Io ADORO la zucca, la metterei ovunque. Del resto è una verdura davvero versatile sta bene con il salato ma anche con il dolce. E poi mi piace un sacco il suo colore, mette allegria. Questa volta ti presento un pane, fatto con la purea di zucca, quindi già lessata e scolata. Ha un colore che ricorda il sole. Inoltre ci ho aggiunto dei semi di girasole, secondo me ci stanno benissimo insieme. La forma lascia un po’ a desiderare perché era molto morbido come impasto e per non farlo venire fuori una “sottiletta” dopo averlo ribaltato sulla placca rovente del forno, l’ho fermato ai lati con due teglie da plum cake, quindi non è tondo ma ha una forma un po’ strana, direi da pagnottone. Ecco il mio Pagnottone alla zucca e semi di girasole.
Ingredienti:
fare una polish con
50 g di pasta madre al raddoppio (oppure 2 g di lievito di birra compresso)
120 g di acqua
120 g di farina 00
250 g di zucca già scottata e ben scolata
200 g di acqua
300 g di farina 00
300 g di semola di grano duro
100 g di farina di kamut
14 g di sale fino
25 g di olio evo
Semi di girasole
Semola per spolverare
Procedimento:
La mia pasta madre l’avevo messa a raddoppiare, tenendola in acqua, quindi l’ho strizzata per bene. Quindi metterla in una caraffa graduata e sciogliere la pasta madre nell’acqua prevista, fino a formare le bolle, aggiungere la farina, sbattere velocemente con una forchetta e lasciar maturare la polish (come dice il maestro Giorilli) per circa 14 ore a t.a. La polish è pronta quando tenderà ad abbassarsi al centro e sarà raddoppiata di volume.
Io ho impastato con il bimby ma potete fare anche in una impastatrice o a mano, come volete. Quindi mettere la zucca, ben strizzata, nel boccale, insieme ai 200 g di acqua e la polish, far partire per 1 minuto a vel. 7. Aggiungere le farine, mischiate e setacciate. Impastare per 3 minuti, funzione spiga. Aggiungere dal boccale il sale, con le lame in movimento. A questo punto aggiungere l’olio e far impastare un altro minuto, sempre funzione spiga. L’impasto si presenterà molto morbido. Io l’ho versato così in una ciotola, leggermente oliata. Ho dato dei giri al centro per tre volte, a distanza di mezz’ora, coprendo sempre poi la ciotola. Mettere l’impasto in frigo fino al giorno dopo.
Spolverare di semola il piano di lavoro e rovesciare l’impasto, dopo averlo fatto acclimatare per circa un ora. Dare delle pieghe a tre, girare di 90° e ripetere. Io l’ho fatto per 4 volte, era molto morbido l’impasto e scappava da tutte le parti. Quando ha preso un po’ corpo, ho formato una specie di rettangolo e cosparso di semi di girasole. Arrotolare su se stesso l’impasto e arrotondare, chiundendo sotto. Bagnare leggermente con le mani, la parte sopra, cospargere ancora di altri semi di girasole, spolverare abbondantemente di semola, sia la cima del pane che lo stampo, dove andremo a posizionare il pane. Posizionarlo con la chiusura sopra, coprire e lasciar lievitare nuovamente. Il mio ci ha messo tre ore ma dipende dalla temperatura, dalla forza della farina e del vostro lievito, quindi regolatevi di conseguenza.
Accendere il forno al massimo e posizionare sul fondo la placca o la teglia, dove poi andremo a cuocere il pane. Sotto la placca posizionare una teglietta con dentro dell’acqua che servirà a dare umidità all’interno del forno. Quando il forno è ben caldo, estrarre la placca che sarà bollente e perciò fate attenzione. Rovesciarci sopra il pane e infornare. Se fosse molto morbido come il mio, posizionate dei fermi ai lati. Io ho messo delle teglie da plum cake, rovesciate. Spruzzate dell’acqua sulle pareti e abbassate il forno a 220°. Lasciate cuocere in tutto per circa 60 minuti, abbassando gradualmente la temperatura fino a 180°. Gli ultimi dieci minuti, posizionare il pane, direttamente sulle griglie del forno e accendere la funzione ventilato.
