Questa ricetta è pronta in archivio da molto tempo. E’ un pane che ormai ho rifatto molte volte, troppo buono. Ecco che quindi ho deciso di postare questa Treccia di pane ai semi vari, come prima ricetta di lievitati di quest’anno. Sai quanto io adori fare il pane in casa. Mi piace anche sbizzarrirmi e provare abbinamenti di farine o di semi diversi. Anche se mio marito storce il naso, perché lui è monotono in fatto di ricette. Non posso osare a fare cose troppo stravaganti o “strane” come dice lui, altrimenti non le assaggia nemmeno, come i bambini. Poi magari capita che vede me mangiarlo con gusto e allora gli viene voglia di assaggiarlo.
Con questo pane è successo questo;
“Ohh ma quanti semi gli hai messo?”
“Non mangiarlo se non ti va, ne darò un po’ ai miei”
“No, vabbè lo assaggio”
Ne ha mangiato metà tutto in una volta!!!
Una vera sorpresa … questa Treccia di pane ai semi vari, è stata una vera sorpresa! Buona, con la crosta fragrante, con tutti quei semini sopra, scrocchiarelli e dai sapori diversi … ogni morso un seme diverso. E’ nata così per caso, con pochissimo lievito liquido naturale, alla fine era si e no, un cucchiaio. La panificazione, quello che può venir fuori da poca farina, acqua e poco altro, è sorprendente, non trovate?
Ingredienti:
20 g di lievito liquido (oppure 2 gr di lievito di birra fresco)
100 g di acqua
100 g di manitoba
300 g di acqua
400 g di farina di grano duro
150 g di farina 00
10 g di malto
10 g di sale fino
Poco olio per la ciotola
Latte per spennellare
Semi a piacere per decorare
Procedimento:
La sera preparare il poolish sciogliendo dapprima il lievito liquido (o il lievito di birra) nell’acqua, con una forchetta, fino a schiumare. Aggiungere poi la farina manitoba, poca alla volta, sbattendo bene sempre con la forchetta. Quando avrete raggiunto una bella “pappetta” coprire e lasciare fino al mattino dopo.
Io ho impastato con il bimby ma potete fare anche con un impastatrice o anche a mano, se volete. Nel contenitore del poolish inserire piano piano i 300 g di acqua, previsti per l’impasto, girando sempre con una forchetta, per sciogliere tutto. Quindi mettere questo composto nel boccale del bimby e aggiungere il malto. Chiudere e far girare per 1 minuto a vel. 4. Quindi mettere le farine mischiate e il sale. Chiudere e impastare 5 minuti, a funzione spiga. Se vi sembra ancora troppo appiccicoso aggiungere una spolverata di farina 00 e far girare ancora 1 minuto. Mettere un filo di olio in una larga ciotola, formare una palla con l’impasto e mettere nella ciotola. Lasciare lievitare fino al raddoppio. A me ci sono volute sei ore ma sapete che è tutto relativo.
Una volta lievitato, spolverare di farina il piano di lavoro e rovesciare l’impasto. Dividere in quattro parti uguali e arrotolare ogni singola parte su se stessa, chiudere da un lato e allungare con le mani, formando quattro rotoli, lunghi circa 50 cm. Formare una treccia, qui non ho fatto la foto perché ho deciso all’ultimo minuto, quando avevo l’impasto davanti. Comunque sul web ci sono tanti bei video delle varie forme e di come fare. Lasciare lievitare di nuovo, fino al raddoppio. A me ci sono volute due ore scarse.
A questo punto spennellare con del latte e decorare con i semini che volete. Io ho usato semi di sesamo, di girasole e di papavero. Accendere il forno a 200° ventilato e inserire la treccia, a metà altezza. Cuocere per i primi dieci minuti e poi abbassare a 180° fino a completa cottura. Ci vorranno in tutto 40 circa.
Bello e buono 🙂
Con questa ricetta partecipo alla raccolta mensile di Panissimo ideata da Sandra e Barbara questo mese ospitata dalla mia Sandra.
Buongiorno Terry, io lo vorrei preparare perché da me i semi si usano moltisssssimo e tutto quello che non è farina 0 o 00. Mi dici però quanto lievito di birra metto nel polish?
Ciao Barbara, eccomi a te. Ho aggiunto la dose di lievito di birra, in alto nelle dosi. Avevo dimenticato di mettere anche l’alternativa con lievito di birra. Grazie per avermelo segnalato e se lo provi mandami la foto, ok? Grazie e buona serata.
Strepitosa questa treccia come tutti i tuoi lievitati, grazie x aver condiviso e felice Epifania <3
Grazie tesoro, è una passione che ci accomuna questa. Un bacio a te
Buonissimo Terry!! In effetti tutti quei semini gustosi sono davvero irresistibili!!
Un bacione cara e buona serata!!
Io li adoro ma da oggi, basta pane! Giusto un pezzettino-ino-ino. Devo dimagrire. Un bacione a te
morbida!!!!!
Buono
La panificazione è la cosa più bella mia dolce Terry!
Ed è per questo che ogni volta che vedo in giro ricette di pane rimango incantata e con gli occhi a cuoricino ad ammirare tanta meraviglia!
Proprio come questa tua ultima treccia, così ricca di semi (che io adooooooooooooooooro!) e così soffice che mi fa venir voglia di allungare la mano e rubarne una fetta, anche se da tuo racconto immagino sia sparita molto in fretta no??
Ahahahahahhahahahahahhahahahahhhha, ‘sti mariti!!!
A volte son scettici a tal punto da rifiutare l’assaggio per poi ricredersi subito dopo… :-DDDDDD
Ricettina stampata e presto realizzata!
Grazie, sempre, per la tua condivisione.
Bacio con lo schiocco dolcezza!!!!!
Si, sparita in due giorni! E io ne ho mangiato proprio quanche fettina. Stì mariti, come dobbiamo fare Emmettì? Portare tanta pazienza … ok. Allora aspetto anche la tua treccia con i semini. Ricambio il bacio con lo schiocco tesoro, a presto
Ma che bel treccione, sembra così soffice. Io lo vedo benissimo con un velo di burro e una buona confettura
Questo sta bene con tutto, dolce o salato … Buona domenica dolce Elena
Ammiro i panificatori 😀 . Buona fine settimana.
Io mi rilasso un sacco con le mani tra la farina. Grazie Edvige, buona domenica a te
oltre ad essere appetitoso con tutti quei semini sembra anche così soffice!!! 😉
Si si, era anche soffice. Da provare insomma. Ciao Vale, un bacio
adoro questi pani che oltre ad essere buoni, sono anche tanto belli. Con il lievito liquido devo ancora provare, un abbraccio carissima.
Puoi usare anche uno delgi altri lieviti segnati, sono pochi quelli che usano il lievito liquido, in effetti. Grazie mille Giovanna, buona domenica e un abbraccio anche a te
Pane ne divoro in grandi quantità, ma il mio preferito è quello arricchito di semini nutrienti e preziosi, proprio come hai fatto tu tesoro <3
Anche mio marito è come il tuo, diffidente da qualsiasi aggiunta 😉
Un abbraccio stretto
Questi mariti, che dobbiamo fare Marghe? DAvvero mangi tanto pane? E dove lo metti? Sei un chiodo 🙂 Un abbraccio tesoro, buona domenica
Ma quanto sei brava eh??? Con i lievitati poi sei IMBATTIBILE!!!! Ciao carissima e buona serata baci
Ma quanto sei cara? Grazie Annalisa, sei un tesoro. Buona domeica e un bacione a te