Buon lunedì a tutti. Passato bene il fine settimana? Da noi il tempo ha fatto letteralmente schifo! Le temperature, se non c’è il sole, tendono al freschetto e in questi giorni il cielo è stato grigio e coperto. Ma fa niente, io l’ho passato in famiglia, serenamente. Ho fatto due dolci e una pasta fresca, che pubblicherò prossimamente.
Oggi finalmente a distanza di una anno pubblico la mia ricetta delle Tartellette al formagigo di anacardi, che trovi nel nostro bellissimo libro delle Bloggalline. Tu dirai: E finalmente! No scusa ma tu il Libro non ce l’hai? Non l’hai comprato? Allora devi correre subito a prenderlo! Lo sai che ci sono delle ricette stupende? Ancora mi stupisco di farne parte, visto il livello delle altre ricette. Vorrei solo ringraziare Lina e Simona per la pazienza e il sostegno datomi a suo tempo, per la realizzazione di foto decenti. Mi trovavo a Funchal e non avevo una macchina fotografica. Me la sono fatta prestare e non la conoscevo. Mi hanno consigliato e seguito passo passo e sono riuscita a ottenere delle foto bellissime, per il mio standard.
Queste Tartellette possono essere un antipasto o uno stuzzichino. Il formaggio di anacardi è vegano e molto particolare. A noi è piaciuto molto, provalo. Per la decorazione io a Funchal ho trovato solo dei pomodorini e non ti dico quanto li ho pagati!! Si possono decorare con una piccola macedonia di verdure (carote, piselli, mais) oppure con dei peperoni grigliati e spellati… Insomma con un po’ di fantasia possono presentarsi variopinti e sempre diversi.
La base della Tartelletta è una sorta di frolla salata, con aggiunta di zafferano per rafforzare il colore. Chiaro che lo zafferano gli dona anche un certo sapore molto particolare. La farcitura ti avanzerà ma ti assicuro che spalmata su dei crostini, non durerà molto … Vuoi la ricetta? Ok, eccola. Tartellette al formaggio di anacardi.
Ingredienti per 6 tartellette mignon
100 farina 00
40 di burro
1 tuorlo
1 cucchiaino di zafferano
Poche gocce di acqua
Per il formaggio
200 di anacardi messi a bagno in acqua calda per 6 ore
Il succo di un limone
1 cucchiaio di sale fino
Pomodori, cetriolo o altra verdura per decorare
Anacardi per decorare
Procedimento:
Preparare la frolla allo zafferano mischiando velocemente gli ingredienti. Avvolgere il panetto in pellicola e metterlo in frigo per almeno 30 minuti.
Dopo che gli anacardi sono raddoppiati, scolarli dall’acqua, metterli in un mixer o in un robot da cucina. Aggiungere il succo di limone e il sale e cominciare a far girare per tritare il tutto. Controllare, assaggiare e aggiustare di sale. Volendo ci sta bene del pepe e delle erbe aromatiche, tipo salvia, rosmarino o altro. Una volta pronto il formaggio sistemarlo in una sac-a-poche e posizionarlo in frigo.
Accendere il forno a 180°. Stendere la frolla in dischetti e posizionarli sul fondo di uno stampo da tartelletta. Ricoprire con un altro stampo e togliere l’eccesso, intorno al bordo. Infornare per circa 10 minuti, togliere lo stampino sopra e proseguire la cottura per altri 5 minuti. Far raffreddare.
Riempire le tartellette di formaggio e decorare a piacere.
Io purtroppo non avevo attrezzature o bocchette decenti. Ho usato quello che avevo e devo dire che considerato tutto, mi sono venute fin troppo bene. Provale, sono davvero stuzzicanti e gustose.
Spero ti piacciano. Buon inizio di settimana e alla prossima.
non sapevo che si potesse fare in casa un formaggio a base di anacardi! tu sei stata bravissima a realizzare la base, la farcia, tutto insomma, è auto prodotto e assolutamente perfetto. queste tartellette sono carinissime, davvero! ne assaggerei volentieri una 🙂
buona settimana terry, a presto!
