Bene, mentre mi sto preparando a godermi questa piccola vacanzina, non voglio nemmeno lasciarti senza la mia ricetta golosa, per il fine settimana. Ho deciso di regalarti questo goloso gelato, molto buono e versatile. Versatile perchè lo puoi variare in mille modi, fermo restando la base. Anzi, sai che ti dico, che te ne regalo addirittura due di ricette, tiè, crepi l’avarizia!
Questo è un gelato di base alla panna. Può essere una base, appunto, per essere poi variegato in mille modi. Io per esempio questa volta l’ho variegato alle amarene. Però niente toglie che potete anche variegarlo con i topper che si vendono alle fragole, al cioccolato, come volete. Anche se io, francamente preferisco variegarlo con salse e sciroppi fatti in casa. Tipo lo volete al cioccolato? Sciogliete del cioccolato, alleggeritelo con della panna liquida e tenetelo in frigo, fino al momento dell’uso. Lo volete alla fragola? Preparate una bella salsa di fragole come spiegato QUI e tenetela pronta all’occorrenza. Ce lo vedrei bene anche con della salsa caramello, tipo quella che trovate su questo Gelato di pera che avevo fatto QUI. Oppure se vi piace il gelato alla panna, potete mangiarvelo anche così, è buonissimo.
Io non ho una gelatiera e perciò lo preparo con il bimby. Non c’è paragone, quello fatto in gelatiera o addirittura comprato nelle gelaterie, sono tutta un’altra cosa, non c’è dubbio, però mi accontento. Non è mantecato alla perfezione e potete prepararne poco alla volta. Però è sempre una merenda genuina e almeno so cosa ci metto dentro. Lo provate? Ecco qua la ricetta del Gelato alla panna di base.
250 g di latte
100 g i zucchero
40 di destrosio in polvere
250 g di panna liquida (io uso la vegetale)
Per variegare ho usato delle ciliegie sciroppate *
Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti nel boccale del bimby, scaldare a 80° per 5 minuti a vel 2. Versare in due ciotole larghe e basse e fare raffreddare velocemente. Mettere quindi in freezer per un giorno intero.
Tagliare a pezzi e rimettere nel boccale del bimby a mantecare per 40 secondi circa a vel 6 e aumentare gradualmente fino al 8, mescolando con la spatola, dal foro centrale. Sistemare in un contenitore facendo degli strati con le ciliegie sciroppate e il loro sughetto, a piacere.

Ciliegie sciroppate
1 kg di ciliegie
1 lt di acqua
100 g di zucchero
Procedimento:
Mettere le ciliegie denocciolate (dopo averle lavate e asciugate) in un barattolo. Far bollire l’acqua e versate lo zucchero, fate sciogliere bene, spegnete il fuoco e mettete questo sciroppo direttamente sulle ciliegie, nei vasi, a coprire. Chiudete ermeticamente. Mettere i vasi in una pentola e far sterilizzare per venti minuti dal bollore. Far raffreddare nella pentola e poi etichettare e conservare in dispensa al buio. Una volta aperti i vasi vanno conservati in frigo.
Buon fine settimana, godetevi la vita. Fate quello che volete, nel rispetto degli altri, ben inteso. Divertitevi e ridete, che la vita è breve e va vissuta fino in fondo, godendo i piccoli momenti che ci regala, senza rimpianti. ♥
Buonissimo Terry, e perfetto per la merenda o il dopo pasto, ora davvero mangerei solo cose fredde!!! Un bacione e divertiti!!! Noi ti aspettiamo qui!!!! A prestooooooo!!
A chi lo dici …. penso che questa settimana, visto anche quello che ho mangiato in questi ultimi giorni, andrò di sicuro solo con cose fresche. Grazie tesoro, un bacione
buono!!!!!!!!!!!…ecco, se c’è una cosa che amo più dei dolci, è il gelato.
(quasi) qualsiasi gusto. Panna e amarena, figurati, mi fa guardare lo schermo con l’acquolina in bocca!!!!
e…non ho nè gelatiera nè bimby…uff uff.
ciao Terry!!!!
Peccato …. Questo è molto buono e versatile, adatto con qualsiasi variegatura. Ciao piccola Ele, mi ha fatto tanto piacere questa tua visita, ti abbraccio forte forte
Ottimo, davvero eccellente e quel vasetto di ciliegie sciroppate mi fa troppa gola 😛
Bravissima cara e buona mini vacanza ^_*
Quelle le devi provare, sono fantastiche!! Grazie Consu, un bacione
anche io oggi gelato, con questo caldo, dove te ne vai di bello? alle amarene lo adoro, baci grandi cara!
Domani ti racconto …. Grazie mille Elisabetta, un bacione a te