Spoja lorda agli asparagi. Ho sempre voluto provare a fare la Spoja lorda, mi ha sempre attirato farcire e tagliare a quadratini, più o meno regolare la sfoglia. Questa volta non ho resistito e complici degli asparagi freschi, ho voluto provare. Beh, volete sapere? Sono semplicissimi e molto veloci da fare, altro che fare i ravioli uno a uno ahahahah
Se volete provare altre ricette con gli asparagi potete andare QUI e ne troverete delle belle. Amo gli asparagi e approfittando della stagione, mi piace provarli in mille modi.
Niente, di certo li farò ancora e con tante altre farciture. L’idea iniziale era condirli con semplice burro, salvia e parmigiano ma poi mi è avanzata della farcitura e le punte degli asparagi. Quindi ho messo in padella antiaderente dello speck a listarelle e condito tutto così. Ma andiamo per ordine. Spoja lorda agli asparagi.

Ingredienti per 4 persone:
200 g di farina 00
2 uova
1 uovo per spennellare
1 mazzo di asparagi
200 g di ricotta
noce moscata – sale – pepe
50 g di speck a cubetti o listarelle
Procedimento:
Preparare la pasta all’uovo nel modo classico; impastare uova e farina, fino a ottenere un panetto sodo e liscio. Far riposare e intanto occupatevi degli asparagi. Tagliare a pezzetti i gambi, lasciando la punta da parte. Cuocere i gambi in poca acqua e poi passarli al mixer, fino a renderli a crema. Lasciar raffreddare. Unire ora la ricotta, la noce moscata, il sale e il pepe. Formare una bella crema omogenea.

Ora stendere la sfoglia all’uovo sottile ma non troppo, non deve vedersi attraverso. Formare un bel rettangolo. Sopra a metà rettangolo stendere la crema di asparagi e ricotta. Spennellare con l’uovo la parte non farcita e coprire facendo aderire bene tutti i lati. Premere leggermente per far uscire l’aria e tagliare con una rotella a quadrati, più o meno regolari.
Siete già iscritti al mio canale YouTube vero?
Adagiare su un piano leggermente infarinato. In una larga padella rosolare lo speck, senza condimento e poi mettere da parte. Nella stessa padella versare l’eventuale avanzo di farcitura, aggiungere anche le punte e cuocere circa cinque minuti. Regolate di sale e pepe. Cuocere la Spoja lorda in acqua bollente salata e scolarli con una schiamarola, direttamente nella padella con il condimento. Aggiungere anche lo speck e spadellare bene,

