Sono al mare con il mio cucciolo, finalmente! Domenica sono stata al corso con il maestro Giorilli ma voglio raccontarti tutto con calma e ora non ho tempo…. Lo farò nei prossimi giorni, con calma. Lasciami godere questi pochi giorni di svago e di coccole. Invece oggi voglio lasciarti una ricettina esotica.
A me la cucina cinese piace molto. Devo dire che da quando ho imparato quelle due o tre ricette che mi piacciono da morire, preferisco farle da me e mangiarmele a casa. Non per altro … ho letto di quelle cose sulla cucina cinese che si serve nei vari ristoranti in Italia … meglio lasciar perdere. Non che sappia fare molto, giusto il Pollo alle mandorle, il Riso alla cantonese e gli Spaghetti, di soia e di riso. In effetti mi sono resa conto solo adesso che ho pubblicato solo il Pollo alle mandorle e niente altro … provvederò
Ingredienti per tre persone:
100 g di vermicelli di soia
200 g di petto di pollo
200 g di pisellini freschi già sgusciati
1 zucchina
1 carota
1 cipolla piccola rossa
Olio
Salsa di soia
Procedimento:
Io ho usato dei Vermicelli di soia tipo questi in foto.
Le istruzioni d’uso le ho letto sulla confezione e dicevano di portare una pentola di acqua a ebollizione, quindi buttare dentro i Vermicelli di soia, spegnere il fuoco, coprire con un coperchio e contare 4 minuti. Quindi scolarli, sciacquare in acqua fredda e utilizzarli come si preferisce, dopo averli scolati di nuovo. Fatto questo, mi sono dedicata al condimento
Ho tagliato finemente la cipolla e messa nello wok con dell’olio, quindi ho aggiunto il petto di pollo, tagliato a piccole striscioline. Poi ho aggiunto i pisellini, la carota e la zucchina, fatte in piccoli pezzi, un cucchiaio di acqua e fatto cuocere cinque minuti. Io di solito salo con la salsa di soia, che è già sapida. Questa volta l’avevo finita e ho dovuto rinunciare, aggiustando con del sale fino.
Siccome le verdure e il pollo sono fatte a piccoli pezzi non ci vorrà molto a cuocere tutto, ma qui è un gusto personale. A noi la verdura piace bella croccante, qui poi stiamo parlando di verdura novella, di stagione, quindi ci vuole davvero poco a cuocere il tutto. A cinque minuti dalla fine, aggiungere i Noodles e far saltare tutto insieme.
Servire e pappare. Non ci crederete ma stavolta, senza salsa di soia, sono piaciuti anche a mio marito!! Miracolo!
Vi aspetto alla prossima con un bel dolcetto 🙂
Dolcissima Terry! che bello sentire che sei al mare col tuo cucciolo!
i noodles??? mai mangiati, per certe cose sono proprio rezionaria e antica, mi sa che è ora che mi dia una svegliata! e, piuttosto che andare in un ristorante cinese, che confesso non amo per niente proprio per quelle cose che hai evitato di dire, mi sa che comincio la mia rivoluzione culinaria nella mia cucina!
allora dici che sono buoni? ma si mantengono al dente? :)))
ti abbraccio fortissimo tesoro di Donna!
No, sono tutt’altro che al dente. Hanno una consistenza …. non dico gelatinosa ma non mi viene in mente un aggettivo più appropriato. Diciamo che come la nostra cucina italiana non ce né, però sono da provare. A me piacciono, ogni tanto, per cambiare, si può fare. Io invece sono molto curiosa, assaggio tutto e poi mi faccio la mia idea. Ti abbraccio amica, un bacione
Questa tua ricetta mi incuriosisce……magari la provo…….
Ciao gioisaaaaaaaaaaa
Sono buoni Patty, provalo. Sono qualcosa di diverso rispetto alla nostra cucina
amo questi cibi!!!! amo tutto ciò che produci mia cara amica, talentuosa e mitica!!!!
Grazie tesoro!! Sei sempre così carinaaaaa
Ogni proposta con i noodles da me è sempre ben accolta: li adoro e si fanno in tempi brevissimi! Stupenda questa ciotolina golosissima 🙂
Un bacio!
Grazie Tatiana, Bentornata
ma come hai convinto tuo marito???? amo la cucina cinese, orientale in generale e mangio spesso noodles, riso alla cantonese ecc…..buonissimi, mi sta venendo una voglia pazzesca! goditi il tuo cucciolo e queste belle giornate di sole, un bacione
Mio marito o mangiava quelli o niente altro ahahahahhah Si, anche a me piacciono molto e poi ogni tanto, per cambiare, ci sta