Buongiorno!
Oggi voglio lasciarvi una ricetta di famiglia. Avete presente quelle ricette che evocano un ricordo di infanzia, dove la nonna e poi la mamma ti preparavano quel piatto particolare e a te, bambino, ti veniva l’acquolina in bocca mentre vedevi che lo preparava e già ti pregustavi il sapore divino che conoscevi così bene? Questo è uno di quelli; la parmigiana di melanzane! O anche di zucchine, ancora più “dolce” di quella di melanzane.
Non è certamente un piatto dietetico, perchè la verdura va impanata con l’uovo e poi fritta e si sa che il fritto non è molto dietetico. Però una volta ogni tanto si può fare.
Mio marito, che prima di conoscere me, mangiava solo patate e insalata, ne va matto. Gli piace un sacco, fare anche la scarpetta per pulire il piatto. Provate e poi mi direte se non è un piatto fantastico. Potete fare anche delle monoporzioni (Zuccherino, so che tu ci vai matta) e servirlo come antipasto o come secondo, accompagnato da una bella insalata.
Ingredienti per 4/6 persone:
600gr di melanzane
3 uova
400gr di mozzarella
400gr di polpa o passata di pomodoro (come preferite)
1 cipollina, olio evo, sale e pepe
olio per friggere
farina q.b.
Grana grattugiato
Preparazione:
Ho tagliato a fette non troppo sottili le melanzane, dopo averle lavate e asciugate.
Ho messo abbondante olio di mais in una larga padella e fatto scaldare su fuoco medio.
Ho passato le fette di melanzana prima nella farina e poi nell’uovo, sbattuto con un pizzico di sale.
Quindi le ho messe nell’olio caldo, le ho fatte dorare da una parte e poi dall’altra. Le ho scolate per bene su foglio assorbente.
Ho messo la cipollina affettata sottilmente in un tegame con poco olio evo. L’ho fatta dorare e poi messo la polpa di pomodoro (a me piace sentire i pezzettini di pomodoro ma potete usare anche la passata), salato, pepato e fatto cuocere giusto una mezz’oretta.
Intanto ho tagliato la mozzarella a fettine.
Ho quindi fatto strati di melanzane, mozzarella e sughetto in una teglia da forno, fino a terminare tutti gli ingredienti.
Per ultimo ho messo una generosa spolverata di grana.
Ho acceso il forno a 180° e infornato per circa 30 minuti.
Questo è un piatto che potete preparare anche il giorno primo, è ancora più buono!
Buon week end a tutti!
Ohi mamma che visione paradisiaca!!!!!!!!!
Terry, buon giorno!!!!
Questo piatto è sicuramente di straordinaria bontà!!! A quest’ora poi…
L’ultima foto poi ha fatto arrivare il profumo fin qui da me!!!
Ti abbraccio e ti mando un bacio grandissimo!
A presto!!!!
Ciao M.Teresa grazie!! Anche io ti abbraccio forte, buona week end!
Ah, quanto mi piace! Non vedo l’ora di farla! 🙂
Sentirai che bontà, poi dimmi cosa te ne pare. Un bacio
Fantastica!!!! una Parmigiana VERY STRONG!!!! con la panatura….da fare subito!!!!
bacioni!
Ciao Mimma grazie mille! un abbraccio
Che buona la parmigiana,un classico che non tramonta mai!
Sono d’accordo! E’ favolosa. Grazie Licia 😉
Aiuto che visione che è quella fetta con tutta la mozzarella filante….
irresistibile!!! Ho l’acquolina in bocca alle cinque del pomeriggio!!!
E’ il piatto in assoluto preferito di mio marito…ma non glielo faccio spesso:-P!!!!!
Un abbraccio e buon fine settimana
monica
Ma povero … perchè non gliela fai? Grazie Monica, un abbraccio a te
Uno dei piatti più buoni che ci sia!
Concordo! Baci
Io l’adoro la parmigiana. Io le melanzane le passo solo nella farina, immagino come saranno buone anche passate nell’uovo. Veramente invitante!!!
Guarda io a volte per limitare le calorie le faccio grigliare e non le friggo nemmeno ma vuoi mettere? Ogni tanto ci sta e esageriamo: farina e uovo alla faccia delle calorie! Grazie Giovanna
La Parmigiana con la p maiuscola,è un must qui da me! luculliana…my love!
Z&C
Ciao bella Ketty, grazie mille. Un baciotto
La parmigiana è, da sempre, in assoluto il mio piatto preferito..e quando abitavo dai miei genitori ero capace di farne fuori una teglia intera da sola con il pane e un bicchiere di vino del mio babbo…che meravigliosi ricordi!
La mia di diverso dalla tua aveva ilragù di carne come sugo per condirla….se non wra sufficientemente calorica già da se!!! Ahahahahahah
Si anche la mia mamma a volte la faceva con il ragù che magari era avanzato dal pranzo della domenica; divina anche così!! un bacione
Grazie per essere passata dal mio blog e complimenti per la tua parmigiana ha un aspetto veramente goloso!!!!E visto che io odio friggere ne prendo una fettona della tua…
Un salutone Susy
Mi piace talmente il tuo blog che l’ho messo nella mia blog roll
Te ne passo volentieri una fetta, un abbraccio
preparata come una volta: MI PIACE!!!! 🙂
Grazie, un baciotto
Anche mia mamma le melanzane le passa nella farina e nell’uovo, credo sia un metodo di preparazione tipico del meridione.
Nella parmigiana “originale” le melanzane vengono fritte direttamente nell’olio, ma io trovo che assorbano molto di più l’unto di frittura e il risultato sia più pesante e meno digeribile.
Visto che mia mamma è al mare, se mi venisse voglia di questa delizia, so a chi rivolgermi!
Ciaooo
Volentieri, ti aspetto 😉
Ciao Terry, buonissima la parmigiana! Anch’io le melanzane le passo prima nella farina e poi nel uovo, c’è la versione più leggera con le melanzane grigliate ma non ce paragone con questa ricetta 🙂
Un saluto!
Grazyna
Hai ragione, non c’è paragone. Ho provato anche io a farla con le melanzane grigliate per risparmiare calorie ma … meglio mangiarla una volta in meno ma buona! Grazie 😉
Terry sono strepitose ormai so che ogni tua ricetta è una meraviglia……mi hanno regalato del LM…. ma il pane mi rimane duro…cottura a 200° va bene ? Sarò io un tantino imbranata probabilmente!Ciao un bacione cara e buona domenica tempo invernale ma pazienza…ciaooo
Guarda nelle mie ricette se ti va, ci sono un sacco di passo passo per il pane. Grazie tesoro, un bacio
La parmigiana di melanzane è un piatto che piace a tutti. Non si può non mangiarne due o tre porzioni per volta. Ti è venuta straordinariamente bene!
Buona serata.
Grazie Ilaria, benvenuta e buona serata anche a te 😉
Una vera tentazione, voglio assolutamente provarlo, grazie dell’idea! Kiss
Grazie Maria, poi dimmi se non è buonissima! 😉
bona la parmigiana…………….ne mangerei una fetta.
baci
Ehhehhh immagino. Ciao Bedda mia ♥
Ecco…tra poco me ne esco e vado a casa…e non so neanche che cosa cucinerò ! Ma so che la tua parmigiana me la divorerei fino all’ultimo morso. Io la faccio in versione molto molto eretica con le melanzane grigliate !
Eh si tesoro, anche io quando sono nei momenti di dieta la faccio con le melanzane grigliate ma vuoi mettere? Hanno un sapore molto più pieno e godurioso impanate e fritte! Ahhhh mannaggia le diete! 😉