Servire ben caldo, se volete accompagnato con parmigiano grattugiato

Eccoci a iniziare una nuova settimana insieme. Qua il tempo è davvero da lupi … ora, in questo momento (e sono le nove del mattino) è buio e sembra fine pomeriggio, piove a dirotto e le temperature sono di poco sopra ai dieci gradi. Sono stanca e vorrei un pò di luce e di sole …
Sabato col gruppo del mio paese, siamo stati in un paese a noi vicino a visitare un Battistero dove si trova un dipinto di Marco d’Oggiono che ha riprodotto L’ultima cena di Leonardo; un quadro imponente che occupa un intera parete, dipinto con grande maestria. Con noi c’era un appassionato di arte che ci ha descritto con grande passione la storia di quel quadro.
Più in alto, si trova il belvedere con una vista mozzafiato sui tre laghi e le montagne, le nostre montagne, a fare da cornice. Anche sabato c’era tempo grigio ma la pioggia ci ha graziato per tutta la durata della gita.
Ieri mi sono riposata e ho fatto dei Croissant del maestro Chiera, un altra versione di questo dolce da colazione. Di Croissant ne ho fatto diverse versioni negli anni, se volete QUI ci sono tutte le ricette, finora provate.
Bene, per oggi è tutto. Sono triste … saranno le notizie funeste di ieri della funivia crollata … sarà il tempo grigio e piovoso … non so, a volte mi sembra che la vita ci metta continuamente alla prova. Buon inizio di settimana a tutti, a presto
Che bella questa ricetta, fa venire fame a guardare questo piatto. Hai fatto bene a fare una gita culturale da un po’ un senso di ritorno alla normalità. Io sono stata in giro per Roma a fare da cicerone ad amici blogger venuti nella capitale per turismo e con l’occasione sono diventata anche io turista per la mia città. Spero tornerai presto anche tu così potremmo prenderci un caffè insieme. Un abbraccio
Lo spero anch’io, avrei proprio voglia di tornare a Roma che ritengo una bellissima città! Non mancherà occasione vedrai, appena potremo tornare a viaggiare liberamente, senza rischi spero tanto di tornare a fare i miei giri. Grazie Serena, un abbraccio a te
Mamma che bella questa pasta fresca!! Non l’ avevo mai sentita nominare prima.
Devo dire che anch’io avrei optato per un condimento a base di burro, salvia e parmigiano ma la tua scelta di utilizzare gli asparagi avanzati per dare vita a quel signor intingolo è assolutamente azzeccata…per non parlare dello speck che adoro e che sicuramente ha regalato delle note più decise e gustose al piatto.
Che dire, Terry? Bravissima!!
Sì, condivido la tua tristezza e, per quanto mi riguarda, sono anch’io convinta che la vita sia un continuo susseguirsi di prove da superare.
Ti abbraccio
Grazie Giò, io sono una a cui piace mangiare e mano mano che le ricette prendono corpo, mi vengono sempre mille idee in testa e così il piatto è quasi sempre diverso da come l’ho pensato inizialmente. Per la disperazione di mio marito ahahahaah. No scherzo, alla fine brontola ma apprezza quasi sempre quello che cucino. Davvero la vita è un susseguirsi di gioie e dolori … Un abbraccio a te tesoro
Non l’avevo mi sentita questa pasta fresca comunque è meravigliosa a prescindere dal nome 😛, mi piace da morire anche perché adoro gli asparagi… bel piatto Terry, con te si va sempre sul sicuro!
Un bacione!
Grazie Tati e poi hai visto com’è semplice? Farcisci, spennelli e tagli! In pochi minuti hai una vera chicca, da gustare in mille modi diversi. Un bacione a te
Ma non sapevo si chiamassero così! Ma pensa te. Io li ho sempre chiamati i ravioli quadrati 😀
Ripieno sublime. Che soddisfazione la pasta ripiena!
Ma sai che noi eravamo vicinissimi ieri? Eravamo in un ristorante all’aperto in zona e continuavamo a vedere gli elicotteri volare. Il rumore non l’abbiamo sentito perché, sebbene all’aperto, le chiacchiere erano numerose e alte. Ce ne siamo accorti alle 4 del pomeriggio dando un’occhiata ai cll. Che cosa triste…
Un abbraccio Terry!
Io cerco di coccolarmi almeno una volta a settimana con la pasta fresca. Del resto a me piacciono tantissimi pasta, pizza e dolci … tutto quello che fa più ingrassare ahahahah La disperazione dei nutrizionisti! Che tristezza infinita Mile … e l’epilogo? Una rabbia e uno schifo! Possibile che l’animo umano sia così … guarda, non mi viene un aggettivo appropriato, senza dire parolacce! Un abbraccio a te Mile
La spoja lorda l’ho già preparata, ma questa agli asparagi la trovo veramente originale e buonissima.
Bella proposta.
Un abbraccio e buona settimana.
Grazie mille Milena, un abbraccio e buon fine settimana a te
Mi piace molto la spoja lorda anche se l’ho fatta poche volte, ma questa ricetta così primaverile mi invoglia davvero! Grazie del suggerimento Terry, un abbraccio a presto 🙂
Per me una vera furbata, si fa in poche mosse e può essere sempre diversa, cambiando il ripieno. Grazie mille Carla, un bacio
Una ricetta molto primaverile e non sai quanta voglia di primavera che ho. Ci troveremo in estate con 40° saltando a piè pari la primavera.
Un abbraccio
Esatto! Proprio così; passeremo dalla giacca direttamente alla canottiera! Grazie Dani, un grande abbraccio anche a te
Che tristezza la notizia di ieri. Queste cose mi fanno davvero pensare che bisogna goderci al massimo ogni giorno perchè davvero non si può mai sapere. Sprecare il proprio tempo è davvero uno degli errori più grandi che facciamo
Esatto … cerco sempre di dirlo a mio marito: inutile arrovellarsi in pensieri e progetti a lungo termine. Facciamo OGGI quello che dobbiamo fare, la vita è davvero un attimo.
Una vera tentazione questo piatto!!!
Grazie Consu, un bacio
che meraviglia deve essere buonissima!!😍😍😍
Confermo, davvero buonissima e semplice da fare
Eccoli qui, nella loro bellezza e bontà! Devo levarmi da sta pigrizia che m’è presa da troppo tempo e darmi da fare con la pasta in casa! Un bacione
Noi siamo solo in due e io faccio in frettissima a fare la pasta in casa. Poi vuoi mettere il gusto? Dai dai, non fare la pigra. Grazie Claudia, scherzo se non hai voglia, il sig G.Rana fa dei ravioli buonissimi. Un abbraccio
Ottima variante con gli asparagi, che bontà cara!
Grazie cara Simona
Una preparazione molto ma molto golosa, un ottimo primo piatto
Grazie mille Carmine, sono contenta ti piacciano
Cara Terry, questa ricetta è fantastica, voglio provare anche io che non ho molta dimestichezza con la pasta fresca!
Capisco i tuoi sentimenti, la notizia della funivia è arrivata mentre festeggiavamo la comunione della mia piccola, e ti dico, seppur nella felicità, mi è rimasto addosso quel velo di tristezza che adesso con le indagini svolte è diventata rabbia e incredulità.. davvero, l’essere umano non ha più limiti.
Ti abbraccio, sperando sempre in tempi migliori
Provala, così è molto più semplice che formare i classici ravioli e si fa in fretta. Davvero Annalisa, senza parole … un abbraccio anche a te e grazie
una ricetta super golosa!! adoro gli asparagi
Anche io, sono molto golosi e semplici da fare
Beh…visto che son veloci di fare…me li farai quando verrò a trovarti. Un bacione amica mia
Certo che si! Io ti guarderò mentre li prepari tu, che dici? Scherzo amica mia, un abbraccio grande