Gelato al mascarpone senza gelatiera con frutti di bosco e pistacchi. Questo mese partecipo anche io al Re.cake2.0
Quando ho visto la ricetta mi è piaciuta subito e ho deciso che dovevo provarla. Avevo già fatto qualcosa di simile negli scorsi anni, li trovate QUI.
Anche se i puristi storceranno il naso alla voce “Gelato” visto che è composto da panna, mascarpone e latte condensato ma io seguo le direttive del Re-cake e quindi lo chiamo anche io Gelato. E’ velocissimo e molto goloso, da mangiare a cucchiaiate.
Devo anche dire che per poterlo mangiare cremoso, occorre tenerlo a temperatura ambiente per qualche minuto, altrimenti è troppo duro. Ricetta tratta dal blog Half Baked Harvest e riadattata per Re-Cake 2.0.
Io ho degli stampini a ciambellina piccoli in silicone, essenziale per poter sformare poi senza problemi, una volta congelato. Ho ottenuto 4 stampini da 10 cm e il resto l’ho sformato con il classico attrezzino per fare le palline di gelato e mangiato a cucchiaini.
Vedete voi come prepararlo. Gelato al mascarpone senza gelatiera con frutti di bosco e pistacchi.
Ingredienti:
112 g di mascarpone
155 g di latte condensato
250 g di panna da montare (io vegetale)
Mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia o aroma vaniglia a piacere
1 pizzico di sale
Per la composta di frutti di bosco
125 g di frutti di bosco
50 g di zucchero
2 cucchiaini di succo di limone
Per completare
125 g di frutti di bosco
30 g di pistacchi
Procedimento:
Come prima cosa preparare la composta, mettendo i frutti di bosco, dopo averli lavati, in una casseruolina, insiee allo zucchero e al limone. Far cuocere per circa dieci minuti, girando spesso. I frutti si disferanno e otterrete una specie di confettura. Far raffreddare.
Montare la panna a neve. In un’altra ciotola mischiare il mascarpone e il latte condensato, sbattendo con una frusta, anche a mano, fino a ottenere un composto liscio. Unire tutti gli ingredienti, facendo attenzione a non smontare. Unire anche il pizzico di sale e l’aroma vaniglia.
Aggiungere i frutti di bosco interi e i pistacchi e amalgamare bene. Unire la composta di frutti di bosco, ormai fredda e girare appena con la punta di un coltello, così otterrete l’effetto variegato.
Mettere negli stampini, schiacciando bene per non lasciare vuoti d’aria. Mettere in freezer per almeno 4/6 ore. Io li ho lasciati una notte intera.
Il resto del gelato metterlo in una ciotola con coperchio e mettere anche questo in freezer.
Ecco le mie ciambelline di gelato
Che ne dite? Non è goloso? Provatelo, è semplice e molto veloce da fare.
Avete passato un buon fine settimana? Io si, spesa e solite cose. Ho ripreso a occuparmi dei miei due tesori, dopo le loro vacanze. Quindi nel fine settimana devo occuparmi di tutto quello che non riesco a fare in settimana.
Gabriele ormai cammina spedito ed è da mangiare quando trotta per casa, con quel suo andare buffo, dovuto al pannolino. Christian invece con questa settimana termina il nido. Da settimana prossima li avrò tutti e due a tempo pieno.
Questo fino a settembre quando Christian comincerà la scuola materna … mamma mia andrà già all’asilo, è cresciuto in frettissima.
Il tempo passa alla velocità della luce. Io ormai sto bene, salvo piccoli abbassamenti di voce o effetto rauco ma le cose vanno migliorando sempre più.
Da noi nel fine settimana c’è stato un super-mega-temporalone, con abbassamento di temperature, pioggia, lampi, tuoni e vento. Quindi il mio forno ha fatto gli straordinari. Seguitemi sui social e vi farò vedere quello che ho sfornato, piano piano.
Bene, con questo vi auguro un buon inizio di settimana a tutti. Alla prossima ricetta.
ma che capolavoro…e poi mi sembra semplice da fare…me lo segno, complimenti amica mia!
Grazie Simo. Si, è semplice e fa una bella figura.
Questa ricetta di Re-cake mi ha subito ispirato! Devo assolutamente farla! Il tuo gelato sembra favoloso davvero!
Si, è buono e molto semplice da fare. Provalo Vale, vedrai
che bello così variegato!! io non amo il mascarpone, ma se lo sostituisco con la ricotta so già che diventerei tutta cuoricini!!! 😀
Assolutamente si!! con la ricotta verrà buonissimo di sicuro. ♥
Le avevo viste su facebook e devo dire che ti sono venute veramente bene bravissima Terry. Questa versione di gelato è perfetta anche per chi non ha la gelatiera. Buon inizio settimana Terry
Grazie Serena. Si, sono molto soddisfatta della riuscita e mi capita di rado di non trovare difetti ahahahh. Infatti io sono due o tre anni che cerco una gelatiera di occasione ma ancora non mi è capitata quella giusta. Questo è un giusto compromesso. Buona domenica a te Sere
Masssi’ che è un gelato!Si assomigliano tanto al mio semifreddo,lo avevo notato anch’io,ma qui c’è anche mascarpone e latte condensato,quindi,facciamo cambio😂😂😂Mentre affondiamo i cucchiaini,tiro via il bucato,arriva un temporale…speriamo tesor,fa troppo caldo ed io squaglia più del gelato😘😘
Ahahahah la mia bellissima golosona! Vero che si somigliano? La tua però è in versione maxi … Tu devi venire qua che piove TUTTI i giorni … bello per la natura ma che rompimento di palle però!
