Oggi voglio farvi vedere il pane di questa settimana: un bel filone di semola kronos. Semola che mi ha regalato la mia amica Lorella. Il procedimento che ho usato è lo stesso della pagnotta che tanto vi è piaciuta.
come potete vedere dalla foto la mollica si presenta più minuta, la crosta è più croccante ma il sapore e la leggerezza sono molto simili.
Ingredienti per il rinfresco:
20gr di lilì (20gr di pm) oppure (2gr di ldb)
20gr di acqua
20gr di manitoba W330
Ingredienti per il polish
(se si usa ldb aggiungere al rinfresco sopra le dosi non tra parentesi)
60gr del rinfresco sopra
60gr di acqua (se si è usato pm 95gr)
60gr di kronos (se si è usato pm 40gr)
per l’impasto:
300gr di semola kronos
260gr di acqua
6gr di sale
4gr di malto
Sono partita al mattino e ho rinfrescato 20gr di lilì con 20gr di acqua tiepida e 20gr di manitoba.
Ho aspettato che triplicasse e nel primo pomeriggio ho di muovo rinfrescato per fare il polish.
Ho messo i 60gr di lilì, 60gr di acqua tiepida, 60gr di semola kronos, dopo 4 ore era più che raddoppiato.
Quindi ho messo nel mio ken con la frusta a K, ho aggiunto l’acqua tiepida e ho sciolto per bene al minimo. Ho aggiunto la kronos mentre aumentavo i giri sul 2, a poco a poco. Ho poi aggiunto il sale e il malto, così senza farli sciogliere, direttamente nell’impasto, mentre girava. Dopo circa 15 minuti ho raccolto l’impasto dai bordi della ciotola e cambiato la frusta con il gancio. Rispetto all’impasto della pagnotta ci sono andati 60gr di acqua in più, si capisce che questo tipo di farina lo richiede.
Riacceso il ken e sbatacchiato per bene sul 4 per un buon 10 minuti. L’impasto si è appeso tutto al gancio, pulendo bene i lati.
Ho oliato una ciotola con coperchio e messo dentro l’impasto.
Ho lasciato lievitare dalla sera al mattino ma come ho detto mille volte è soggettivo, dipende da molti fattori.
Al mattino ho dato una bella spolverata di semola sul piano di lavoro e ci ho rovescato con delicatezza il mio impasto. L’ho aperto un pò e dato due serie di giri a tre. Non mettete semola al centro dell’impasto ma solo sotto.
Poi ho chiuso a palla e tirato un filone, spolverato abbondantemente un canovaccio che tengo solo per questo uso (quindi senza detersivi e ammorbidenti vari), ho messo al centro il filone, chiuso raccogliendo i bordi del canovaccio e chiuso per il lungo in modo che tiene la forma. Vi raccomando di infarinare molto, ma molto bene, sopra e sotto. Ho poi messo questa filone stretto sulla placca del forno, bloccandolo con una teglia rovesciata.
Dopo due ore e mezza circa era pronto per essere infornato.
Ho rovesciato l’impasto, tenendo sempre la teglia rovesciata a bloccarlo, così non si spatascia ma si alza in altezza, ho fatto dei tagli con una lametta e infornato a freddo, mettendo il forno al massimo.
Quando ha raggiunto la temperatura ho lasciato per 20 minuti circa, poi abbassato a 250°, lasciato altri 10 minuti, togliendo la teglia rovesciata e mettendo il filone al centro della placca del forno. Poi ho abbassato ulteriormente a 220° per 10 minuti circa e messo il filone sulla griglia del forno direttamente. E infine abbassato a 150° per altri 10 minuti.
Buon week end a tutti e se avete voglia ho aggiornato la pagina
Libri
Che meraviglia il tuo pane, bravissima come sempre…baci.
Grazie Anto bacio
che buonooo lo visto su fb sono corsa a vederlo qua me lo mangerei ciao
Grazieeeee!! buona domenica
La panificazione è un’arte e tu sei davvero brava!!
Un abbraccio e buon fine settimana
Carmen
Grazie, a me piace molto mettere le mani in pasta; mi diverte e mi rilassa. Buona domenica anche a te, baci
Che bel pane Terry…complimenti!
Antonella
Ciao Anto! grazie
…mi sembra un risultato perfetto! Baci cri
Grazie Cristiana, un bacio anche a te
Terry io sono incantata di fronte a questa meraviglia!Brava è riduttivo,che ti dico quindi?
Un abbraccio
Monica
Ciao bella Monica!! Ti abbraccio e ti locco anche io, lo sai vero?
Terry ma come fai? In quanto a lievitati non ti batte nessuna ..sforni un pane più buono dell’altro …viene voglia di prenderne un pezzo solo guardandolo….un capolavoro complimenti col cuore sei bravissima ….dopo gli scrutini un giorno che vuoi ci troveremo..io ho preso una specie di bronchite…lavoro cmq ma sono un pochino ko….ciao e buona domenica Lia
Lia guarda che se continui a dirmelo ci credo davvero! :-)) Certo che ci rivediamo, appena puoi fammi sapere.
Grazie e buona domenica anche a te, bacio
Un piacere per gli occhi ! Chissà il profumo !! Complimenti per i tuoi libri , davvero interessanti !… Buona Domenica !!
Grazie mille dei compimenti; vedo che anche a voi piacciono i gatti!
Buona domenica
Terry te lo dico perchè è vero ma guarda il pane è una meraviglia ..che magia! Ciao cara e Buona Domenica
😉
fantastico questo pane, complimenti, un abbraccio SILVIA
Grazie Silvia, buon lunedì 😉
e chi te l’ha data la Kronos? :-))
Bello!!
Nico
Ehhehhhh sapessi!! ;-)) Grazie Nico!