Domenica scorsa abbiamo festeggiato il diploma di mio nipote Edoardo e per l’occasione ho voluto fare questo Zuccotto tutto cioccolato, da servire per dolce. Edoardo e Elisa (la sua ragazza) sono dei ragazzi fantastici, pieni di buona volontà, ora cercano lavoro e pensano di andare all’estero, se non troveranno lavoro in Italia, come tanti giovani del resto …. Io mi auguro che riusciranno a realizzarsi qui, anche per averli vicini, sono davvero due bravissimi ragazzi. A loro piace cucinare e sono anche molto bravi, mi seguono sempre qui sul blog e sulla mia pagina Facebook. Elisa ha anche fatto il mio Semifreddo alle fragole, di cui ho pubblicato la foto, nella pagina delle mie ricette fatte da voi. Se fate delle mie ricette, sarò felice di pubblicare la vostra foto, nella mia pagina, non siate timidi. Elisa ha anche fatto una buonissima Torta alle mele e cioccolato, di cui mi ha dato la ricetta e che presto farò.
Dicevo che ho fatto questo Zuccotto semifreddo tutto ciocco. L’interno è un composto spumoso, fatto con panna e jogurt greco, con aggiunta di ciocco. Avrei voluto mettere del caffè ma siccome la torta era destinata anche a dei bambini, ho preferito evitare. Questa comunque può essere una variante. Anche la bagna, usata per il Pan di spagna, è composta da del succo di arancia, per lo stesso motivo ma poteva starci bene anche del rum o del limoncello o altro liquore a piacere. Infine la copertura; io l’ho fatta con cioccolato, panna e poco burro per lucidare. La prossima volta farò una ganache di ciocco e sciroppo di acqua e zucchero, ho letto che viene più lucida e liquida. Vediamo. Certo non è perfetto, come tanti bei dolci che vedo sui vostro blog ma lo sapete, io sono una pasticciona. 🙂
Ingredienti:
Pan di Spagna (io ho usato la metà di quello usato QUI)
Il succo di una arancia
300 g di panna (Io uso quella vegetale)
170 g di jogurt greco
100 g di zucchero
5 g di gelatina
70 g di cioccolato fondente
100 g di wafer al cacao
200 g di crema di nocciole
Per la copertura
400 g di cioccolato fondente
200 g di panna (sempre la vegetale)
50 g di burro
Poca granella di cioccolato (per coprire le magagne)
Procedimento:
Rivestire di pellicola lo stampo da zuccotto (o quello che avete scelto, il mio ha una diametro di 21). Vi sarà utile poi per sformare meglio il dolce. Tagliare a fettine uguali il Pan di Spagna e rivestire tutta la base dello stampo. Mettere a bagno la gelatina in poca acqua e sciogliere il cioccolato a micro onde o a bagno maria.
Frantumare i wafer grossolanamente e mischiare alla crema di nocciole. Tenere da parte.
Mischiare con una forchetta, o una frusta a mano, lo jogurt e lo zucchero, fino a rendere una crema. Intanto tenete da parte due dita di panna e montare il resto con le apposite fruste, io l’ho montata nella planetaria. Io uso la panna vegetale perché sono allergica alla panna di latte. Tenete presente che questa è già leggermente zuccherata e quindi, se usate l’altra panna, magari dolcificatela, se preferite. La panna tenuta da parte, l’ho messa in un pentolino e scaldata sul fuoco. Quindi ci ho sciolto dentro la gelatina, strizzata e ho girato velocemente per farla sciogliere bene.
Aggiungere al composto di jogurt, sia la gelatina sciolta che il cioccolato fuso, ormai tiepido. Infine aggiungere la panna montata, facendo attenzione a non smontare il tutto.
Spennellare il pan di spagna con il succo dell’arancia. Ci starebbe bene anche un liquore, tipo del rum o del Limoncello, o comunque un liquore a piacere ma il mio dolce lo avrebbero mangiato dei bambini e ho preferito, bagnare con del succo di frutta. Mettere 1/3 della montata di panna e jogurt, formando una conca nel centro dello stampo.
