Ravioli di farina di fave con pecorino e pomodorini confit. Ho ricevuto in dono della preziosa farina di fave e subito ho pensato a come utilizzarla. L’associazione fave-pecorino è un classico e insieme si completano sapori e profumi. Subito mi sono venuti in mente due modi per utilizzarla e naturalmente per entrambe le ricette, si impasta!
Preparare la pasta fresca non è diffile, lo dico sempre, ci vuole solo tempo e passione. Sul mio blog, trovate tante ricette di pasta fresca, se vi servono altre idee, andate a QUESTO link e non avrete che l’imbarazzo della scelta. Ravioli di farina di fave con pecorino e pomodorini confit.

Ingredienti per 4 persone:
250 g di farina di fave
150 g di farina 0
4 uova
160 g di pecorino semi stagionato
150 g di ricotta vaccina
burro e salvia per condire
10/12 pomodorini pachino o simili
Sale, zucchero e origano a piacere
Procedimento:
preparare la pasta all’uovo nella maniera classica, unendo le farine con le uova. Impastare fino a ottenere un composto sodo e liscio. Lasciar riposare, coperto da una ciotola rovesciata, per circa trenta minuti.
Mischiare il pecorino grattuggiato con la ricotta e far riposare in frigo, coperto da pellicola per alimenti. Tirare delle sfoglie con pezzi di pasta e preparare i ravioli, nelle forme che preferite. Chiudere bene i lati per evitare che in cottura, il ripieno esca.

Tagliare i pomodorini a metà e metterli sulla placca del forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Cospargere con dello zucchero, del sale e origano a piacere. Cospargere con un filo di olio su tutti i mezzi pomodorini e infornare a 150° per circa 30/40 minuti.

Nel frattempo che l’acqua per la cottura dei ravioli, raggiunga il bollore, in una larga padella che poi possa contentere anche i ravioli, mettere una noce di burro per porzione con della salvia a insaporire. Gettare i ravioli in acqua e aspettare che vengano a galla, cuocere per qualche minuto e poi con una schiumarola, metterli direttamente nella padella, insieme al burro imbiondito.
Con i ravioli sarà rimasta anche dell’acqua di cottura, far saltare i ravioli per qualche minuto perchè si insaporisca il tutto. Aggiungere anche gran parte dei pomodorini confi fino a raggiungere una bella amalgama. Servire aggiungendo i pomodorini a guarnizione. Provateli perchè sono spaziali!




