a volte lasciano perdere i gusti buoni per dare spazio a quelli modaioli, che barba… baci
Io vorrei una gelatiera con il motore proprio perchè il mio freezer è sempre pieno … ma prima o poi la comprerò. 😉 Hai ragione, questo era un gusto che si trovava fino a qualche anno fa, ora non lo fa più nessuno. Sai, le mode del momento hanno la priorità. Un bacio a te tesoro
Tu mia cara Terry non solo sei una bravissima cuoca ma sei anche un’amica saggia! Quanto hai ragione: il tempo corre e non ce la facciamo stargli dietro. Certe volte penso che sia una fortuna non riuscire a fare tutto in una giornata, perché se la sera faremmo ancora altro allora significa che abbiamo energia da vendere e questa la trovo una cosa bellissima. Quindi ti dico che questo gelato mi piace moltissimo, l’idea di aggiungere lo zafferano è intrigante. E poi tanti, tantissimi auguri a Christian, chissà che felicità con la sua bellissima torta! Un bacio e un abbraccio
Grazie cara Meri, diciamo che ho solo tanti anni sulle spalle e forse è per quello che sono un pò più saggia 🙂 Grazie anche per gli auguri al mio bellissimo tesoro. un bacione grande grande a te
Oddio ma sul serio ha già quattro anni?!?? il tempo vola davvero. A me sembra impossibile che la mia grande ad agosto compia 8 anni. tantissimi auguri, sono sicura che avrà adorato la tua torta.
Sai che il malaga è il mio gusto preferito di gelato? solo che oramai non si trova quasi più nelle gelaterie, è troppo vintage.
PS: ma tu un giro da queste parti mai? dai che Bologna è una bella città 😉 mi piacerebbe proprio conoscerti di persona
Domenica ero nel pieno di un malanno di stagione, proprio quando dovevo ultimare la torta. Diciamo che a me personalmente non è piaciuta esteticamente ma lui ne era felicissimo e questo è l’importante. Vero che passa velocissimo il tempo? Un disastro Elena, un disastro … Negli ultimi mesi viaggio molto meno, per via dei bambini ma sono certa che diciamo da ottobre, sarò più libera e riprenderò a viaggiare di sicuro. Anche Gabriele andrà all’asilo e ho intenzione di riprendere in mano per bene il blog e i miei mille lavoretti che avevo in ballo, prima che mi occupassi dei bambini a tempo pieno. Perciò chissà … mai dire mai
Auguri!!!!!!! Diventa grande il giovanotto ^_^
Per quanto riguarda il gelato…ho il cucchiaio in mano! Basta? 😉
Un bacio
Direi che per cominciare può bastare 😉 Grazie dai, un bacione a te
Altro che se si vede che è cremoso!
Auguri Christian 😚
Grazie Mile, grazie mille.
Auguri a Christian!!!! Il gelato al malaga… quanti ricordi che mi ha smosso questa tua ricetta! Era il mio gelato preferito da ragazzina! Grazie per avermelo ricordato! Un bacio
Si fa in un attimo davvero Laura, provalo per i tuoi due DeWins. un bacio a te a presto
Auguri al cucciolo! Eh sì Terry il tempo vola, inizia un mese ed è già finito… credo che sia un regalo dell’età, ma va bene così. Godiamoci il tuo magnifico gelato, ti abbraccio forte, a presto 🙂
Aahahahah dici? In effetti quando ero più giovane non passava mai il tempo. Grazie Carla, a presto
La malaga è uno dei gusti che mi piace di più ma che faccio fatica a trovare specie in gelateria lo proverò vista la semplicità e la golosità
Provalo Carmine, è davvero molto semplice da fare, a portata di tutti, visto che non occorre la gelatiera. Grazie e a presto
Ma che buono lo questo mi manca! Lo provo al più presto! Baci
Grazie Paola, provalo e sentirai che buono. A presto cara, un bacio a te
Eccolo!! Che golosità Terry!!! Lo sai che mi sto segnando tutte queste delizie e pian piano le preparerò tutte, si!!
Davvero? Ne sono più che felice ♥
Il gelato preferito di mio marito.. Grazie cara prendo nota!
Allora lo devi provare per forza!
Terry quanto mi ispira questo gelatino delizioso! Si vede eccome che è cremosissimo! Sai che non ho mai assaggiato il gusto Malaga? Devo rimediare assolutamente!
Hai proprio ragione cara, il tempo vola in fretta… Non possiamo fare altro che apprezzarlo più possibile!
Tantissimi auguri al tuo nipotino Terry, di vero cuore!
Baci,
Mary
Ma va? Diciamo che è un gusto del “passato” ora le mode del momento lo hanno momentaneamente accantonato. Io lo trovo delizioso. Grazie mille Mary sei sempre tanto carina
e’ uno dei miei gelati preferiti sai? nn vedo l’ora di partorire per tornare a mangiarlo (per il rhum)
<3 <3 bacini a voi
Davvero? Mi fa piacere ti piaccia. Allora quando non avrai più il pancione è da provare. Tanti bacioni a te tesoro
il tempo vola, sì, a volte non ci si rende conto di quanto in fretta una settimana si succeda all’altra e soprattutto l’estate se ne va in un baleno… ma pensiamo alle ricette e non facciamoci prendere dalla malinconia! 😉
trovo ottimo questo gelato, un gusto davvero originale! e ho dato un’occhiata anche al post sul latte condensato… sai che non sapevo si potesse fare in casa?! quindi ti ringrazio due volte, per entrambe le ricette.
un abbraccio forte, a te e al tuo nipotino che cresce!
Ma grazie a te Tizi, sono contenta ti piacciano le mie ricette. Si, il latte condensato si può fare tranquillamente a casa e io trovo sia anche più buono di quello industriale. Se lo provi poi fammi sapere. Un abbraccio a te
Ciao Terry, io ti leggo sempre, lo sai, e anche se non commento, ogni tanto rifaccio le tue ricette. Ho fatto questo gelato malaga ieri sera, buonissimo, forse un po’ troppo dolce per il mio palato, ma apprezzato tanto dal marito…
Ora ti chiedo cosa potrei sostituire a uvetta e rum, giusto per variare i gusti, senza stravolgere tutta la ricetta? Hai una seconda soluzione?
Grazie per i consigli. Un bacio ai tuoi bellissimi nipotini, e un abbraccio a te.
Mafi
Si, lo so e ti ringrazio tanto ♥ Si certo. Questo è il cosidetto Gelato furbo e alla base di panna e latte e condensato (in linea di massima una parte di panna e metà di latte) puoi aggiungere vaniglia e pezzi di cioccolato e hai la Stracciatella. Con del caffè solubile sciolto in parte della panna e hai il gusto Coppa del nonno. Se guardi in questa sezione, ne trovi diversi e tutte come base Panna e latte condensato.
http://www.ipasticciditerry.com/?s=Gelato
Certo avendo la gelatiera ci si può sbizzarrire meglio ma visto che io non ce l’ho, mi accontento. Se ti sembra troppo dolce, diminuisci il latte condensato. Grazie per l’affetto e ricambio abbraccio e baci
tanti auguri al tuo cucciolo, non dirmi niente… passano le settimane che volano! Oggi è lunedì domani già sabato, come è possibile??? Be tiriamoci su con questo gelato…davvero geniale, lo proverò presto, malaga è uno dei miei gusti preferiti ed ormai non si trova più 😉
Grazie mille Elena. E’ davvero buonissimo e semplice da fare, vedrai