Gelo di mellone per le ricette dimenticate. Oggi vi parlo di un sito e-commerce di frutta e verdura: Il contadino online. Se andate sul loro sito, troverete tanti splendidi prodotti, sempre di stagione. Il contadino online nasce da un’esperienza nell’export all’ingrosso di ortofrutta solo Made in Italy. Portano direttamente a casa, a prezzi decisamente convenienti, prodotti genuini e sani. Io avevo questi meloni, direttamente dalla Sicilia, con un profumo pazzesco.
Pensando a le ricette dimenticate, mi è tornata in mente questa ricetta che mi aveva dato la proprietaria di un agriturismo, che ho cercato on line ma non esiste più. Ero in vacanza, in provincia di Noto e in questo agriturismo si mangiava veramente bene.
Una sera ci fece trovare questo gelo di Mellone, proprio con due L che era una rivisitazione di quello del melone ad acqua, che qua al nord si chiama anguria. Mi ero fatta dare la ricetta e ve la lascio con piacere. Gelo di mellone per le ricette dimenticate.
Ingredienti per 8 persone
500 g circa di melone tipo cantalupo
2 cucchiai di amido di mais
zucchero a piacere
per servire cioccolato fuso o granella di pistacchio
Procedimento:
Semplicissimo, dopo aver eliminato la buccia, pesate il melone e mettetelo in un mixer. Io ho usato il bimby, 2 minuti a vel. 7. Frullate bene il tutto, fino a ottenere un composto liscio e senza pezzi. Travasatelo in un pentolino e sciogliete l’amido di mais, sbattendo bene per non creare grumi. Ora assaggiate e aggiungete lo zucchero a piacere, secondo anche il grado di dolcezza del melone.
Portate a bollore, lentamente, girando spesso. Vedrete che si addenserà velocemente. Travasate in formine e lasciate raffreddare. Ora portate il tutto in frigorifero e lasciate anche 12 ore. Fatelo magari il giorno prima o passate le formine in freezer, si sformeranno meglio.
Servite con della granella di pistacchio o delle decorazioni di cioccolato fuso, a piacere.
Eccoci a una nuova settimana e un nuovo mese. Il tempo passa troppo velocemente, lo scrivo spesso ma è davvero una cosa che mi lascia sempre basita. Domenica prossima ci sarà il battesimo della mia principessa e in questi tempi di pandemia, non potranno esserci rinfreschi o ritrovi per festeggiare.
Sembra che viviamo in un tempo sospeso, dove la realtà si riduce sempre a piccoli gruppi di persone. So che c’è chi se ne frega altamente e organizza lo stesso feste, come se il virus non esistesse ma noi non siamo così.
Mio marito venerdì scorso è stato vaccinato con Astrazeneca e io andrò per il 15 maggio. Nella mia famiglia, genitori e fratelli, nipoti e consorti, saremo tutti vaccinati più o meno entro la fine di maggio, abbiamo tutti già l’appuntamento.
La Lombardia, dopo un inizio molto discutibile, ha messo direttamente la quinta e sta vaccinando a più non posso. Questo mi da’ fiducia che presto potremo tornare a vivere una nuova realtà. Magari non proprio come negli anni passati, facendo sempre attenzione a chi incontriamo ma almeno tra di noi saremo tutti vaccinati. Non vedo l’ora di riabbracciare i miei e stringermeli forte forte al petto.
Voi come siete messi? Spero che anche nelle vostre regioni le cose vadano belle veloci. Intanto state attenti, non abbassate la guardia, che questo virus è molto pericoloso. Buon inizio di settimana a tutti.
Ma come fanno tua figlia e tuo genero ad essere già vaccinati? i miei faranno la seconda dose domani per fortuna, ma a parte loro e la consuocera che ha fatto il primo di AZ venerdì scorso, tutti noi “giovani” siamo non vaccinati. Io spero per l’estate…
Sai che ultimamente mi sono appassionata dei geli? perchè alla fine sono leggeri ma comunque golosi. E poi sono freschi
No, non sono già vaccinati ma vicini al vaccino; in regione Lombardia hanno aperto le vaccinazioni dai 16-49 anni per chi ha patologie e mia figlia rientra per problemi alla tiroide. Quindi ha fissato l’appuntamento nel mese di maggio. Mio genero lo farà in azienda, appena avranno i vaccini, si pensa entro maggio anche lui. Te l’ho detto che qui stanno correndo …
Si, i geli si possono fare con qualsiasi frutto e sono leggeri e golosi.
Ma che spettacolo deve essere. Fresco e delizioso!!! un bacio e buona settimana :-*
Esatto, goloso e leggero aggiungerei. Grazie e buona giornata a te
Buono purtroppo il melone non lo digerisco anche se mi piace tantissimo. Bio a settimana un abbraccio.
