I miei Muffin mirtilli e zenzero per il club del 27. Questo mese l’appuntamente con il club del 27 ci porta un sacco di dolci, uno più buono dell’altro. Le ricette sono tutte tratte dal libro Fruit Cake di Jason Schreiber, uno dei più noti e influenti food stylist di New York . Il titolo originale della mia ricetta è Blueberry Ginger Studmuffins
Io ho fatto solo delle piccolissime modifiche, che segno tra parentesi, solo per essere in linea con il mio nuovo regime alimentare. Sono molto molto buoni, restano umidi e se volete, potete anche congelarli, non subiranno nessuna variazione di bontà e umidità. Io ho fatto metà dose e ne sono venuti 4 Muffin medi da 8cm e 3 piccini. Ne ho congelati tre, altrimenti li avrei mangiati subito e non è proprio il caso.
Qui se volete trovate tante altre ricette di Muffin, fatti nel tempo. Provateli, sono facili e sono certa vi piaceranno. I miei muffin ai mirtilli e zenzero per il club del 27

QUI troverete tutte le altre nostre ricette

Ingredienti per 12 muffin
320 g di farina 0 (io farro bianco) più 1 cucchiaio
5 g di lievito in polvere
4 g di sale grosso
1,5 g di bicarbonato (io una puntina di cucchiaino)
280 g di Mirtilli freschi (io surgelati, li ho fatti scongelare prima)
80 ml di olio di semi
2 uova grandi
212 g di zucchero semolato più un’aggiunta per spolverare (io di canna)
250 g di yogurt greco
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata finemente
2 cucchiai di succo di limone
2 cucchiai di zenzero fresco grattugiato (circa 30 g)
40 g di zenzero candido tritato finemente
Procedimento:
Scaldare il forno a 220° e posizionare la griglia in posizione centrale. Preparare una teglia da 12 muffin rivestita con i pirottini di carta. In una ciotola grande mescolare 320 g di farina con il lievito, il sale e il bicarbonato e mettere da parte. In una ciotola piccola mettere i mirtilli scongelati con il cucchiaio di farina messo in disparte. In un’altra ciotola mescolare l’olio, le uova, lo zucchero, lo yogurt la scorza e il succo del limone e mettere da parte.
Sopra ad una ciotolina mettere un tovagliolo di carta o una garza doppia e spremere lo zenzero in modo da estrarre più succo possibile fino a ottenere 2 cucchiai (30 ml), eliminare la polpa e mettere il succo nella miscela dello zucchero. Fare un buco al centro della farina e aggiungere gli ingredienti liquidi.
Con una spatola mescolare gli ingredienti secchi nei liquidi, lavorando dal centro della ciotola verso l’esterno. Quando tutta la farina è umida ma rimangono ancora dei grumi, unire delicatamente i mirtilli e lo zenzero candito. Suddividere il composto nei pirottini da muffin, riempiendo fino all’orlo. Cospargere di zucchero la sommità dei muffin.
Cuocere per 5 minuti, quindi abbassare la temperatura del forno a 190° e proseguire la cottura per 20 minuti. I muffin devono essere dorati e sodi al tatto e lo stecchino inserito al centro deve uscire con le briciole umide. Trasferire la teglia su una gratella e lasciar riposare per 5 minuti, quindi trasferire i muffin sulla gratella e lasciar raffreddare completamente. Conservare sotto una campana per dolci oppure congelare.



