Crostata con amaretti e pesche

Crostata di amaretti e pesche di Simona. Questo mese per lo scambio ricette di Bloggalline, vi porto nel blog di Simona che ha fatto questa torta di un altra Simona. La scelta è stata semplicissima perchè questa torta l’avevo già scelta prima dell’abbinamento di bloggalline. L’avevo letta e immediatamente deciso di farla. Amo il connubio amaretti-pesche, lo trovo molto azzeccato. Voi direte: un altra Crostata? Ma io amo le crostate, le trovo golose e sempre diverse.

Simona è una simpaticissima “ragazza” come me (anzi forse lei è ancora più ragazza di me!) che seguo già dal suo vecchio blog …. ma questa è un altra storia. La incrocio spesso, direi tutti i giorni, sui social. Il suo blog è rinato quest’anno mi pare, comunque andate a trovarla, lei è troppo simpatica. Crostata di amaretti e pesche

Ingredienti per uno stampo da 24

Frolla all’olio:

300 g di farina 00 più quella necessaria per il piano

1 uovo intero

1 tuorlo

80 g di olio di semi

100 g di zucchero

1 cucchiaino raso di lievito per dolci

1 pizzico di sale fino

scorza grattugiata di un limone

Ripieno:

400 g di pesche (io ho usato quelle fresche ma la ricetta dice sciroppate)

150 g di amaretti (io ne ho usato una scatola da 175g)

1 albume (recuperato dalla frolla)

Decorazione: 1 uovo

1 cucchiaio di zucchero semolato

zucchero a velo

mandorle a lamelle

Preparazione:

In una ciotola mischiare il tuorlo e l’uovo con lo zucchero, l’olio e il sale. Mischiare bene con una forchetta e poi aggiungere la scorza del limone e il lievito, quindi la farina, poca alla volta. Quando non riuscite più a mischiare con la forchetta, portate tutto sul piano di lavoro e impastate, fino a formare un panetto.

Come tutte le frolle, non impastate troppo, basterà che il tutto stia insieme. Stendete più della metà, a misura dello stampo, direttamente su carta forno e sistemate la base sullo stampo. Sulla frolla stesa, spennellate l’albume rimasto dall’impasto, servirà a rendere impermeabile la base e lasciate asciugare un po’. Io l’ho spennellato prima di preparare il ripieno e messo in frigo.

Tagliate le pesche a pezzetti (se usate quelle sciroppate scolatele e fatele a pezzi. Io ho usato le pesche noci, visto che sono di stagione e non le ho nemmeno sbucciate, tagliate con la buccia e tutto. Tritate grossolanamente gli amaretti con un pesta carne o come volete voi, non dovete ridurle a farina. Come dice la Simo, se si stentono i pezzetti, è più buona.

Cospargete la base di frolla con metà degli amaretti, ora mettete sopra le pesche e sopra ancora l’altra metà degli amaretti. Ora stendete l’altro pezzo di frolla e coprite il tutto. Io i pezzettini rimasti li ho usati per la decorazione ma potete fare anche due biscottini, per la “prova assaggio” 🙂

Fare qualche forellino sulla frolla con uno stecchino, servirà a far uscire il vapore. Spennellate con l’uovo leggermente sbattuto e un pizzico di sale. Cospargere con lo zucchero e con le lamelle di mandorle. Infornare a 180° (forno già caldo) per circa 40 minuti. Una volta fredda, sformare e cospargere di zucchero a velo.

Vi dico che il giorno dopo è ancora più buona … se resistete a tagliarla, altrimenti ciao!

Bene, siamo arrivati all’ultima settimana di luglio. Molti di voi immagino partiranno per le vacanze perchè tutti dicono: no, io non vado … ma poi si sa, capita l’occasione e tutti vanno. Io no, io starò a casa, salvo giusto qualche giretto intorno a me, niente di particolare.

Io mi appresto a fare l’ultima settimana con i bimbi che poi andranno via per un paio di settimana ma quando torneranno dalle vacanze, staranno con me, cinque giorni su cinque … perciò sarà il caso che mi riposi per bene, mentre sono via loro. 🙂

Vi auguro un buon inizio di settimana a tutti e viva l’estate e le vacanze!

32 pensieri su “Crostata con amaretti e pesche”

  1. Pesche e amaretti,coppia perfetta!ho fatto come te,appena ho letto la ricetta,l’ho salvata perché sapevo che era “giusta” 😉
    Sono molto felice che ti sia piaciuta!!
    Ciao tesò 😘

  2. Adoro le crostate perciò appoggio la tua scelta!
    Pesche ed amaretti è un accostamento che qui in Piemonte, insieme al cacao, riscuote molti consensi.
    Da provare!
    Noi quest’anno resteremo a casa. Faremo qualche gita in montagna 🙂 (per cui ci va di lusso!!)
    Ti abbraccio, dolce Terry!

  3. La crostata con gli amaretti e la frutta (che cambia a seconda di cosa ho in casa) è la torta ufficiale dell’estate, pensa che l’ho fatta anche mentre ero da mio figlio e che l’adora ^_^
    Ti ruberei volentieri una fettina della tua crostata !!!!
    Ormai via ci sono stata, ai primi di agosto arriveranno i miei ragazzi qua per cui mi dedicherò a loro e faremo qualche giretto sulle nostre bellissime colline.
    Un bacione e buona settimana.

  4. Buono come sempre brava. Se ce una cosa che a casa mia non è mai stato richiesto nemmeno da figlia allora piccola sono i dolci mai paciuti o golosi nessuno di noi. Ora che comunque non posso non mi mancano. Buona continuazione di settimana, buona estate io mi metto in pausa fino settembre. Buona serata,

    1. Avatar photo

      Che fortunati a non amare i dolci … io li adoro (purtroppo) e devo sempre limitarmi, per questioni di peso. Si, anche io ho deciso di prendermi qualche giorno di pausa, fino a quando ne sentirò il bisogno. Ciao Edvige, un bacio e buona estate

  5. a me le crostate non stancano mai e quindi… ieri mi sono fatta coraggio e ho acceso il forno, dovevo farne una da portare via, però poi ho acceso il santoclima e sono scappata 🙂
    buona domenica amica mia

    1. Avatar photo

      Anche per me le crostate sono sempre il dolce perfetto per qualsiasi occasione. Io sono giorni che non cucino nemmeno più … non tanto per il caldo che da me si sta anche bene. Quanto perchè sono in assoluto relax e per sfamarci si va di cose fredde; insalatatone, tonno, mozzarella, piadine, toast … non ho voglia di fare una beata cippa. Sono in ferie, a casa ma in ferie 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.