Bastoncini di verdure alle erbe. Oggi sono generosa, ti lascio una ricetta e un idea per conservare al meglio le erbe aromatiche, che tutti abbiamo sul balcone. E se non ce le hai, puoi sempre comprarle, ora che sono abbondanti e di stagione, e conservarle per questo inverno.
Quando sono stata dalla mia amica Lauretta a Mantova, tra le tante cose buone che ci ha preparato, c’era anche della zucca alle erbe, fatta al forno. Era così buona, la panure così interessante, che il giorno dopo, tornata a casa, l’ho subito replicata! Per prime ho provato zucchine e melanzane, perché la zucca ancora non c’era sul banchetto del mio contadino. Lei mi ha detto che con questo metodo, si possono preparare tutte le verdure che si vogliono. Magari sulla stessa placca del forno, separata, per avere diversi tipi di verdura tutte insieme. Quindi sai cosa ti dico? Non hai in casa verdura? E allora corri a prepararle, sono buonissime!!
Non ti darò delle dosi precise, perché dipende da quanta verdura vuoi preparare. Io per due zucchine medie, ho usato le erbe che vedi nella foto sotto, una manciata di parmigiano e due di pane grattugiato.Un filo di olio e sale a piacere. Poi insieme ho deciso di fare anche mezza melanzana grande, che avevo in frigo e ho condito con le stesse quantità usate per le due zucchine. Devono cuocere nella parte bassa del forno, per fare la crosticina sulle verdure. La zucca viene davvero molto, molto dustosa. Tutte quelle verdure in foto ce le siamo mangiate io e Christian. Dovevi vedere come si gustava i suoi bastoncini di verdura saporiti!! Ce le siamo sbafate con molto gusto. Inutile dire che le ho già rifatte tre volte e nel frattempo, sul banchetto è arrivata anche la zucca. Quindi provata anche con zucca e con peperoni. Bastoncini di verdure alle erbe.
Ingredienti:
verdura a piacere fatta a bastoncini o a fettine sottili
erbe aromatiche miste tritate
Parmigiano grattugiato
Pane grattugiato
Olio e sale
Procedimento:
Fare le verdure a bastoncini o nel caso di zucca e patate, per esempio, a fettine sottili. Metterle in una larga ciotola.
Tritare le verdure, queste sono quelle usate per due zucchine ma regolati secondo il tuo gusto.
Condire con le erbe tritate, il parmigiano e il pane. Dare un giro di olio extra vergine di oliva e con le mani, dare una bella mescolata. Accendere il forno a 175°. Sistemare le verdure sulla placca o su una teglia e portare in forno per circa 30 minuti.
Regolatevi secondo il vostro forno, devono risultare con una bella crosticini sopra. Fuori dal forno salare a piacere. Sono buone calde ma anche tiepide o fredde.
Invece per le erbe aromatiche, io coltivo sempre salvia, rosmarino, timo, maggiorana, basilico, menta, prezzemolo. Ormai da me la sera, fa freschetto e loro cominciano a risentire del cambio di temperatura. Quindi oltre a preparare il pesto con il basilico, ho pensato di tagliare tutti i rametti più grandi e decimare tutte le piantine. Le ho messe su un cestino di vimini grande, che non siano sovrapposti ma ben stesi e li ho esposti al sole, seguendolo sui due balconi di casa mia. Di modo che durante la giornata, stessero sempre al sole e si seccassero a dovere. Ci sono voluti 5 giorni perché da me il sole non è che sia così caldo, come altrove. Naturalmente la sera ricordati di portare in casa il cestino, per evitare che prendano l’umidità della notte.
Insomma quando le vedi ben secche, puliscile dei rametti più duri e trita tutto insieme. Metti poi in piccoli vasetti e tieni questo trito per fare queste verdure ma anche per condire carne alla griglia, polpette e tutto quello che la fantasia ti suggerisce.