Oggi vi lascio questa ricetta che se volete potrete preparare per il fine settimana; sono dei Muffin semplicissimi da preparare e, tutto sommato, leggeri e con pochi grassi. Qui ormai sono tre giorni che fa un bel caldo anomalo, per la stagione. Lungi da me l’idea di lamentarmi, me lo godo e ciao.
Siamo arrivati anche a venerdì e non me ne sono nemmeno accorta. Nonostante mia figlia sia a casa e perciò ai bambini ci pensa lei, non mi faccio mancare almeno un pomeriggio a settimana, dove vado a prenderli all’asilo e me li godo un pochino anche io, facendomi coccolare per bene.
In questi tempi è una cosa preziosa poter avere un amore così grande, fa pensare meno alle difficoltà del momento che tutti stiamo attraversando. Vi auguro allora un buon fine settimana, pare che il tempo sarà ancora bello. Non allentate le precauzioni, state attenti, non siamo ancora usciti da questa pandemia. A presto
Questo libro sarebbe interessante per la rubrica che tengo sulle mie stories Instagram il giovedì sui libri di Cucina, non credo però ci sia la traduzione in italiano vero? ottimi i tuoi muffin Terry, brava come sempre
No, non c’è, le ricette sono tutte in inglese. Grazie Sere, verrò a sbirciare la tua rubrica; interessante.
Sarà l’ora, più vicina a quella di pranzo che alla merenda, sarà l’aspetto invitante, fatto sta che questi muffin io devo proprio provare a farli!
Un abbraccio.
Sono davvero buoni, umidi al punto giusto. Spesso, almeno a me, i muffin vengono un pochino gnucchi, questi invece sono molto invitanti. Grazie e un abbraccio a te
Terry che emozione per me ritornare sul blog dopo due anni di assenza
sono Veronica dal vecchio sito peccati di dolcezze ora essenza del gusto.
che belli i muffin
mi piacerebbe ricominciare anche con le rubriche come potrei fare ?
A presto
Infatti ti ho riconosciuta!! Sono contenta di averti trovata, la nostra amicizia virtuale risale ai tempi di cook e stiamo parlando di almeno dieci anni fa! Per le rubriche dovresti seguire i social e inserirti dove ti sembra più stimolante per te. Ci sono tanti gruppi anche su facebook …
Anch’io ho usato zucchero di canna integrale e sono risultati ancora più scuri, però buonissimi. I tuoi sono davvero appetitosi.
Dipende dal tipo di zucchero di canna, anche lì ce ne sono molte versioni. Grazie
Mirtilli e zenzero, top!!! Un caro saluto.
Un gusto e una golosità da provare. Buona domenica a te
da tempo non faccio i muffins… che sia la volta buona, dopo aver visto la tua ricetta??? penso di sí! ciaoooo
Questi li fai davvero in un nano secondo, garantito! Ciao e buona domenica
Meravigliosi… io faccio spesso i muffin con i mirtilli, quando è stagione, per i miei clienti, ma mai fatti con l’aggiunta dello zenzero… da provareeeee
Danno quel pizzichino di gusto in più, da provare. Anche io ero scettica
Questi muffin si devono fare 😉
Sono già sulla lista e appena possibile li provo.
Sono felice anch’io di queste belle giornate. Il sole ti fa vedere tutto sotto un altro punto di vista. La natura inizia a svegliarsi, speriamo anche la nostra vita.
Un bacione grande
Si Dani, sono velocissimo e meritano. Speriamo davvero! Non se ne può più dal punto di vista economico … un bacione grande a te amica mia
sono proprio molto carine, sul buono non ho dubbi…e chissà come sono piaciuti ai tuoi nipotini! Che bello essere nonna! un abbraccio stretto! elena
Si, sono sani e golosi. Elena è una sensazione meravigliosa. Il fatto è che crescono davvero molto in fretta … e noi invecchiamo! Grazie e un abbraccio anche a te
Questi ho intenzione di rifarli per stella Lu e Lorenzo, i miei nipotini. Bravissima!
Vai, vedrai che gli piaceranno un sacco! Grazie mille
Che buono e delizioso!! Baci
Grazie Gloria, un abbraccio
I muffin sono quei dolcetti fregatura perchè uno è poco, due poi ti senti in colpa ma non puoi resistere a non afferrarne un secondo… io di solito penso : massì il secondo solo metà… poi secondo te come va a finire? ….. me ne dai uno? anzi no.. uno e mezzo, grazie 🙂
Ahahaah, certo che si. Invece io li trovo comodi, perchè li faccio e li congelo. Poi ne tiro fuori uno alla volta, così non ho tentazioni, per la colazione del mattino. Quando mi è concessa la colazione dolce. Sono diventata bravissima, ormai il dolce me lo concedo due volte a settimana: una colazione e il dolce della domenica. Grazie a te Simo, un bacione
Meravigliosi muffins con i mirtilli poi li adoro.
Un abbraccio e buona settimana.
Grazie MIlena, buona settimana a te
Adoro i muffin e secondo me gli originali sono proprio quelli ai mirtilli! mi piace il tocco di zenzero, spero di riuscire a provarli presto. Un abbraccio cara Terry
Credo tu abbia ragione sul discorso dei mirtilli. Questi sono davvero buonissimi, umidi, dolci il giusto e con quel sapore di zenzero inconfondibile. Grazie e un caro saluto a te
Quel tocco di zenzero mi pace tantissimo!!!
Vero? Hai ragione.
Belli da vedere e buoni da mangiare. Mi piacerebbe prepararli con i mirtilli quelli veri, che si raccolgono nei boschi. Brava.
Questi sono quelli veri, raccolti da me in montagna e congelati su un vassoio, perchè restino belli sgranati. Grazie
Sono propri invitanti e sembrano proprio morbidi al punto giusto.Lo zenzero come nella torta che ho fatto io dà quel tocco in più. Una merenda proprio golosa .
Hai ragione, sono proprio buonissimi. Da provare
che buoni questi muffin terry! davvero invitanti, ne vorrei uno per merenda proprio ora 🙂
un abbraccio cara, buona serata!!
Si fanno in un nano secndo Tizi, puoi provare a farli. Sono ottimi umidi e saporiti, vedrai Un grande abbraccio a te tesoro
adoro i muffins!! mai provati però con zenzero e mirtilli. devono essere una vera bontà!
Si, te lo confermo, sono ottimi. Provali
Sicuramente sono molto buoni, sembrano anche semplici e poi mi piace lo zenzero! Ottima scelta, a presto.
Grazie, provali che sono davvero molto buoni.
Ok, prometto solennemente: i prossimi muffin che farò avrannno sicuramente mirtilli e zenzero :-)) mi avete convinta!
Ahahaahha, molto bene! Vedrai che non te ne pentirai 🙂
Fantastici questi muffin, devo assolutamente farli 😉
Un abbraccio
Anna Luisa
Grazie mille Anna Luisa, provali vale davvero “il sacrificio”