C’è l’ho fattaaaaaaaa!!! Vi ricordate la Torta paesana che vi ho pubblicato l’altro giorno, frutto di un pane venuto male? Ecco il pane è questo, finalmente sono riuscita (dopo ben tre tentativi!) a tirar fuori la forma giusta. In fondo c’erano solo da capire due o tre trucchetti, affinchè non perdesse la forma, dopo la lievitazione.
Su Facebook sono in un gruppo molto vivace e produttivo; il gruppo di Panissimo. Lo conoscerete di sicuro, perchè tutti i miei pani li spedisco alla vetrina di Panissimo delle amiche Sandra e Barbara. Capita che la raccolta venga ospitata da altre amiche blogger e questo mese tocca alla Dolce Sandra. Bene, dicevo che faccio parte di questo gruppo, dove tutti i giorni, si sfornano lievitati dolci e salati da far rimanere a bocca aperta anche i grandi maestri. Anche qui, capita che uno di noi, si occupi dell’album del pane del mese. Questo mese toccava a me. Ho creato l’album dei Saucisson (forma voluta fortemente dalla Michela che ho “nominato” molte volte durante i fallimenti di questo pane 😉 ) e lo arricchisco con le meraviglie che sfornano i miei “compagni panificatori seriali” del gruppo. Potevo non sfornare un Saucisson degno di questo nome? Certo che no!!! Ci avevo già rinunciato, poi la Pattipa ha sfornato il suo e allora per me era una sfida.
Volete sapere i due o tre trucchetti per sfornare un Saucisson decente? Usate un impasto poco idratato e fate dei tagli molto profondi, possibilmente con una lametta, prima di metterlo in seconda lievitazione, già in forma. Semplice ….Io ho usato un impasto con la birra al posto dell’acqua, potete fare la ricetta che volete, l’importante è che sia un impasto piuttosto sodo, non molto idratato. Ingredienti per il lievitino:
100gr di pm (avanzi dei rinfreschi della settimana) oppure 5gr di lievito di birra fresco
100gr di acqua tiepida
100gr di semola di grano duro
Poi aggiungere:
160gr di birra
370gr di semola di grano duro
150gr di farina 00
1 cucchiaino di malto
10gr di sale
10gr di olio evo
Procedimento:
Ho fatto il mio lievitino e lasciato riposare 7 ore circa, ben coperto a t.a. Io ho usato gli scarti della pasta madre che avevo rinfrescato per fare la mia prima colomba. Li ho rpesi così dal frigo e impastato il lievitino, quindi la pasta madre non era rinfrescata. Quindi ho messo nel bimby le farine, il malto e il lievitino, impostato 5 minuti, funzione spiga (naturalmente potete fare l’impasto come vi pare, anche a mano) e intanto che girava, dal coperchietto ho versato la birra, lentamente, per ultimo il sale. Ho quindi messo in ciotola oliata, formando una palla. Ho lasciato, coperto a temperatura ambiente, per circa quattro ore e poi messo in frigo tutta la notte. Al mattino ho infarinato leggermente di semola il piano di lavoro e versato sopra l’impasto, senza farlo tornare a t.a. Ho diviso in tre parti il mio impasto, schiacciato leggermente con mani, formando un piccolo rettangolo e arrotolato su se stesso, ben stretto dalla parte più lunga. Ho chiuso sotto e fatto rotolare con le mani sopra la semola, versata sul piano. Ho fatto la stessa cosa anche con gli altri due filoncini e sistemati su carta forno, sulla placca del forno. Ho fatto dei tagli ravvicinati, con una lametta per creare il Saucisson e messo nel forno, con la lucetta accesa a lievitare. Devono raddoppiare. I miei ci hanno messo ancora quattro ore. in questi giorni i lieviti mi stanno facendo tribulare, forse sentono anche loro la primavera alle porte. Ho acceso il forno al massimo e, quando è arrivato in temperatura, ho messo dentro la placca del forno, abbassato a 200° e acceso il ventilato. Ho cotto per circa 40 minuti. A metà cottura circa, ho tolto la placca e poggiato i filoni, direttamente sulle griglie del forno. I filoni sono cotti, quando bussando sotto, suonano a vuoto.
E’ venuto un pane con una mollica sottile, morbida e profumata. La crosta è scrocchiarella e resta tale anche il giorno dopo. Insomma ve lo consiglio. Naturalmente questo pane va dritto dalla Dolce Sandra, che ancora per oggi ospita la raccolta di Panissimo di Sandra e Barbara.