Ti ringrazio Tizi, sono contenta ti piacciano. Si, il formaggio con gli anacardi è davvero da provare, molto goloso e non ha niente da invidiare a tanti formaggi di latte. Vedere la mia ricetta sul libro è stata una bella soddisfazione. Buona continuazione di settimana anche a te cara
Che buoni siiiiiiiii……..da provare sicuramente……
Ciao gioiaaaaaa😍
Ehi francesina ciao!! Un bacione ♥
ricordo bene la tua ricetta, bellissimo libro, prima o poi li faccio, son curiosa di sentire, mannaggia quante ricette da provare, anche facendo tre al giorno non finirebbero comunque mai, felice settimana e speriamo nel sole, ora a milano c’è, un bacione
Infatti … anche io ne ho tantissime, in bozza da pubblicare e non so quante da provare, ma come si fa? La giornata è quella che è e poi chi li mangia? Anche qua oggi c’è il sole ma le temperature mattina e sera, lasciano a desiderare. Stamattina avevamo 7 gradi e ho appena sentito che da venerdì ci sarà un nuovo abbassamento delle temperature. Che vuoi fare? Dobbiamo prendere quello che arriva. Un bacione a te Lillì
E come non provarle le tue sfiziose tartellette allo zafferano, con quella deliziosa cremina e ora si possono decorare con tante verdurine colorate senza spendere una follia, bravissima anche con le foto!!!
Baci
Infatti, in Italia non c’è nessun problema a verdure … fortunatamente! Grazie Laura, sei carinissima. un bacio
Oddio Terry, qui ieri sembrava agosto…c’erano 30°. Assurdo ! E anche oggi fa molto caldo, solo che è un po’ coperto. C’è la cappa, ecco.
L’esperienza del libro è stata bellissima…quanta intensità. A volte mi piacerebbe poter riavvolgere il nastro…
Meravigliose le tue tartellette. Bacini amica dolce <3
E’ vero, ogni volta che lo sfoglio mi viene voglia di correre in cucina. Foto meravigliose per ricette davvero super. Quanto siamo state brave? Un pò di autostima ogni tanto ci vuole 🙂 Grazie Mary, un bacione grande a te
Carissima <3 conosco molto bene questo "formaggio" e lo trovo assolutamente delizioso 🙂 tu lo hai valorizzato facendolo diventare il ripieno di meravigliose tartellette di frolla salata..devono essere divine! Bravissima come sempre e buon inizio settimana!
P.S. ho ritrovato il tuo messaggio, a volte il blog mi fa gli scherzi! Tu pensa che lo aveva nascosto in un'altra cartella…misteri della tecnologia! Grazie per avermelo segnalato! Bacii
Davvero a volte sul web succedono le cose più strane … anche io non sempre le capisco. L’importante è che sia saltato fuori. Bene, lo conosci anche tu? Io lo trovo davvero gustoso e con la frolla al sapore di zafferano si sposa alla perfezione. Buona continuazione a te Leti, a presto
complimenti per il blog e per le ricette .Le foto dei piatti che hai preparato sono bellissime. Se ti vai, quando hai un momento libero passa a trovarmi, mi farebbe piacere. Un saluto da Fabiola di rossopomodorocucina
Fatto! non ero ancora riuscita a passare. Complimenti
Ciao Terry, ne ho sentito parlare tante volte ma non ho mai provato il formaggio di anacardi, mi incuriosisce tanto anche perché si tratta di un tipo di frutta secca che mi piace molto!
Brava come sempre, un bacio e buona serata!
