Torta Sbriciolata amaretti ricotta e caffè di Persegani. Spesso all’ora di pranzo mi piace guardare il nuovo programma della Clerici e ci sono diversi cuochi che preparano sempre ricette golose e sfiziose. Uno dei miei chef preferiti è Daniele Persegani; lui prepara sempre ricette goduriose, proprio succulenti. Quando ho visto questa Sbriciolata, mi sono salvata subito la ricetta perchè volevo replicarla ed eccola qua.
L’occasione è stata la visita di una cara amica, già vaccinata anche lei. Ci siamo messe sul mio balcone a chiacchierare e ridere, dopo tanti mesi di discorsi solo telefonici e ci siamo gustate una fetta di questa Sbriciolata, con una bibita fresca. Io l’ho servita fresca di frigo e vi devo dire che era ottima, ve la consiglio. Torta Sbriciolata amaretti ricotta e caffè.
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
per la frolla 300 g di farina 00
10 g di lievito per dolci
120 g di zucchero
120 g di burro
70 g di granella di mandorle
1 uovo
1 pizzico di sale
per la farcitura:
250 g di ricotta (ma io farei anche 300 g )
20 g di zucchero a velo
1 uovo
300 g di amaretti (il mio pacco era da 250g e secondo me bastano)
200 ml di caffè (lui non specificava e io l’ho usato amaro)
per decorare:
zucchero a velo
caffè in polvere
Procedimento:
In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero, l’uovo e il sale. Amalgamate bene e mettete in frigo intanto che preparate il resto. Per la frolla io sono partita dalle mandorle intere, perciò le ho messe nel boccale del bimby e le ho tritate grossolanamente. Poi ho aggiunto zucchero, farina, burro a pezzetti, lievito, uovo e sale. Ho dato una girata veloce con le lame ma potete tranquillamente fare a mano. Devono venire delle briciole, non dovrete ottenere un composto omogeneo.
Accendere il forno a 170° e imburrate e infarinate lo stampo oppure rivestitelo di carta forno, come ho fatto io. Se bagnate e strizzate la carta forno, si adeguerà meglio allo stampo. Versare metà della frolla preparata. Bagnare gli amaretti nel caffè, poco alla volta e sistemateli a raggiera nello stampo, sistemandoli bene.
Sopra distribuire bene la crema di ricotta preparata. Daniele l’ha distribuita con un sac a poche, io ho fatto con un cucchiaio, vedete voi come preferite. Sopra la crema, sistemate il resto della frolla in briciole . Sistemate bene e infornate per circa 35 minuti.
Una volta sfornata, lasciatela raffreddare e poi spolveratela di zucchero e caffè, fatto scendere da un setaccino. Conservare in frigo e servitela fresca, con il caldo si mantiene meglio ed è buonissima da mangiare.
Ed ecco arrivato il momento di pubblicare anche questa ricetta, che giaceva in bozza da tempo. Come va, tutto bene? Per me sono state due settimane complicate perchè, oltre ai lavori di ristrutturazione della mia casa, i miei bambini si sono ammalati e hanno preso l’influenza.
A turno, sono caduti tutti come birilli con febbre alta, dolori alle ossa, tosse ecc ecc. Ha iniziato mia figlia e a finire mio genero. Venerdì la mia principessa aveva 39 di febbre, immaginatevi come mi sentivo io a vederli così abbacchiati. Per il momento io reggo e resisto … speriamo bene.
I lavori a casa mia procedono secondo i programmi, penso ci vorranno ancora un paio di settimane al traguardo. Poi toccherà al mobiliere portare e montare la cucina … insomma ancora un pò di pazienza e tempo. Io devo dirvi che, nonostante i disagi oggettivi, dovuti alla mancanza della cucina e allo stretto indispensabile in bagno, sono di ottimo umore.
In fondo è la cucina dei miei sogni e l’ho sognata davvero per molto molto tempo. Quindi resisto e aspetto la fine. Vi auguro una buona domenica e una buona settimana, a presto.
Diciamo che Persegani è mitico! Bravissimo, molto simpatico e poi è della provincia di Piacenza 🙂
Mi deve essere sfuggita questa sbriciolata deliziosa. Hai fatto bene a pubblicarla.
Un bacio ai tuoi “malatini”.
Si, hai ragione, mette buon umore solo a guardarlo 🙂 Grazie Dani, un bacione a te
La foto della fetta mi ha stesa! Sembra davvero una delizia :-D.
Immagino il periodo bello stressante ed intenso!
Poi però a lavori finiti la pubblichi la foto della tua cucina dei sogni??? Voglio vederlaaaaa!!!! 😉
Un grande abbraccio e tanti cari auguri di buona Pasqua
Confermo, una vera delizia. Mamma mia Giò, ogni giorno c’è un problema nuovo … dire che sono stressata è un eufemismo. Va bene, vedrò come posso fare a pubblicarla. Devi avere pazienza però perchè la strada è ancora lunga. Grazie mille e un abbraccio grande a te
Adoro la consistenza di questo dolce, ottimo il tocco di caffè!!!
Grazie mille tesoro
Che delizia cara Terry, mi fa pensare al gusto del tiramisù con una nota croccante! la voglio provare assolutamente! Spero che la tua famiglia al più presto si riprenda, facci sapere.. e a proposito, io non vedo l’ora di vedere la foto della cucina a lavori ultimati! un bacio e tanti tanti auguri di buona Pasqua <3
Si, direi che hai centrato l’idea. Molto golosa e piacevole. Si, la mia famiglia si è ripresa bene. Come dicevo sopra a Giò troverò il modo per mostrarvela. Grazie mille per l’affetto, un bacio anche a te
Ma sai che anche le bimbe e famiglia hanno preso questa influenza? e anche loro hanno detto che è stata peggio del Covid. Questa sbrisolona ha una faccia golosa che non ti dico, poi così gustata fresca parti con una fetta e non ti fermi più
Qui c’è stata una vera e propria epidemia di influenza e pensa che un mese prima circa avevano fatto anche il covid, plurivaccinati … non so che dire. E’ una vera goduria questo dolce, fidati.
Una torta davvero squisita. Auguri Terry per i tuoi, i lavori e la Pasqua, un abbraccio 🙂
Grazie davvero di cuore Carla, un abbraccio a te
Deve essere squisita Terry, l’ho segnata, Mi fido di te abbiamo gli stessi gusti e poi Persegani mi piace un sacco
Grazie anche a te Simona. Se ti capita un occasione e vuoi fare bella figura, è un dolce che non ti deluderà.
Le sbriciolate sono tra le torte che amo di più perché sono semplici da fare e secondo me si fa sempre un figurone! Croccante fuori e morbido all’interno mmmmhhh
Esatto, anche a me piacciono un sacco e ne ho provate diverse versioni ormai. Grazie di essere passata
Sai che io ho un debole per i dolci con la ricotta per cui ora ho gli occhi a cuore.
E non vedo l’ora di vedere la tua nuova cucinaaaaaaaa Che bello!
🤗🤗🤗
Grazie Mile. Cercherò di mostrarvela una volta finita ma tu puoi venire in Brianza quando vuoi, lo sai. Devi solo avere pazienza perchè la strada è ancora lunga.