Girelle di pasta spinaci e ricotta. Questo rotolo di pasta fresca, lo faccio ogni tanto e può essere un buon patto da preparare in anticipo, quando abbiamo ospiti. Si prepara in anticipo e si inforna prima di portare in tavola.
La ricetta arriva da un vecchio libro di cucina della Garzanti, con la copertina gialla … il mio è tutto consumato e con le pagine staccate.
Questo rotolo io di solito lo faccio spinaci e ricotta ma le farciture possono essere diverse, a seconda della nostra fantasia. Questa è la dose per tre persone, il mio consiglio è che, se serve per più persone, meglio fare diversi rotoli, piuttosto che uno solo più grande.
Per il semplice motivo che già così ci vuole una pentola grande per farlo bollire, se fosse più grande ci vorrebbe una pentola ancora più grande e non so quanti ce l’hanno in casa. Per condire, di solito uso il classico burro e salvia con parmigiano, altrimenti potete fare una besciamella, coprire e infornare così.
In questo modo resta più morbido, mentre come ve lo presento io oggi, resta con la crosticina croccante sopra. Buono in entrambi i modi. A voi la scelta.
Ultima cosa; la sfoglia dovete tirarla molto sottile, perché cuocendo aumenta il suo volume. Mettendo un cucchiaino di olio extra vergine di oliva, nell’impasto, risulterà più elastico. Il riposo poi, una volta impastato, aiuterà a tirarla meglio con il mattarello, evitando che si rompa.
Bene, penso di avervi detto tutto, ora la ricetta. Girelle di pasta spinaci e ricotta.
Ingredienti per 3 persone:
100 g di farina 00
1 uovo
1 cucchiaino di olio evo
Per il ripieno:
500 g di spinaci freschi
200 g di ricotta, meglio di capra
Noce moscata
Parmigiano grattugiato
Burro
Salvia
Procedimento:
Per prima cosa occuparsi del ripieno. Pulire e mondare gli spinaci, (ora si trovano ancora freschi ma se fosse fuori stagione, vanno bene anche surgelati, allora basterà scongelarli, direttamente in padella) lavarli molto bene e sgocciolarli. Metterli in una larga padella, coprire e far appassire a fuoco dolce. Si formerà la condensa e non servirà aggiungere acqua, che toglie sapore agli spinaci.
Appena appassiti, spegnere e lasciar raffreddare. Una volta freddi, strizzarli per bene e tagliuzzarli grossolanamente. Metterli in una ciotola e mischiare con la ricotta, aggiungere anche un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato, regolare di sale e pepe. Dare una grattata di noce moscata a piacere.
Impastare la sfoglia nel solito modo. Coprire con una ciotola rovesciata per almeno 15 minuti. Ora stenderla con il mattarello, formando un rettangolo. Cercare di stenderla molto sottile, devono vedersi le dita attraverso.
Spalmare il ripieno, lasciando libero un centimetro sui quattro lati. Chiudere su se stesso il lato più corto e avvolgere a rotolo, dalla parte più lunga del rettangolo. Preparare un rotolo di carta forno e avvolgere il rotolo, chiudendo non molto stretto, visto che in cottura la pasta crescerà.
Chiudere i due lati con dello spago da cucina. Mettere a bollire dell’acqua in una larga pentola, che possa contenere il rotolo, anche in altezza. Salarla e cuocere il rotolo per circa 30 minuti. Lasciar raffreddare e poi tagliare a Girelle.
Sistemare le girelle in una teglia da forno, dove avrete messo dei pezzettini piccoli di burro. Fare un unico strato, spolverare di parmigiano, mettere altri pezzettini di burro e foglioline di salvia.
Coprire con della carta alluminio. Se lo dovete servire subito, mettere in forno caldo per circa 20 minuti a 180°. Quindi togliere la carta forno e proseguire per gli ultimi minuti.
Altrimenti se lo dovete servire il giorno dopo, magari avete ospiti, mettere così coperto in frigorifero, fino al giorno successivo e poi cuocerlo, come detto.
Buon inizio di settimana a tutti. Ho scelto di aprire la settimana con questo ottimo primo piatto, che va passato in forno. Dalle mie parti ormai il forno si accende volentieri, non so da voi …
Avete trascorso un buon weekend? Il mio è stato a zonzo per l’Italia, se mi avete seguito sui social, sapete anche dove. Diciamo che il tempo non è stato dalla nostra parte, pioggia e nuvoloni ci hanno inseguito ma pazienza, avevamo prenotato da diverso tempo e non avevamo alternativa.
Questa settimana mio marito riprende il lavoro e non so quando ci sarà il prossimo weeend libero, visto che lui lavora sempre nel fine settimana.
Bene, con questo è tutto, vi aspetto alla prossima ricetta, con una piccola sorpresa. A presto
Li faceva la mia mamma, dovrò ricordarglieli :-))
Sono squisiti!
Anche da me si accende il forno volentieri, sia alla sera che al mattino fa un bel freschino!
Buona settimana.
Si, infatti è una ricetta vecchia, ho voluto pubblicarla, almeno anche mia figlia saprà come farla 🙂 Ormai sono gli ultimi scampoli d’estate. Non mi posso lamentare ma sempre mi dispiace un pò. Un bacio e buon weekend a te
Lo posso dire? Ho l’acquolina! La pasta ripiena l’adoro e gli ingredienti che hai usato, mi piacciono tantissimo. Poi, è un piatto dove il verde domina…e il verde, è il mio colore preferito 🙂
Ti abbraccio amica mia, felice di averti ritrovata. Ci aspetta una nuova stagione di ricette e chiacchiere. Buon inizio settimana <3
Davvero il verde è il tuo colore preferito? Bene, allora sono contenta ti piaccia il mio piatto, sia nei sapori che nel colore. Si, si ricomincia a spignattare e fotografare e chiacchiere un pò tra noi … Buon weekend a te gioia bella.
Ma che bella la nuova grafica Terry O_O wow! e golosissima a ricetta del “rientro” ^_*
Un abbraccio <3
Ma dai Consu, sei l’unica che se ne è accorta! Ti piace? A me non tanto, preferivo l’altra ma non era compatibile con le nuove regole per la privacy e ho dovuto trovare un compromesso. Grazie e un abbraccio a te e Vasco
mi hai riportato indietro di una vita. le faceva la mia mamma in occasione di qualche ricorrenza quando ero piccola. troppo buone 🙂 un abbraccio tesoro, buona settimana
Vedi? Anche da te … si, è una ricetta molto datata ma secondo me sempre molto buona e comoda da preparare in anticipo. Un abbraccio anche a te e grazie per esserci sempre.
Queste girelle sono in ricordi di infanzia… che bontà, bravissima!!!!
Grazie mille cara
Questo per me è il piatto delle feste per eccellenza! Una vera goduria! Un bacio
Grazie Laura, si è una ricetta furba e buonissima
Mia mamma fa una cosa simile, però cuoce la pasta a parte tutta intera. Poi farcisce, lo taglia prima lo passa in forno per la gratinatura con la besciamella
Si, si può fare anche così. Ogni casa ha la sua ricetta di famiglia. Sempre buonissimo
Un classico molto bene fatto e spiegato
Grazie Carmine, questo ricorda tanto i piatti di mamma, vero?