Cannelloni con agretti ricotta e mozzarella di bufala. Vi avviso che presto arriveranno tante ricette di dolci … lo so, vicino c’è la prova costume … ma a mia discolpa devo dirvi che avendo poco tempo libero e amando alla follia i dolci, mi ritrovo a fare prevalentemente questi.
Mi piace cambiare dolce a colazione e poi adesso ho anche i miei nipotini che ci fanno merenda, ogni tanto. Non sempre, perché preferisco alternare i dolci alla frutta, diciamo un paio di volte a settimana, la loro merenda è un dolce della nonna.
Facevo spesso cannelloni e lasagne (in questi ultimi tempi un pò meno) ma nonostante tutto, ne ho pubblicato solo alcune ricette. In famiglia lasagne e cannelloni, sono molto graditi come piatto e a me piace prepararli, farcendoli con molteplici ingredienti.
Soprattutto in primavera, adorando le verdure di stagione, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Se poi ci metti la mia passione per i formaggi … ciao! Le combinazioni sono molteplici. Stavolta ho usato della freschissima ricotta e della mozzarella di bufala, sempre dal mio Caseificio di fiducia.
Devo dire la verità, sono partita pensando di mettere anche dello speck, che avevo comprato appositamente ma … me lo sono dimenticata!! Si, mi sono dimenticata di aggiungerlo. Il risultato è comunque di un piatto eccellente ma, secondo me, due fettine di speck nel ripieno, ci sarebbero state benissimo.
Vedete voi se fidarvi del mio istinto e aggiungere lo speck o se preferite lasciare il piatto come me, solo con verdura e formaggi. Visto che ormai gli Agretti sono alla fine, ci vedo bene anche degli spinaci, in sostituzione. Cannelloni con agretti ricotta e mozzarella di bufala.
Ingredienti per 4 persone:
1 mazzetto di Agretti
300 g di ricotta vaccina
300 g di latte
20 g di burro
30 g di farina
Noce moscata
1 mozzarella di bufala
Grana grattugiata
Per la pasta fresca
100 g di farina 00
1 uovo
1 cucchiaino di olio extra vergine oliva
Procedimento:
Pulire, lavare e scottare gli Agretti. A me piacciono appena scottati e tagliati grossolanamente. Se voi li preferiti ben cotti e tritati fine, procedete secondo il vostro gusto.
Una volta scolati e raffreddati, tagliateli grossolanamente e uniteli alla ricotta. Mischiare bene e aggiungere grana a piacere. Aggiustate di sale e pepe e tenete in fresco.
Preparare la pasta sfoglia, impastando farina e uova, aggiungere anche l’olio e formare un panetto, sodo ed elastico. Coprire con una ciotola rovesciata e lasciar riposare per 15 minuti circa.
Preparare la besciamella al solito modo, sciogliere il burro, aggiungere la farina setacciata, far scaldare bene, fino a staccarsi dal pentolino. Aggiungere il latte poco alla volta. Portare a ebollizione, girando sermpre con un cucchiaio. Aggiustare di sale e pepe, aggiungere della noce moscata, grattugiata fresca. Cuocere fino a cottura.
Tirare le sfoglie, aiutandosi magari con la nonna papera e formare dei quadrati di pasta, regolari. Io li faccio molto sottili e evito di scottare la pasta. Se la fate più grossolana, vi consiglio di scottare i quadrati di sfiglia. Sopra ogni quadrato, disporre il ripieno, distribuendolo uniformemente. Io stendo tutti insieme i quadrati e poi divido equamente l’impasto.
Arrotolare ogni quadrato e formare i cannelloni. Sulla teglia scelta, versare poca besciamella, disporre uno strato di cannelloni. Sopra tagliuzzare la mozzarella di bufala e distribuirla. Fare un altro strato di cannelloni. Versare la rimanente besciamella e sopra mettere parmigiano grattugiato a piacere.
Infornare a 200° per circa 30/40 minuti, fino a completa gratinatura.
Buon inizio di settimana a tutti. Ci troviamo qui per il dolce del fine settimana.
amo gli agretti, grazie per avermi dato una buona ed originale idea per utilizzarli, buona settimana cara Terry, un bacio grande !
Grazie mille Chiara, provali e sentirai che buoni. Un bacio grande anche a te
I miei amati agrettiiiiiiiii
Hai visto? Ricetta alternativa
Mi piace molto l’idea d’adoperare gli agretti un po bistrattati in cucina con gli altri ingredienti ci stanno molto bene secondo me
E’ vero, hai ragione, sono poco considerati. Grazie Gunther
Dei cannelloni davvero primaverile e un ottimo spunto per utilizzare gli agretti non solo come contorno.
