Panini da colazione. Eccoci al secondo appuntamento della nostra rubrica: le Merendine. Questa è la seconda ricetta scelta da Christian. Vi stupirete perché non si tratta di una ricetta particolarmente pasticciata o dolce ma lui è così. Somiglia moltissimo alla sua mamma, cioè mia figlia, loro sono più per le cose salate o al massimo al cioccolato. Infatti lui questi Panini dolci, li ha “visti” adatti ad essere farciti di crema alle nocciole. Gabriele è più goloso, rispetto a lui e forse somiglia alla nonna, visto che è un golosone.
Sono molto semplici e arrivano sempre da giornale di cui vi ho parlato l’altra volta, Merendine per grandi & piccoli. Ora, siccome non mi pagano, non vuole essere una pubblicità al giornale, ben inteso ma solo un occasione per parlare di merendine. I tempi di lavorazione, sono proprio al minimo, tutto sta ad attendere i giusti tempi di lievitazione. Anche qui, rispetto alla ricetta originale, ho diminuito la quantità del lievito, mi sembrava davvero eccessivo, sapete come la penso. Io ne ho usato 5 grammi su nemmeno 300 g di farina e mi sembrano molto più che sufficienti. Se voi avete premura aumentate la quantità, fate come volete.
Io preferisco usare una minima quantità e allungare i tempi di lievitazione, magari mettendo l’impasto in frigo per almeno 8 ore e così ho fatto anche questa volta. Eccovi la ricetta, se volete provarli. Panini da colazione.
Ingredienti per 12 panini
80 g di farina 0
100 g di latte tiepido
5 g di lievito di birra fresco
200 g di farina
40 g di zucchero semolato
50 g di uovo (io 1 intero)
50 g di burro morbido
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci
I semini di una bacca di vaniglia
1 presa di sale fino
Per spennellare
Uovo e latte sbattuti insieme
Procedimento:
Preparare un lievitino con il latte, il lievito e i primi 80 g di farina. Mischiare per bene, coprire e aspettare che facciano le bolle. A questo punto aggiungere tutte le polveri mischiate insieme: farina, zucchero, lievito, sale e vaniglia. Aggiungere anche l’uovo e impastare. Io ho usato il bimby; 3 minuti, funzione spiga. Ora aggiungere il burro morbido a pezzetti, facendo assorbire ogni pezzetto prima di aggiungere l’altro.
Formare un panetto e metterlo in una ciotola. Far partire la lievitazione per circa un ora e poi mettere in frigo, ben coperto, fino al giorno dopo.
Togliere la ciotola dal frigo, far acclimatare e poi rovesciare l’impasto sopra il piano di lavoro, leggermente infarinato. Dividere in 12 pezzi uguali, saranno di circa 42 g cadauno. Poggiare i Panini direttamente su carta forno, sulla placca. Lasciar lievitare fino al raddoppio. Spennellare con il latte e l’uovo e infornare a 180° per circa 15 minuti.
Vi consiglio di conservare quelli che non mangerete subito, in sacchetti di cellophane per alimenti o, meglio congelarli. Si mantengono a t.a. per un paio di giorni, quindi meglio congelarli, se non li mangiate tutti subito.
Possono essere farciti come meglio credete; crema di nocciole, confettura, burro e miele … Sono buoni comunque anche così, con giusto un velissimo di burro, io li adoro.
Oggi è giovedì ma è come se fosse venerdì; domani sarà la festa di Ognissanti. Stasera invece nel mondo si festeggia Halloween. Permettemi due parole su questa festa che non sento per niente mia. E’ necessario importare sempre le usanze che arrivano dall’estero? Fermo restando che ognuno nella vita fa quello che vuole, trovo davvero molto irritante questa festa. Si perchè è vero che ognuno può fare ciò che vuole ma sempre nel rispetto degli altri!
E siccome stasera di sicuro arriveranno orde di bambini, a gruppi, vestiti e truccati in maniera inquietante, a suonare il mio campanello fino a tarda ora, lo trovo davvero molto irritante. Cosa c’entriamo noi con questa festa? Anche gli americani l’hanno ereditata dall’Irlanda (almeno così pare) ma lo capisco di più. Comunque in America la maggior parte della popolazione è originaria del Regno Unito, perciò lo trovo più logico. Ma noi italiani, che c’entriamo con questa festa? Mi da’ fastidio, ecco ora criticatemi pure. Questa è la ragione per cui da me non troverete mai dolcetti spaventosi o altro, dedicato a questa festa.