Non importa Edvige, grazie per passare sempre a lasciarmi un saluto. Lo apprezzo molto. Un abbraccio a te
Ho sempre pensato di provare la ricetta, chissà perchè non l’ho fatto?! Appena trovo un melone come si deve proverò la tua ricetta semplice e perfetta, un abbraccio.
Grazie mille Cristina, un abbraccio a te
Sentii di questo dolce qualche anno fa da un collega siciliano. I dolci alla frutta sono ottimi e poi con la giusta frutta sono strepitosi!
Mia sorella e Lollo oggi fanno la seconda dose e mamma è stata appena vaccinata. Manca solo papà e poi arriviamo noi e speriamo Max x l’estate ed io subito dopo, credo.
Un abbraccione Terry
In genere è più conosciuto il gelo di anguria, come la chiamiano noi al nord. Ma per la rubrica delle ricette dimenticate, ho preferito proporre la versione più antica. Certo, vedrai che piano piano ci potremmo vaccinare tutti. Stanno correndo molto veloci in Lombardia, sono fiduciosa. Un grande abbraccio a te Mile, a presto
Ecco, allora non ricordavo male che fosse fatto generalmente con l’anguria. Ma ad essere sincera con il melone mi intriga molto di più. Fresco e leggero, perfetto per l’estate che si avvicina 😋
Sinceramente qui in Toscana non so come siamo messi a vaccini. Credo abbiamo accelerarato nelle ultime settimane ma prima dell’estate non credo rientrerò nella fascia. Oltretutto dovrei anche parlarne con il mio medico se è il caso lo faccia o meno. Intanto cerco di stare più attenta possibile ma è sempre l’incoscienza in giro che continua a spaventarmi. Un bacione tesoro 😘
Come ho detto a Milena, per la mia rubrica delle ricette dimenticate, ho voluto proporre la versione antica e originale, rispetto all’anguria che è arrivata solo dopo, sulle nostre tavole. Quando guardo i vari comportamenti che si vedono in tv e sui giornali, ti confesso che un pelino mi deprimo pure io … ma alla fine credo siano più le persone attente degli incoscienti. Allora mi torna la fiducia e spero che presto si potrà uscire da questo incubo, che ci è costato tanti e tanti morti. Forza tesoro, un bacione a te
Adoro il melone! Anch’io acquisto tanta frutta online ma questo sito non lo conosco pertanto andrò a curiosare, quella del supermercato è tremenda!
Il gelo l’ho visto molte volte online ma non ho mai provato a realizzarlo, certo che è così invitante e fresco… ora che sono lanciata a provare un sacco di ricette quasi quasi…
Bacioni bella Terry!
No guarda, al supermercato frutta e verdura non si può acquistare se non la prepari e mangi subito subito. Il giorno dopo già comincia a bacarsi, pur essendo ancora acerba! Il problema è che raccolgono tutto troppo indietro, per tenerla nei frigoriferi fino al momento di venderla. Poi, quando la porti a casa, marcisce in fretta. Questo provalo, è anche adatto a regimi di calorie ridotte. Un bacione a te Tati, a presto
Ho visto i primi meloni, ma ancora non mi convincono ….. aspetto il sole e poi proverò la tua ricetta con quella sfiziosa granella di pistaccio che ci stà una meraviglia!!!
Baci
Questi arrivano direttamente dalla Sicilia ed erano ottimi davvero. Grazie Laura, un bacio a te
Appena compro il primo melone lo provo! Mi stuzzica molto la tua ricetta!
Grazie Paola, vedrai che non ti deluderà. A presto
Mi pace tantissimo, lo faccio ogni anno!
Molto bene. Grazie di essere passata Simo
Adoro il melone. Come non mettere gli occhi a cuiricino alla vista di questa ricetta? Un bacio
Conoscendoti, questo è proprio nelle tue corde e vedrai che i tuoi DeWin non brontoleranno. Un bacione a te
Una bella riscoperta, è bello fare zip zap tra vecchio e nuovo
Anche a me piace molto questa rubrica, sto scoprendo davvero tante ricette interessanti.
Adoro il melone e assaggerei volentieri questo dolce ^_^
Io mi vaccino martedì, mentre mio marito già domani. Facciamo due marchi diversi. Dalla settimana prossima aprono anche alla decade dei 50. Si va abbastanza forte, vaccini permettendo 😉
Mio figlio, che come sai abita in Inghilterra, ha già fatto entrambe le dosi. Incrociamo le dita per il matrimonio rimandato nuovamente questa volta a settembre.
Un bacio alla tua principessa <3
Sono qua tutta incrociata per questo matrimonio, sperando sia davvero la volta buona! ♥ Vedrai che arriverà presto la fine di questo incubo. Bacio consegnato e te ne mando uno grande anche a te
Che buono e delizioso Terry, adoro el melone !!!I have to save this recipe!!
Un abbraccio cara
Brava Gloria, un abbraccio grande
Fa un po anni 80 ma quando una preparazione è buona rimane tale per sempre, brava e bella riscoperta
Verissimo! Grazie Carmine, a presto