Possono essere anche dei simpatici regalini da fare a parenti e amici. Naturalmente i miei vasetti sono tutti di riciclo … se viene via tolgo le scritte di ciò che contenevano all’origine altrimenti pace. Gli attacco un bel cartellino, se faccio regali, metto un ben cappellino di stoffa o di carta colorata e via …
Che ne dici? Ti piace come idea? Ti aspetto alla prossima ricetta con un idea per il dolce del fine settimana, come promesso, alle albicocche! Buona continuazione di settimana.
Buongiorno Terry 🙂 Oggi qui il cielo è scuro e l’aria è fresca. Sembra più ottobre…eppure tecnicamente è ancora estate 🙂
Io adoro le erbe aromatiche e anche io ogni anno le pianto e le coccolo. Quest’anno sono anche riuscita a fare una bella quantità di pesto…avevo davvero tanto basilico. Grazie per i suggerimenti sul come conservare le erbe e naturalmente per questa deliziosa ricetta. Un abbraccio amica e a presto <3
Grazie Mary, io ne ho messe via diversi vasetti e ora sto continuando a usare le erbe fresche, fin che ce nè … Stranamente il tempo da me finalmente si è messo al bello. Una bella fine estate ma di quelle proprio belle eh! Di giorno caldo ma non troppo, mattina e sera freschetto. Mi accontento e mi piace così. Un abbraccio a te, dolce amica mia
Ciao Terry, quello che adoro più di te e che rendi tutto cosi semplice…sei fantastica! Io purtroppo non ho il police verde per le erbe aromatiche, ma puntualmente le compro perché le adoro ma non durano molto! Adoro queste verdure, chissà che profumo e che bontà! Bravissima come sempre!
Dolcissima serata e grazie per i tuoi preziosi consigli!
Laura💖😃
Grazie, mi hai fatto un complimento bellissimo! Sono contenta di darvi dei suggerimenti. In effetti nella mia cucina, non c’è niente di complicato. E’ una cucina semplice, forse anche di altri tempi. Seguo le stagionalità e non amo le cose troppe complicate. Buona domenica a te, dolce Laura, a presto
Molto furbo questo metodo x conservare le erbe aromatiche..devo provare prima che arrivi la stagione delle piogge O_O ieri sera c’è stato un uragano O_O
Infatti, occorre fare in fretta, fin che c’è il sole … da noi sono giorni che non piove, e meno male!! Grazie Consu, a presto
Ero partita bene con le mie erbe a fine Maggio ma il due tipi di timo sono seccati, la maggiorana ha degli alti e bassi inspiegabili e la salvia anche lei è molto capricciosa, l’ unica che continua a stare alla grande ed è diventata come cugino itt degli Addams è l’ erba cipollina!! Ho ripreso il timo, e continuo a coccolare le altre, vediamo se stavolta va bene!!!
Ottime le verdure così condite, mi piacciono tantissimo!!!
Un bacione cara, buona serata!!!
Pensa che invece a me è morta l’erba cipollina! Mentre tutte le altre, godono di ottima salute. Le ho tagliate, lasciando giusto pochi rametti, per finire di godermeli in questa estate, e stanno germogliando di nuovo! Meglio, così per cucinare ora, uso ancora quelle fresche e le secche le lascio per questo inverno. Io non ti dico quante volte le ho già fatte … qua piacciono a tutti. Un bacio a te e buona domenica
L’idea dei regalini con le erbe aromatiche è davvero interessante! Ci penserò 🙂
Vero? carini e economici. Grazie per esserti fermata
ho il davanzale traboccante di erbe aromatiche, la tua ricetta arriva al momento giusto, grazie ! Buon fine settimana, un bacione
Ohh sono contenta! E prova anche le verdure, fatte così andranno a ruba. Buona domenica a te e grazie
le erbe arrichiscono di sapore un modo per proverle in modo diverso
Provale Gunther, queste verdure si fanno mangiare molto volentieri
Anche noi spesso prepariamo così le verdure, soprattutto le zucchine: sono buonissime e semplici e poi super profumate 🙂 le adoriamo! Un abbraccio cara <3
Vero! Le mie preferite: zucca e zucchine, ne sono davvero ghiotta! E devi vedere il mio Christian come le mangia volentieri 🙂 Grazie Leti, un abbraccio anche a te