Qui mettere i wafer mischiati con la crema alle nocciole e sopra mettere il resto della montata di panna e jogurt. Livellare bene , ricoprire con della pellicola a contatto e mettere in freezer a rapprendere, per un paio di ore. Io l’ho lasciato dalla sera alla mattina.
Formare la glassa, sciogliendo il cioccolato, fatto a pezzi, dentro la panna calda. Girare e far sciogliere bene e alla fine unire il burro a pezzi. Vedrete che la glassa diventerà lucida e fluida. Sformare lo zuccotto, sopra a una griglia con sotto un vassoio o un piatto per raccogliere la glassa in eccesso, che cadrà dallo zuccotto. Rivestire lo zuccotto con la glassa, cercando di far aderire bene da tutti i lati. A me si vedevano un pochino di righine e ho preferito mettere delle scagliette di cioccolato sopra.
Si può mettere anche della granella di nocciole o, se siete più bravi di me, lasciare la glassa bella lucida. Come preferite.
I difetti si vedono tutti ma vi assicuro che era troppo buono!!
Non so se si vede dalla foto tutta la bontà, provatelo comunque e poi ditemi cosa ve ne pare. Alla prossima
ammazza terry che bono!!! mai fatto lo zuccotto ma ho sempre desiderato provarci, prima o poi, mi ricorderò di te, complimenti a tuo nipote, un abbraccio e buon week end!
Guarda è un dolce golosissimo! Per le persone golose, come me, un disastro! Senza pace fino a che non l’ho visto finito! Ahahahahahh Grazie mille tesoro, un abbraccio anche a te
che fortuna avere una zia dalle mani d’oro come te. io sarei tentata dal prendere il secondo diploma in previsione di uno zuccotto così 🙂 sai che me ne pare? che riberei subito il piattino con quella diabolica fetta tentatrice!
un bacione, buon we
Aahahahaahahhh dai, che carina che sei! Grazie mille Fede, tanti bacioni anche a te
Che meraviglia
Grazie Dany, è meraviglioso!
Wow e doppio wow… io sono una golosona … un zuccotto fa sballo!
Bacio 🙂
Si, devo dire che forse è uno dei dolci più golosi che io abbia mai fatto! Grazie Rosalba, un bacio
Complimenti Terry, ha un aspetto incantevole e deve avere un sapore divino..non potevi festeggiare Edoardo in modo migliore 🙂
Grazie Consu, si Edoardo era molto contento. A presto tesoro
Terry è meraviglioso!! Sarà imperfetto ma se riuscissi a farlo così io già mi leccherei i gomiti!! Bravissima!!! Un bacione cara! Buon we e da ieri alle 17 sono ufficialmente in ferieeeee!!!
Ollèèèèèèèèè!!! Sono contenta per te, peccato che sei così lontana, altrimenti un pomeriggio a pasticciare insieme ci sarebbe stato, che dici? Grazie mille e tanti baci
mamma mia che bontà! mi segno la ricetta e te lo copio al più presto!
Grazie Linda, sei molto carina. Se lo fai poi fammi sapere come ti è venuto.
Buonoooooooooooooooooo
lo voglio……..
ti voglio bene
Anche iooooooo bedda del mio cuore!
Congratulazioni al nipote che mi auguro trovi lavoro qui. Per lo zuccotto tutto ciocco 😍
Me lo auguro anche io con tutto il cuore! Grazie Silvia, questo provalo se ti va, è troppo buono
ma che brava pasticciona! Ma cosa dici… è fantastico!
Si sa che io sono una pasticciona …. è risaputo nel web 🙂 Grazie mille Susy, un bacio
Ricetta super golosa Terry..,,e complimenti ad Edoardo!
Grazie mille, per tutto!
Splendido questo zuccotto. in bocca al lupo per Edoardo e la sua morosa!