E visto che siamo a venerdì vi faccio il mio augurio per un buon week end anche se penso pubblicherò un altra ricetta, prima di domenica. 😉 Ho un progetto ma … shhhhh buon week end a tutti. ♥
Assolutamente perfetto !!! Bravissima la mia Terry <3
Ciao tesoro, buona giornata e buon week-end !
Grazie Mary, un abbraccio
Secondo me, vedendo la profondita’ dei tagli, mentre li facevi eri jack lo squartatore e volevi ammazzarmi per avere scelto questa forma 😀
ahahahahahaha
Chissà per quanto la dovrò scontare questa pena, tra te e Patty 😀
siete formidabili!!!
Un abbraccio Terry, buon week end! :*
Ahahahahahh con tanto affetto ma si, diciamo che un pochino di paroline te le sei presa! Però lo sai che ti amoriamo lo stesso. Grazie Miky, un bacione
bellissimo e mi piace come sempre leggerti e la tua leggerezza e franchezza nel raccontare degli esperimenti andati storti. questo e’ venuto bellissimo e anche la mollica sembra morbidissima, nonostante la bassa idratazione. ma quando c’e’ la classe….
Grazie Barbara! Ti ringrazio anche per le belle parole che hai sempre nei miei confronti. Un bacione
Terry Terry…
Tu sei proprio una reginetta del pane!!
Questo saucisson è meravigliosooooo :-OOOO
Grazie come sempre!!!
Un forte abbraccio, insieme all’augurio di un bellissimo we! :)))
Grazie tesorino, se tu sapessi quanto mi fa piacere che mi segui sempre con così tanto affetto! Un bacione ♥
Ma complimenti!! E’ bellissimo!!
Grazie mille Silvia, benvenuta
Ma tu sei troppo brava Terry!!!! Che spettacolo!!!!!:)
Un bacione grande cara! Ti auguro uno splendido weekend!
Grazie tesoro mio, e tu sei troppo cara. Un bacione
Spettacoloooooooo 😀 <3 Non saprei dove mettere le mani per realizzare un pane così, saprei mangiarlo però! Eheeheheheh! 😀 Bravissima Terry, complimentoni! Ti abbraccio forte e ti auguro un felice weekend, perdonami se non sono tanto presente in questi giorni ma è un periodo un pochino caotico, piano piano recupero 🙂 Smack :**
L’importante è che stai bene! Lo sai che mi fa tanto piacere quando passi e mi lasci un saluto ma capisco che ci sono periodi incasinati. Comunque ti seguo da te e vedo le meraviglie che fai. Grazie mille Vale, un bacione
Splendido… come sono sempre splendidi i tuoi lievitati! 🙂
Eccola qui la mia Debby che ogni tanto viene a trovarmi! Ciao tesoro, grazie mille.
Brava! Ad aver usato rinfreschi di frigo, a pubblicare tutte le dritte possibili, brava e brava!E’ un gran bel saucisson! Sono felice per te Terry, sono contenta che tu sia finalmente soddisfatta 🙂
Grazie amica ♥
Ne andava del mio buon nome di panificatrice seriale!! non potevo esimermi. Grazie Sandra, un grande abbraccio
… e perchè il mio era bello? Ma l’hai visto? Era tutto ma non un saucisson… questo lo è, orca miseria se lo è!!! Sei sempre molto cara Terry, persone come te meriterebbero il meglio dalla vita (non per una semplice citazione, ma per tutto quello che c’è dietro!). Ti bascio bella donna!!
Grazie tesoro, a me non sembra di essere così straordinaria come dite voi però sono contenta della vostra stima. Ti abbraccio forte tesoro
Ma è bellissimo!..e che buchini quel pane..sarà sofficissimo!!!!
http://duecuoriinpadella.blogspot.it/
Si, lo era. Grazie Ale, buona serata
ti è venuto meraviglioso…………..ed è buonissimo te l’ho già detto…………..questa settimana lo rifaccio
bacioni
Brava, ormai anche io lo rifaccio sempre. Troppo buono!! Ti abbraccio gemella
Tu sei un mito Terry, hai realizzato un pane semplicemente favoloso!!!!
La passione, l’impegno e la caparbietà premiano sempre!!!
Un mega bacio e buona domenica
Carmen
Grazie Carmen, te lo consiglio il pane alla birra, magari fai la pagnotta classica, è troppo buono!! Un abbraccione cara, sei sempre così carina.
SOLO….BRAVA.Chi l’ha dura la vince.
Vero? Grazie Roby, un abbraccio
bello! mi era sfuggito!
Mi ha fatto penare ma alla fine è venuto come doveva!! Grazie tesorino