Viene un pane croccante e di un caldo colore. A noi è piaciuto moltissimo…. Perfino a mio marito!!
Non ci crederai ma è mooooolto più buono il giorno dopo rispetto a quando lo sforni. La mollica si asciuga e perde l’umidità in eccesso. Vedi come cambia la mollica?
Questo pane, solare e speciale, lo porto a Panissimo di dicembre, la raccolta di lievitati di Sandra e Barbara, questo mese ospitata sul blog di Barbara.
Che bellissimo colore questo pane..ho avuto un colpo di fulmine 🙂 Bravissima Terry e felice settimana <3
Vero Consu? E’ proprio solare e allegro. inoltre è pure buonissimo, che vuoi di più? Buona serata a te tesoro
Anche io amo la zucca…e ne ho molta da consumare…e devo dirti la verità, stava venendo anche a me in mente di prepararci un bel pane…brava la mia Terry <3
Ti abbraccio e ti auguro una bellissima giornata :*
Allora puoi provare la mia ricetta se ti va … sarebbe un onore per me. Grazie Mary, buona serata a te
Stupendo è dire poco, un colore meraviglioso e una consistenza a dir poco divina…. come sempre bravissima amica mia… questo lo segno e lo provo il prossimo anno… intanto un caro abbraccio a te :*
Bene, allora aspetto il tuo pagnottone. Grazie Simo, un bacione a te
Che bella pagnottona, ha un colore che mette allegria. In effetti è notevole il cambiamento nella mollica tra appena sfornato e il giorno dopo. Sembra ottimo. Quanto si sente il sapore di zucca alla fine?
Non molto, prevale più il sapore dei semi di girasole alla fine … Il colore è fantastico e hai visto che differenza la mollica? Sempre comunque. Anche ieri ho aperto un Pane di semola, che pubblicherò a breve e stamattina la mollica era completamente diversa.
Io non ho ancora usato la zucca in un pane, deve essere davvero soffice e saporito, brava Terry, davvero un pagnottone splendido!!!
Un bacione e buona settimana!!
Si, te lo confermo. Provalo e vedra. Sai quel rompi di mio marito? L’ha mangiato tutto soddisfatto e ha anche detto che era buonissimo! Figurati … un bacione a te
E’ bellissimo!! …forse, della zucca, il colore è ciò che mi piace di più..è capace di rallegrare una giornata grigia, porta il sole in cucina!!E tu hai fatto un pane che è un tripudio di giallo, stupendo!!
..questa cosa della mollica…ma non si finisce mai di imparare, grazie!
Un grosso bacio Terry, buona festa dell’Immacolata ♥
Hai visto Sandra? Da un giorno all’altro asciuga e resta più strutturata la mollica … davvero non si finisce mai di imparare. Grazie e buona serata anche a te tesoro mio.
Buongiorno Signora………bel pane…..ne msngerei volentueri una fetta.
Bacio
Buongiorno gemella del mio cuore, vieni che te lo preparo
L’avevo detto che mi avevi regalato un raggio di sole, stamani.
La nebbia si è alzata e c’è il sole.
Bellissimo pane, da rifare!
Sono contenta Fabiana! Così come sono contenta che sei tornata a trovarci. Un bacione e arrivo appena riesco ad avere un momento tranquillo
Ciao Terry <3 Amo la zucca, sia in versione dolce che salata.. e questo pane è davvero irresistibile, deve essere buonissimo! Complimenti tesoro, ti abbraccio forte forte! Buona Immacolata <3 :**
Anche io mannaggia adoro la zucca … sto cercando di limitare i carboidrati altrimenti qua non entro dalla porta ahahahahh Grazie tesoro, buona serata a te