Bene, abbiamo archiviato anche la Pasqua, sempre isolati e con la possibilità di vedere solo pochi affetti cari alla volta. Io sono stata da mia figlia e abbiamo fatto la prima grigliata di stagione, insieme. Non si è potuto mangiare fuori, sul terrazzo perchè le temperature non lo permettevano ma abbiamo trascorso delle belle ore, tra coccole, giochi e mangiate.
Invece ieri ho fatto una bella passeggiata, in giro per il mio paese. La giornata era fresca ma con un bel cielo azzurro. Oggi incompenso c’è un vento gelido che tra poco uscirò con cappello e sciarpa! La cosa strana è che non piove da un secolo … boh! Non si capisce più niente.
Qui, in regione Lombardia, si sono persi la prenotazione al vaccino dei miei genitori e ieri hanno inviato un messaggio per tutti gli over 80 che non fossero ancora stati vaccinati, invitandoli a iscriversi di nuovo. La grande eccellenza sanitaria lombarda fa acqua da tutte le parti. Fermo restando i lavoratori sanitari che lavorano come matti da mesi, credo che a livello organizzativo, ci sia molto da migliorare.
Ma non voglio tediarvi con questi miei ragionamenti omicidi e vi auguro una buona settimana. E’ martedì ma sembra un lunedì. Un abbraccio a tutti, a presto.
Devono essere buonissimi!!!! vien voglia di addentarli, anche essendo mattina! un bacio e buona giornata :-*
Sono molto golosi, fave e pecorino è un grande classico, del resto. Grazie mille e buon fine settimana a te Claudia
che bontà mi immagino il sapore e il profumo di questi ravioli!!!
Si, sono molto buoni. Da provare se ti va. Grazie e a presto
Io accompagno oggi pomeriggio i miei a fare la prima dose….speriamo bene. Anche qua non si capisce nulla. Io avrei dovuto fare il vaccino essendo della scuola, poi invece sembra di no, poi ancora di si, poi no….la disorganizzazione totale.
Sai che non ho mai provato la farina di fave? mi incuriosisce tantissimo, chissà se si trova solo online. Si sente il sapore alla fine? è vero che è facile fare la pasta a mano ma cambiando le farine a volte cambia la consistenza e anche la cottura. Comunque questi ravioli mi fanno una voglia!!!! io amo i sughetti leggeri e con poche cose come questo. Poi i pomodorini confit sono una delizia
Pensavo che in Emilia romagna le cose fossero meglio … Alla fine, dopo la mia segnalazione, ieri hanno finalmente fatto il vaccino al mio papà. Dopo fatto andare in ospedale e poi tenuto in osservazione. Lui è soggetto a rischio, non si è nemmeno accorto della puntura e sta bene. Gli hanno fatto il Pfizer. A fine mese farà la seconda dose. Ora vediamo quando verranno a casa a farlo a mamma invece. Siamo fiduciosi.
Io amo fare la pasta fresca e la faccio molto spesso, osando anche ingredienti nuovi e diversi. La farina di fave sa molto di fave, ha un gusto deciso. Non so se si trova solo on line, io l’ho ricevuta in regalo. anche io amo i sughetti leggeri. Se poi la pasta è saporita come questa, non c’è molto da aggiungere.
Mamma mia che invitanti!! Non sapevo dell’esistenza della farina di fave, interessante!!!un abbraccio💖
Si, è molto interessante e già saporita di suo. Grazie Fede e un abbraccio a te
Che buono cata veramente da provare. Buon proseguimento un abbraccio
Ciao Edvige! Un abbraccio grande a te
un piatto molto originale, mai usata la farina di fave! Un abbraccio
Si, da provare. Grazie Chiara, a presto
Farina di fave? Mai provata, mi hai incuriosito. I ravioli devono essere squisiti, bravissima un bellissimo piatto.
Anche questa Pasqua è stata archiviata e speriamo che sia l’ultima festa in isolamento.
Mia mamma venerdì farà la seconda dose, mentre mio papà l’ha già fatta così sono a posto tutti e due.
Un abbraccio
Grazie mille Daniela. Bene, finalmente anche mio papà ieri ha fatto la prima dose. Ora aspettiamo che vengano a casa per mia mamma che non può muoversi. Un abbraccio anche a te
Non ho mai usato la farina di fave, i tuoi ravioli sono davvero molto invitanti.
Grazie mille Claudia. Si, la farina se la trovi, provala, è molto buona
non faccio spesso la pasta fresca ripiena, ma ogni volta che vedo un piatto come questo me ne pento! questi ravioli sembrano deliziosi, mi hanno fatto venire l’acquolina. e poi adoro i pomodorini confit!!
complimenti cara terry e buona settimana corta! 😉
Grande ricetta per il coraggio di avere utilizzato la farina di fave e l’insieme degli ingredienti molto piacevole, bravissima come sempre
Io ho un vero debole per le farine di legumi tutte e spesso le aggiungo anche alla frittata. Mi piace la consistenza morbida che donano. Geniale l’idea di usare quella di fave per questa ghiotta pasta ripiena che rivisita un grande must primaverile 😋
Sull’organizzazione sanità stendo un velo pietoso che è meglio!
Un abbraccio tesoro, buona serata 😘
La farina di fave mi manca… Sono bellissimi i tuoi ravioli, complimenti!!!!
Ma che meraviglia Terry, posso venire a pranzo? Bravissima un piatto coi fiocchi 🙂
ed io che credevo di averle provate tutte le farine nooo vabbè questa di fave mi mancava per la pasta fresca
e vedo che mi son persa anche i biscotti corro a vedere la ricetta
Terry a presto spero che hai trascorso una tranquilla e serena pasqua.
a presto
veronica
https://www.essenzadelgusto.com/