A chi lo dici! Io li adoro gli anacardi. Infatti quando ho letto su una vecchia rivista, la ricetta di questo formaggio, non ho esitato a farlo. Provalo Silvia, sono certa piacerà anche a te. Grazie e un bacione a te
Ma che meravigliosa ricetta..e tu ancora ce la tenevi nascosta??? Bravissima Terry, conosco bene il formaggio di anacardi e confermo che crea dipendenza 😛
Consu e tu non hai idea delle bozze già pronte che ho! Sono talmente tante e aumentano sempre … cucino troppo, che dici? Non mi va di pubblicare a raffica, perchè mi piace molto anche il contatto che abbiamo tutti i giorni. Mi piace rispondere ai commenti. Mi piace passare a trovarvi … e se pubblicassi di più non riuscirei a farlo. Un abbraccio
Qui fa un caldo assurdo! Sembra estate. Spero non cominci già da ora l’estate…
Le tue tartelette sono perfette non oso immaginarne la bontà! Buona serata Terry:) ti abbraccio
Mannaggia Melania ma non possiamo fare metà e metà? Lo so perchè ho diverse amiche in Sicilia, una in particolare con cui mi sento tutti i giorni e sono aggiornata sulle vostre temperature. Grazie per le tartellette, provale se ti va, sentirai che buone. Un abbraccio anche a te
Qui è tornato il sole dopo un we davvero grigio e umido! Ma perchè di Lunedììììììì!!!!! Vabbè, adoro gli anacardi, e mi piace l’ idea di questa crema, devo provarla eccome!! Belle le tartellete aromatizzate allo zafferano e bella tu, me lo riocordo quando eri a Funchal, c’ eravamo conosciute da poco!!! Un bacione stretto cara Terry, buona settimana!
Davvero? E’ così poco che ci conosciamo? Mi sembra di conoscerti da sempre! Quando c’è alchimia tra le persone è così. E vedrai quando un giorno ci incontreremo, (perchè è chiaro che prima o poi succederà!) non ci saranno timidezze o imbarazzi. Io e te ci conosciamo troppo bene ormai. Grazie mille per i complimenti. Provale Silvia, sono certa ti piacerebbero. No, scusa e hai sentito? Io l’ho appena sentito alla radio: da venerdì le temperature si abbassano di nuovo e pioverà fino a domenica! Io non ne posso già più, voglio il caldo!
Ho ben in mente questa ricetta, mi aveva colpito sfogliando il libro…è davvero pieno di ricette meravigliose! Con l’arrivo della bella stagione queste sono davvero perfette per un aperitivo, una merenda, un’occasione all’aperto.
Ciao Terry, grazie di questa coloratissima ricetta!
Laura
Sono contenta ti abbia già colpita sul libro! Grazie Laura, verissimo, una più bella dell’altra le ricette. Un abbraccio
Molto interessante sia la base per l’aggiunta dello zafferano che la crema di anacardi
Grazie Gunther, di certo un connubio molto saporito e insolito
Sai come si dice no: “meglio tardi che mai!”. E mica volevi privarci della condivisione anche di rete di queste bontà! 🙂
No no, aspettavo solo il momento giusto. Visto che buono? Da provare di sicuro
Mica pensavi di privarci di questa meraviglia, vero? Sono strepitose 🙂
Un bacio!
Grazie mille Tatiana, provale e sentirai che bontà- Un bacio a te
Mi ispira tutto di questa ricetta, la crema di anacardi ma sopratutto la frolla allo zafferano. Mi ispira moltissimo
Allora corri a impastare e vai a comprare gli anacardi ahaahhaahh. Ti aspetto
Queste tarlette sono molto particolari, il formaggio di anacardi poi mi incuriosisce proprio tanto. Buona serata 🙂
Allora non ti resta che provarlo … vedrai che non rimarrai delusa. Grazie Laura, buona serata a te
terry non mangio formaggi ma sono uno soettacolo li faro’ sicuramente al mio prossio buffet segnati
complimenti ancora
Per me sarà un vero onore se provi una delle mie ricette. Grazie mille Veronica
Terry…ma questa ricetta è semplicemente strepitosa!!!!
Complimenti!!!
unospicchiodimelone!
Ti ringrazio tanto Irene, provale, sentirai che bontà