Cornetti italiani di F. Marino

Cornetti italiani di F.Marino. Anche se non pubblico più sul mio amato blog, ci sono sempre e impasto e cucino sempre. Per chi mi segue sui social avrà gia visto questi Cornetti italiani che arrivano dal libro di Fulvio Marino Dulcis in forno. Sono delle brioche con un buon sapore di burro, diversi da quelli da me pubblicati QUI o QUI.

L’impasto è molto semplice, la difficoltà (per chi non è molto pratico) sta nella lavorazione. Come tutti i lievitati sfogliati, occorre fare un Pastello (impasto con farina ecc) e un Panetto (con il burro) e poi formare il vero e proprio impasto sfogliato che poi andrà tagliato e formerà i nostri Cornetti italiani.

Io ho impastato con il Bimby, come faccio con la maggior parte dei miei impasti. Ho buttato tutti gli ingredienti nel boccale ad esclusione del sale e del burro che ho aggiunto solo alla fine. Poi dovrete solo aspettare i giusti tempi di raffreddamento e lievitazione del nostro impasto. Ma andiamo con ordine, vi lascio gli ingredienti dei miei Cornetti italiani di F.Marino.

Ingredienti per 18 cornetti

Per il Pastello

500 g di farina W320 (io ho usato una buona Manitoba)

15 g di lievito di birra fresco

75 g di zucchero

150 g di uova intera (per me 4 uova medie)

10 g di miele di acacia

130 g di latte

scorza di arancia e vaniglia per aromatizzare

9 g di sale fino

50 g di burro freddo

per il Panetto

250 g di burro

poca farina

per spennellare

1 uovo

poco latte un pizzico di sale fino

Procedimento

Come detto ho messo tutti gli ingredienti nell’ordine sopra, escluso il sale e il burro che andranno inseriti dopo 3 minuti di impasto. Impostare 5 minuti funzione Spiga e far partire il bimby, Dopo 3 minuti aggiungere burro e sale dal misurino. Con una spatola raccogliere l’impasto e far ripartire altri due minuti, sempre funzione spiga.

Ora raccogliere bene l’impasto e direttamente su un foglio di pellicola, formare un rettangolo piatto. Coprire e chiudere con pellicola alimentare e lasciarlo a t.a. Per circa un oretta. Ora metterlo in frigo nella parte più fredda e lasciarlo almeno 24 ore. Io l’ho lasciato anche 36 ore perchè non avevo tempo di seguirlo.

Messo l’impasto in frigo, dedicarsi al Panetto con il burro: chiudere il burro, infarinato da entrambi i lati, tra due strati di pellicola e battere leggermente con un mattarello, fino a formare un panetto 20×10 circa. Chiudere a pacchetto nella carta forno e mettere in frigo anche questo.

Quando siete pronti, estrarre sia il Panetto che il Pastello dal frigo, con il Pastello dell’impasto, formare un rettangolo grande tre volte il Panetto del burro.

Mettere questo al centro e chiudere facendo combaciare i due lati dell’impasto. Schiacciare leggermente con il mattarello e allungare girando di 90 gradi l’impasto. Chiudere e fare un giro a 4.

Mettere in pellicola o in carta forno e portare in frigo peralmeno 30 minuti. Stendere ancora l’impasto, con il piano leggermente infarinato e rifare di nuovo un giro a 4. Chiudere e portare di nuovo in frigo per altri 30 minuti almeno. Quando dico: 30 minuti almeno vuol dire che se anche lo lasciate di più va bene lo stesso … regolatevi secondo i vostri tempi, l’impasto vi aspetta in frigo, senza problemi.

Ora stendere di nuovo in un rettangolo, largo circa 20 cm circa 50 di lunghezza. Formare i vostri cornetti o quello che volete, come forma.

Posizionarli direttamente su carta forno, sulle teglie scelte per cuocere e mettere al riparo da correnti di aria fino a raddoppiare almeno il volume iniziale. Io ho messo le teglie nel forno spento, prima portato a 30° e dopo circa 1 ora, ho acceso la lucetta per mantenere il calore. Qui non vi posso dare dei tempi, dipende dalle vostre temperature, a me ci sono volute 3 ore.

Come faccio a sapere quando sono pronti da infornare? Scuotendo leggermente le teglie i Cornetti “Sballonzolano” ovvero si muovono tipo gelatina. Oppure un altro metodo è schiacciare leggermente con un dito, quando l’impasto torna indietro, cioè non resta schiacciato, è pronto da infornare. Ora dopo aver acceso il forno a 180°, spennellare con un miscuglio di uovo, latte e il pizzico di sale. Se volete cospargere di poco zucchero in granella altrimenti niente, come volete. Infornate per circa 12/15 minuti.

Se non li mangiate tutti, congelateli appena freddi, basterà metterli nel micro onde per circa 30 secondi e saranno come appena sfornati.

Grazie per avermi seguito e alla prossima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.