deve essere di un goloso pazzesco, certamente con molte calorie tra panna e latte condensato ma così rende il peccato ancora più gustoso ahahah bacioni
Se non gode appieno che peccato è? Basta ridurre le porzioni e si pul sgarrare ogni tanto dai. Un bacio grande a te amica mia
complimenti terry, splendida esecuzione! ti mando un abbraccio, buon avvio di settimana 🙂
Grazie mille Tizi, buona domenica a te
Terry mia, qui mi inviti a nozze! Adoro il gelato preparato così e un po’ di volte l’ho fatto anche io. L’avevo visto fare per la prima volta da Nigella e mi aveva folgorata! Questa tua versione, così ricca e piena di colori, mi piace tantissimo. Solo a leggere il titolo, mi è venuta l’acquolina 🙂 Ti abbraccio amica mia, e ti auguro una buonissima settimana! Bacini :****
Si, anch’io in passato avevo fatto qualcosa di simile. Diciamo che è comodo per chi, come me, non ha la gelatiera. Una buonissima domenica a te Mary, un bacione
miseria che tentazione tesoro! e ho pure una lattina di latte condensato che ho messo in bella vista perchè prossima alla scadenza. al solito, compro le cose e poi dimentico di averle! questo goloso gelato arriva al momento giusto 🙂 un bacione, buona settimana
Visto che diavoletto sono oggi? ahahahh Dai, un piccolo peccato di gola si può fare. Prova a farlo in casa il latte condensato, non è difficile. Un bacione a te e buona domenica
Chiamalo pure come ti pare, gelato, non gelato, ma a me sembra una vera delizia. Con tutte quelle deliziose macchie rosse super invitanti. Si hai ragione, crescono davvero troppo in fretta. A me sembra impossibile che la mia grande abbia già 7 anni.
Diciamo che è un dolce freddo e gelato … no ma sai che davvero ci sono certe persone che si fissano sulle cose; e vivi la tua vita con più leggerezza e che cavolo! Ahahahahh Mamma mia già 7 anni??
Molto, molto goloso, quanto mi piace!!!!
E noi siamo delle golosone, vero Simo?
eh si questi bimbi crescono troppo in fretta! Bisogna godersi proprio ogni istante!
Golosissima la tua proposta, qui fa caldo e me ne papperei volentieri uno 😛
Vero Consu? Vedrai come crescerà in fretta Vasco e fai bene a godertelo per bene. Grazie cara, vai a mare e mettiti in ammollo, tu che puoi.
Ma che bella l’idea delle ciambelline di gelato, alquanto originale, non l’ho mai vista! Uso quegli stampi per budini o altre preparazioni, ma in effetti plasmano perfettamente anche un gelato… batti il cinque, anzi, qua la zampa felina, Terry! Il gelato col mascarpone lo provai una volta e ricordo ancora la cremosità, non mi resta che chiudere gli occhi e immaginare di aver davanti questa bontà, anche per spezzare il caldo… e lo sai che il gelato fa bene alla gola? Si prende quando è infiammata, dà sollievo… lo so che nel tuo caso non è questo il problema, ma secondo me giova comunque e rinfresca… e sono felice che stai meglio, ma non avevo dubbi che era solo questione di tempo!
Allungo il cucchiaino e a presto, la prossima settimana torno per il saluto pre-vacanza! 🙂
Ecco la mia zampa felice taaaaccc! Grazie Fra, sono contenta ti piacciano le mie ciambelline di gelato. Si lo so che fa bene alla gola, figurati quante volte ho approfittato con questa scusa ahahahah. Si, anche io ne ero certa. Meno male che la salute mi assiste e il mio corpo risponde bene. E io verrò di certo a salutarti. un abbraccio amica mia
Le avevo viste in giro e devo dire che mi tentano molto. Ho già il cucchiaino in mano 🙂
Un bacio
Provale Dany, sono veloci e molto golose da fare. Un bacio a te
Tra formine e ingredienti non si cosa mi piaccia di più 🤗
Grazie, sono contenta. Bacione
Un idea molto piacevole da portare a tavola, molto golosa che mette d’accordo tutti
Vero? E fanno anche la loro bella figura
sono bellissime Terry, e poi mi piace molto il gelato ai frutti di bosco!!
Devo provarlo!
Un abbraccio grande
Grazie mille Sabry, si provalo e poi vedrai se non è buono. Un abbraccio grande a te
Cara Terry questo gelato è goduria allo stato puro! Mio marito sarebbe capace di finire la vaschetta da solo! Un bacio
E immagino Laura, un bel goloso anche lui. Grazie mille e un bacio anche a te
Belle e buone una delle cose più invoglianti che abbia visto ultimamente, brava
Ti ringrazio tanto Carmine, sei sempre tanto carino.