Di corsa ma la ricettina dolce voglio lasciarvela 😉 Sto preparando la festa per la mia nipotina, arrivata dalla Cina, che ha compiuto cinque anni lunedì scorso (come passa il tempo … mi sembra ieri quando è arrivata in Italia e sono già passati tre anni!!!) e domani fa la festa con i suoi compagni e tutti gli amici e i parenti. Di conseguenza saremo circa 45 persone … è da mercoledì che sono immersa!! Ecco il motivo per cui vi sto trascurando in questi giorni. Ho perfino fatto la torta, che per chi mi conosce sa che è una cosa anomala, non sono per niente brava con le decorazione e il cake designe!! Però ci tenevo a fargliela personalmente e stamattina alle sette ero già lì che mi occupavo delle decorazioni. Ahhh cosa non si fa per amore!!
Veniamo alla ricetta di oggi, le Madeleines. Era da tanto che volevo farle, avevo acquistato lo stampo, per la verità vengono un pò più grossine, rispetto a quelle che si trovano in commercio, però uno al mattino per colazione ci sta bene. Sono a dieta!! Sono molto veloci da fare e molto buone. La ricetta l’ho presa da “Il grande libro dei dolci” di L.De Medici Stucchi, libro da cui ho tratto molte ricette, sempre di buona riuscita. Ingredienti per 12 madeleines grandi e un muffin
70 gr di burro
60 gr di zucchero a velo
2 uova
2 cucchiai di rum scuro
40 gr di farina 00
20 gr di fecola di patate
1 pizzico di sale
vaniglia
burro per spennellare gli stampi
Procedimento:
Ho sciolto una noce di burro e ho spennellato lo stampo. Ho sciolto il burro previsto per la ricetta, al micro onde. Ho acceso il forno a 200° Ho setacciato lo zucchero a velo. Ho messo nel bimby i le uova e lo zucchero, ho montato con la farfalla per 10 minuti a 37° vel. 4. Aggiungere tutti gli altri ingredienti: le farine, il rum, la vaniglia, il burro fuso, il sale e girare per 40 secondi vel. 4. Se non avete il bimby potete fare con uno sbatittore e montare le uova a bagnomaria, all’inizio,





Buonissime!
Grazie!
Che buone!! Hanno un sapore fantastico le madeleines!! Poi fatte in casa chissà che delizia!! Brava!
Io non le avevo mai fatte ma a me sono piaciute molto. Grazie Silvia, un bacio
Brava, Terry ! Ti son venute proprio bene, prova ne sia il “bozzo”. Fai progressi anche con le foto ! Posso chiederti una cosa ? Dato che sei sempre molto precisa nelle tue spiegazioni quando fai pane e lievitati e metti pure i fotogrammi, completeresti l’opera scrivendo di volta in volta la marca di farina che usi ? Grazieeee ! Bacione e buon fine settimana
Grazie Cristina, davvero trovi che miglioro anche con le foto? Mi fa piacere, io le vedo sempre una porcheria!! Ahahahh La tua richiesta non posso soddisfarla … cioè posso soddisfarla con queste parole, senza specificarlo ogni volta: la farina la compro in un mulino vicino casa, si chiama Molino Colombo. Non vendono on line e nemmeno a grandi aziende.
Che buoni, ne vado matta io… Tanti auguri alla tua nipotina.
Grazie Anto!! Un bacio
Io le ho scoperte in una vacanza in Corsica a 16 anni…ma non le ho più mangiate…devo assolutamente farle!:D
http://duecuoriinpadella.blogspot.it/
Provale Ale, non sono difficili e si fanno in un attimo. Poi fammi sapere.
Mai assaggiate, se non quelle industriali,sono così golose che mi hai fatto venire il desiderio di provarle:) sei sempre bravissima ! tanti carissimi auguri alla nipotina e complimenti a te per tutto quello che fai ♥
Grazie mille Sandra! Se non le hai mai fatte devi rimediare, sei così brava a fare i dolci che di sicuro ti verranno meglio dei miei. Un bacione e grazie di tutto!
Ciao Terry, con queste deliziose madeleines ci farei colazione… merenda…e anche un coccoloso dopocena, ma so già che una non mi basterebbe, sono troppo golose!!! Sei troppo forte cara Terry :))
Bacioni e buona domenica…
Infatti, con una non ti fermi! Grazie Ely, un grande abbraccio
adesso capisco perchè non vieni piu’ a trovarmi…..mi ero quasi offesa….:) 🙂 carissima, sono felice di leggere la tua felicità ed entusiasmo!!!! le madelein le adoro e le preparo anch’io, con una ricetta leggermente diversa….ma voglio provare anche la tua!!! un bacione e …A PRESTOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!
Diversa? devo venire a provare anche la tua allora!! Io sono una golosona … purtroppo!! Grazie Mimma, lo sai che non ti trascurerei mai ♥
wow sono buonissimi…………li feci una volta…..mi sà che li rifaccio seguendo la tua ricetta………….
bacino
Provali Patty, sono buonissime. Grazie un bacione
Mi piace questa ricetta ma perche’ negli ingredienti i 20 gr. di fecola di patate sono scritti due volte? E’ un errore oppure ne servono 40 grammi? Buona serata 🙂
E’ vero, correggo subito, grazie! No, ce ne vogliono solo 20 grammi, è un doppione.
Sai che mi piaccion parecchio, ho lo stampo ma non le ho mai fatte? non saprei dire perchè ma ora vedendo le tue me ne rendo conto, devo rimediare! auguroni alla nipotina!
Grazie Lilli! Devi rimediare si, scusa anche perchè ci vogliono davvero pochi minuti per farle. Poi fammi sapere come vengono. Un bacio
Ti sono venute una meraviglia Terry!!
Ho finalmente comperato gli stampi ma ancor non mi diletto, prenderò subito in prestito la tua splendida ricetta!!!
Un bacione e tanti cari auguri per la tua nipotina
Carmen
Vai Carmen, sentirai che buone! Grazie mille per gli auguri alla mia Sara. Vi siete divertite ehhh?! Un bacione enorme, la prossima volta spero di esserci anche io.
Anch’io sono anni che voglio farle e non mi decido mai, le tue sembrano deliziose!
Provale Francesca e poi mi dici, a noi sono piaciute molto.
Bravissima terry, non le ho mai fatte, ma le proverò quanto prima, devono essere deliziose, non vedo l’ora di assaggiarle!!!!! Ciao!!!!! Ale Titti
Brava Ale, poi fammi sapere come ti sono venute, ok? Un bacio
Sono bellissime, Terry. Sai che non le ho mai mangiate? Solo lette, con il the:)
Eh Nico devi rimediare al più presto allora!