Crostata di frutta fresca e crema pasticcera. Questa Crostata devo dire che mi ha dato grandi soddisfazioni, perchè è semplice da fare ed è sparita in un attimo da quanto è buona. Direi perfetta; la frolla friabile ma non dura al morso. La dolcezza perfetta. La frutta fresca e la crema pasticcera che si amalgamano perfettamente nei sapori … insomma direi un bel dieci!
Da quando mio marito è risultato allergico ad alcuni alimenti, tra cui le fragole, mi spiace fare dei dolci che lui non può mangiare. Questa Crostata è fatta proprio per essere farcita in modi diversi ed è anche bella da vedere, cosa ne dite? La crema pasticcera è preparata nel modo classico e poi ri-cotta nel forno, così i sapori si sposano proprio bene. Crostata di frutta fresca e crema pasticcera.
 Se volete trovate anche un video sul mio canale YouTube così la farete più facilmente.
Se volete trovate anche un video sul mio canale YouTube così la farete più facilmente.
Ingredienti per uno stampo da 26 cm
300 g di farina 00
2 uova
100 g di zucchero
100 g di burro
1 cucchiaino di lievito per dolci
scorza di limone grattugiata
aroma vaniglia
per la crema
4 tuorli
40 g di amido di mais
100 g di zucchero
400 ml di latte
scorza di limone
vaniglia
Frutta fresca per decorare
Gelatina di albicocca per lucidare
Procedimento:
Preparare una pasta frolla mischiando tutti gli ingredienti, velocemente tra loro. Mettere in un foglio di alluminio o pellicola e portare in frigo per almeno 30 minuti.
Ora preparare la crema pasticcera, al solito modo: Portare a bollore il latte con dentro un paio di scorzette di limone, non deve bollire, solo fremere. A parte sbattere i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, io uso la crema (1 cucchiaino) oppure se ho le bacche di vaniglia, ne metto una a bollire con il latte e poi la tolgo.
Aggiungere l’amido di mais e girare bene, con una frusta a mano. Aggiungere il latte, senza la scorza del limone. Prima poco alla volta e poi tutto il resto. Riportare la crema sul fuoco e far addensare, basteranno pochi minuti. Mettere la crema in una ciotola e coprire con la pellicola a contatto. Far raffreddare bene.
Stendere la frolla a 3 o 4 millimetri, metterla sullo stampo rivestito di carta forno, bagnata e strizzata oppure imburrare lo stampo. Far aderire bene i bordi e tagliare l’estremità a filo. (se guardate il mio video, è tutto spiegato per bene). Mettere la crema e pareggiarla. Fare dei divisori con dei rotolini di frolla. Infornare a 180° per circa 30 minuti. Far raffreddare bene.
Ora decorare la Crostata con la frutta a piacere. Lucidarla con gelatina di albicocche o spolverarla con zucchero a velo, come più vi piace.
Penso la farò di nuovo questo fine settimana. Mi sono messa per così dire a dieta, cercando di ridurre i carboidrati e lo zucchero, a favore di verdure e frutta. Mi sembra di essere diventata un coniglietto, sgranocchio carote e sedano, mele e ananas … Quindi anche se faccio dolci, alla fine li assaggio, preferendo il mattino, almeno ora di sera, smaltisco le calorie.
Da me il tempo oggi è davvero da lupi, temperature in picchiata, pioggia scrosciante. I miei sotto vasi sono stra carichi di acqua e il cielo è di un grigio che fa venire la depressione. Oggi sarò insieme ai miei bambini e Christian già ieri voleva fare una torta con nonna. Credo che con lui faremo un plum cake, così lo porterà a casa sua per le prossime colazioni, oltre a farci la merenda oggi, naturalmente.
Vi auguro un buon fine settimana e ci troviamo qui settimana prossima, se vorrete. Vi aspetto e vi invito a iscrivervi sul mio canale YouTube. Sto cercando di arricchirlo di video, anche se è una gran fatica ma diciamo è il mio nuovo passatempo. Spero che apprezziate. A presto
 
	

 
                    
Una delle mie crostate preferite, con la frutta che adoro!!!!
Io così non l’avevo mai preparata, davvero ottima.
E’ deliziosa e molto bella da vedere!!! un bacione
Grazie davvero, un bacione a te
ah ottima idea! così se a qualcuno non piace quel tipo di frutta può mangiare l’altro pezzo!
Esatto! Io l’ho fatto per una questione di allergie ma si, lo scopo è quello
Almeno ognuno si prende il “gusto” che preferisce 😉
Io posso prenderne un pezzetto di tutti?
Bravissima!
Tu sei sempre la benvenuta, puoi prendere quello che vuoi ♥
Con la crostata alla frutta non si sbaglia mai 😋😋😋 bellissima e golosa 😘
Hai ragione, buona per tutti i gusti. Grazie mille
Mi sono innamorata da subito di questa crostata già da IG!!! Che splendida idea! In questo modo potrei anche farla mangiare a mio marito che detesta la frutta 😛 (e non Sto arrivando! cosa si perde..meno male che Vasco ha preso da me :-P)
Buon pomeriggio Terry, anche da me il meteo è peggiorato e stiamo aspettando il temporale 🙁
Meno male che vasco ha preso da te! Io l’ho preparata così per questioni di allergia ma anche a mio marito non è che piaccia tutto … lo sai vero? Sapessi che tempaccio che c’è qui oggi, non te lo dico nemmeno. Sempre ottobre!
Mi piace l’idea dei settori. In effetti io metto la frutta tutta mista però è vero che si qualcuno ha qualche problema o non ama un tipo di frutta poi non può mangiarla. Invece così uno sceglie quello che vuole
Vero che è una bella idea? Sono contenta di avervi dato un suggerimento utile. Grazie Elena, buona domenica
Quanta arte di fare, un abbinamento frutta e crema molto gradito
Grazie mille Carmine.
Questa crostata – confesso la frolla l’acquisto pronta – solo frutta senza alcuna altra aggiunta di zucchero ok anche per me. Buona serata e settimana bacioni.
Grazie amica mia, buona giornata anche a te. un bacione
Le crostate di frutta fanno allegria e poi sono buonissime!
Vero? Direi gradite da tutti … se poi la frutta è separata, anche meglio, almeno uno può scegliere, secondo i gusti. Un bacio a te