Crostata cuoricini cioccolato e marmellata di arance amare. Ci sono ricette che ti salvi e alla prima occasione, ripeti, con calma. Poi ci sono ricette che vedi e ti viene come una folgorazione, un prurito alle mani, una voglia irrefrenabile di andare in cucina e guardare se hai già tutti gli ingredienti, per provare subito a replicare la ricetta. Ecco, con questa torta, vista dalla mia Zuccherino, come la chiamo io, cioè la Elena, è successo questo. Poi magari passa del tempo, prima che io riesca a pubblicarla ma non ha molta importanza. Io mi scrivo il “cappello”, trascrivo la ricetta, preparo la bozza dell’articolo e prima o poi la pubblico. Prima di tutto per me, perché non voglio perdermi queste ricette, così buone da replicare. Ma anche per voi, metti che vi è sfuggita la ricetta dalla Elena, ve la ritrovate anche qui da me. Crostata cuoricini cioccolato e marmellata di arance amare.
Ingredienti per uno stampo da 24
Per la pasta frolla
450 g di farina 0
50 g di cacao amaro
250 g di burro
5 tuorli di uova
220 g di zucchero di canna
1 bacello di vaniglia (i semini)
1 pizzico di sale fino
Per la crema di cioccolato
90 g di cioccolato fondente
80 g di zucchero di canna
30 g di amido di mais (o fecola)
200 g di latte vegetale di nocciole
100 g di acqua
Per completare
Marmellata di arance amara
Procedimento:
Ho preparato la pasta frolla con il metodo di Knam, che poi è lo stesso che consiglia Elena.
Potete impastare a mano o anche con il bimby, come ho fatto io. Procedete in questo modo, seguendo questo ordine: mettere il burro nel boccale, azionare a vel 3 per 30 secondi. Dovete ottenere un composto morbido, tipo pomata. Se non fosse ancora morbido, fate andare altri 30 secondi. Se lavorate a mano, ammorbiditelo usando una mano sola e tenetevi pulita l’altra per le aggiunte. Unire ora lo zucchero, sempre 30 secondi, vel. 3. Quindi impostare 2 minuti a vel. 3 e dal foro del boccale aggiungere un tuorlo alla volta. Aggiungere infine la farina setacciata con il cacao, il sale e la vaniglia. Formare un panetto appiattito, a mano, sul piano di lavoro e avvolgere in pellicola. Chiudere bene e mettere in frigo. Potete prepararla anche il giorno prima, deve essere ben fredda per poterla lavorare.
Preparare ora la crema, sminuzzare il cioccolato e tenere da parte. In un pentolino mischiare lo zucchero e l’amido e amalgamare con un cucchiaio o una frusta a mano. Aggiungere anche l’acqua e il latte vegetale, sempre sbattendo bene, evitando grumi. Portare ora sul fuoco, al minimo, fino a che si rapprende, sempre girando e facendo attenzione che non attacchi. Spegnere la fiamma e aggiungere il cioccolato, girando bene per farlo amalgamare, fino a sciogliere completamente, formando una bella crema. Versare in un piatto fondo e coprire con pellicola a contatto, per evitare si formi la pelle.
Riprendere la frolla dal frigo, dividerla a metà, avvolgendo la parte che non si usa subito, di nuovo nella pellicola rimettendo in frigo. Lavorate con le mani la metà che poi andrete a stendere a misura dello stampo, che avrete precedentemente imburrato e infarinato. Rivestite lo stampo, base e bordi, facendo aderire bene il cerchio di frolla. Dentro la frolla distribuire la marmellata, uno strato generoso, suggerisce Elena. Forse la mia marmellata era troppo intensa e andava a coprire il sapore della crema di cioccolato. La prossima volta io ne metterò un po’ meno. Sopra la marmellata, versare la crema di cioccolato e mettere lo stampo in frigorifero.