Anche da me ci sono parecchi dolci, del resto a colazione non riesco a rinunciare ad una fetta di torta fatta in casa 🙂
Un bacio e buona settimana
Io li adoro, ci faccio anche una sorta di pesto. Anche per me i dolci sono una consolazione … soprattutto in questo periodo. Grazie Dany, buona continuazione di settimana a te
20 30… toh, che puntualità! I cannelloni sono ancora caldi e filanti di mozzarella, vero? Non li mangio da tantissimo… li associo ai quei cibi vintage che fanno impazzire tutti i bambini… me compresa, a suo tempo! Mia madre non li preparava spesso e quindi quando accadeva era una festa, ricordo che cercavo la carne, la besciamella, il pomodoro, volevo tutto il condimento! La versione bianca è originale e la tua è giustamente intonata alla stagione, perchè questo più che mai è il periodo del verde! Gli agretti li amo, li faccio bolliti con olio, sale e limone, la semplicità assoluta… ma adesso tu hai svelato un modo per renderli più intriganti e dato che i cambiamenti non mi spaventano e anzi, li cerco, come ben sai… 😉
Eccola qua la mia dolce Fra! Per te tengo sempre il piatto in caldo e sei arrivata giusto all’ora di cena … da voi a Roma! Da noi in Lombardia, si cena alle 19, massimo 19.30. I cannelloni li trovo più veloci delle lasagne e li faccio anche abbastanza di sovente. Io adoro le verdure e le metterei ovunque, così pure i formaggi … penso lo avrai notato dalle mie ricette. Si, il più delle volte anche io faccio così gran parte delle verdure, però se le voglio far mangiare al mio “bimbo” (mio marito) lo devo fregare in qualche modo, proprio come si fa con i bambini. Pensa che mangiano più verdure i miei due nipotini piccoli che lui! Fortuna che non pranza quasi mai con noi, altrimenti avrebbero proprio un cattivo esempio!
che bella idea per usare gli agretti. mi piacciono tanto ma li consumo sempre e solo in insalata. grazie del gustoso suggerimento 🙂 un bacione tesoro, buona settimana
Grazie a te per essere sempre così presente. Un abbraccio, a presto
Premetto che aspetto i dolci 😛 saranno sicuramente golosissimissimi!!!
Intanto mi godo questi cannelloni che sono un vero inno alla primavera..wow che darei x un assaggio! Cmq mi faresti già felice se volessi partecipare con questa ricetta al mio contest: ti lascio il link e ti auguro una serena settimana da nonna ^_^
Sai che io sono sempre restia a partecipare ai vari contest … vengo a curiosare comunque e se mi è possibile, volentieri. Grazie e un bacione a te
Trovo questo piatto delizioso e dall’aspetto invitante e una ricetta originale per consumare gli agretti. Anche io come te, nonostante io sia incliene a un gusto salto, tendo a fare molti dolci che regalo perchè il dolce dona sempre felicità a chi lo mangia. Buon inizio settimana Terry cara
Vero? Infatti secondo me, sono poco utilizzati per le loro qualità. Meno male, sono contenta piacciano anche a voi i dolci. Buon fine settimana a te cara Serena
Io arrivo per colazione…e devo dirti che nonostante l’ora, questi cannelloni si fanno desiderare. Sarà che la ricotta mi fa venire sempre gli occhi a cuore 🙂 Io la metterei ovunque :)Deliziosa combinazione di ingredienti e immagino che il gusto sia super 🙂 Che ben vengano tanti dolci Terry, la colazione è sacra e con un dolcino fatto in casa, è ancora meglio 🙂 Baciotto amica e buona giornata :*
Anche io adoro la ricotta, è molto versatile e si presta a mille ricette. Si, sono buoni e particolari con gli agretti, da provare. Credo che con un buon dolcino fatto in casa, tutto sempre migliore, non credi? Grazie un bacione anche a te
Terry che meraviglia! Un tripudio di sapori primaverili davvero esaltante!!!! Assolutamente da provare! Adoro gli agretti 🙂 baci
Grazie cara Elena. Un bacione
Wow come filano questi cannelloni e mi piace tanto che tu abbia usato la mozzarella di bufala così golosa e la ricotta, che sono due ingredienti che amo 🙂 Per i dolci non preoccuparti…continua pure a pubblicarli, la prova costume può attendere!!!!!!!!
Mi fa piacere, questi cannelloni provali e sentirai che bontà. Per i dolci sarete presto accontentati, ne ho una fila da pubblicare. La prova costume hai ragione, può anche aspettare!
Chissà che buoni con la bufala!
Hai ragione, da provare
Molto invitante buono da provare. Buona giornata.
Edvige, questi li puoi trovare, sono davvero molto buoni. Buon sabato a te tesoro
Mi piacciono un sacco gli agretti e le paté ripiene per cui il mio viso è così 😍
E io sono felice di sapere che ti piace! Grazie gioia bella, un bacione