Bene, finito il mio pippone (ma questo è il mio diario, perciò ci posso scrivere quello che voglio) vi auguro un buon fine settimana lungo. Tre giorni di riposo, da dedicare ai nostri cari, a quelli che non ci sono più e a quelli che sono ancora qui con noi. Ricordatevi dei vostri genitori o dei vostri anziani.
E mentre anche io attendo (e so che arriverà 😀 )come ogni anno lo scampanellio di casa ed il vociare dei bimbi, mi gusto i tuoi meravigliosi panini, semplicemente perfetti.
Baci!
MG
Grazie mille Maria Grazia. Allora, sono passati da te? Da me è andata meglio del solito, un solo scampanellio alle nove di sera. Un bacio
Non è venuto nessuno, non ho visto bambini mascherati in giro! Che sia stato il freddo di questa sera o quest’anno è stato un flop? Non ne ho idea, tanto, come te, non amo questa festa e mi sono risparmiata una seccatura 😉
Questi panini sono deliziosi.
Un bacio
Anche da me è andata meglio del solito, una sola visita e per giunta accompagnati da un adulto. Non ho aperto ma li ho sentiti vociare. Grazie Dani, un abbraccio
Cara Terry, questi panini sono deliziosi, immagino che sofficità e che profumo, una merenda davvero perfetta per tutti!
Si, direi che sono ideali per essere farciti con molte cose. Grazie per essere passata
Che delizia!!!! Questi panini li faccio spessissimo anche con lievito madre e sono sempre buonissimi, accompagnati sia dal dolce che dal salato, baci grandi!
Che brava sei, riesci a fare tutto. Tanti baci grandi anche a te tesoro
Hanno un aspetto delizioso e farciti sono irresistibili!! A prova di adulto e bambino 😛
Buon we nonna Terry
Si, questi vanno bene per tutti. Grazie e buon fine settimana anche a te mammina sprint
Qui confesso, io non ho mai fatto colazione a casa con qualcuno che mi preparasse queste leccornie. Anni 50, prendevo la tazza di cioccolata (si chiamava solo cosi…) in una tazzona di alluminio in un refettorio prima di andare a scuola. Non ricordo cosa mettevano vicino 🙁
Poi alla mena scolastica la solita pasta chiocciala con un sugo il cui odore non ho per fortuna mai più sentito ed il formaggino (era poi cosi?? ). Da adulta non sono mai riuscita a farla salvo un caffè e via. Però se mi mandi un po di panini li mangio….. Buona fine settimana.
Te li manderei molto volentieri Edvige. Per me la colazione è una vera coccola e me la concedo da sempre, anche quando lavoravo e andavo di corsa al mattino. Grazie per essere passata. Un bacione e buona settimana a te
Fantastici questi panini, spesso li ho comperati al supermercato, ma vuoi mettere farli in casa? Sicuramente un’altro sapore e buoni , buoni con tutto. Bravissima anche a tenere vivo il blog, come dicevo anche ad un’altra amica blogger, il tempo è tiranno, comunque anche io ho postato una torta vintage se ti va di sbirciare…sei benvenuta . a presto!
Certo, fatti in casa hanno tutto un altro sapore. Sono passata da te, complimenti per il blog
Io adoro Halloween, ma mica per organizzare le feste dei bimbi… quelle oramai sono passate da qualche anno, ma proprio perché mi piace un sacco e quest’anno avrei tanto voluto organizzare un aperitivo in casa con mio marito, ma ovviamente stavamo male tutti e due quindi cippa 🙁
Questi panini sarebbero stati a meraviglia, pure con il salato, anzi io ce li vedrei proprio!
Un bacio dolcezza 🙂
Immagino ci siano tantissime persone che amano hallowen altrimenti sarebbe già morta come tradizione, è giusto così. Siamo tutti diversi ed è un bene la diversità, non un problema. Si si, ti confermo che sono buonissimi anche col salato. Grazie di essere passata Tati, un bacio a te
Sììììì li adoro con la nutella, magari averli ora per colazione!
Basta farne un pò e congelarli. Così al mattino sono subito pronti e belli morbidi e profumati
ottime ricette per il tuo lavoro, buoni spuntini che verranno fatti in casa proprio oggi
grazie
Grazie a te