Riprendere l’altra metà della frolla dal frigo, stenderla allo stesso spessore della base stesa e tagliare tanti cuoricini, anche di diverse dimensioni. Riprendere la crostata e sistemare i vostri cuori (o stelle o altre forme a piacere), rimettere quindi lo stampo in frigo. Deve essere ben freddo, prima di infornare la crostata. Accendere il forno a 160° e infornare la crostata, coprendo con un foglio di alluminio la sommità, per circa 25 minuti. Togliere il foglio di alluminio e lasciar cuore per altri 25 minuti. Questo eviterà che la sommità della crostata bruci.
Elena suggerisce di servire la crostata fredda di frigo, tirandola fuori giusto dieci minuti prima di mangiarla. Condivido questo suggerimento, fredda è molto meglio.
Queste arance arrivavano direttamente dalla Sicilia, dal podere del mio amico Luigi
La fetta mi si è rotta un pò per la foto ma spero si veda tutta la sua bontà. Vi auguro un buon fine settimana.
Passami la fetta che la riaggiusto io😋Quanto è bella amica mia,e le foto parlano di una bontà unica e che vorrei assaporare!Una pioggia di cuori,belli come il tuo😘
Grazie dolce Damiù, di cose golose te ne intendi ♥ Ti mando un abbraccio esagerato
Molto golosa la tua crostata, tutta cioccolatosa e profumata !Claudia
Grazie Claudia, a casa mia il cioccolato va per la maggiore.
Io davanti ad una crostata perdo la ragione e davanti ad una crostata cioccolatosa anche peggio ^_^
Fantastica!
Un bacio
Hai reso perfettamente l’idea ahaahhahh Un bacione Dani, sempre presente ♥
L’avevo già adorata da Elena e adesso che la vedo anche da te, non posso più aspettare a provarla!
Che bello questo scambio ^_^
Questo è un tripudio di cioccolato, golosa a non finire. Provala, vedrai. Io adoro fare le ricette delle amiche blogger, lo sai. Un abbraccio
Che cara che sei Terriiiii!
Cmq mi capita proprio come hai scritto tu: ci sono delle ricette che proprio ti conquistano e non puoi aspettare. Saranno i cuoricini? 😍
Lei aveva fatto le stelline ma a me, che sono una romanticona, lo sai, è venuto naturale fare tanti cuoricini. Dici che sono quelli? Guarda che è buona da paura anche senza cuoricini e stelline, provala. Un bacio stella
Già ero svenuta a vederla da Elena, ora me la proponi anche tu… è troppo bella, troppo appetitosa… poi sai che quando ci sono le arance di mezzo io non resisto! Per ora non se ne parla, ma sappi che prendo nota anche di questa, ci sono quelle cose che ti colpiscono e che prima o poi devi mettere in atto, proprio come fai tu!
Un bacio mia bravissima Terry!
Grazie mille dolce Tati, sapessi come fa bene al cuore vedere l’affetto con cui sempre mi seguite. Un bacione a te, ti voglio bene.
Spettacolo!!! avevo puntato anche io questa ricetta di Elena. Non ho mai fatto una frolla con solo tuorli. Come viene la consistenza? io uso tutto l’uovo
Più friabile … per fare una crostata direi l’ideale. Vedi che infatti la fetta non è venuta proprio perfetta? Anche io di solito uso l’uovo intero ma è bello anche sperimentare. In fondo io e te abbiamo molte cose in comune.
Deliziosa con tutti quei cuoricini e un tripudio di cioccolato proprio come garba qui da me. Un bacio
Lo so che da te ci sono i golosoni, come a casa mia ♥ un bacio a te
Ma non è che me ne puoi mandare una fetta? Ci terrei tanto, ma proprio tanto 😉 Bacione buona domenica
Eccola qui un altra bella golosona! Benvenuta nel club 🙂 Un bacione a te
Un abbinamento golossimo per questa crostata cioccolatosa!!!!
Eh si, arancia e cioccolato ci stanno benissimo insieme
che bello vedermi da te in questo dolce che tanto abbiamo amato e che sono felicissima sia piaciuto anche a voi! I cuoricini li tengo per la prossima crostata 😉
il tuo zuccherino ti vuole tanto bene!!!
Lo so tesoro mio, si sente il bene che ci vogliamo. Chissà poi come mai corro in cucina a fare le tue ricette ♥