Era da tanto tempo che volevo provare a fare i Waffle. Di solito si mangiano accompagnati da qualcosa di dolce, tipo sciroppo d’acero o crema di nocciole … frutta, jogurt, insomma con fantasia e pochi ingredienti, ecco una colazione diversa. Io invece volevo servirli con qualcosa di salato e siccome per me la colazione è solo dolce, li ho preparati per un pranzo veloce e diverso dal solito. Non ti dico la faccia di mio marito quando glieli ho presentati in tavola, così serviti ahahahahahh. Insomma ho deciso che deve abituarsi a non trovare davanti la solita pastasciutta! Devo dire che ha mangiato tutto con gusto, l’unica cosa … ha accompagnato il tutto con del pane! Ma come si fa a mangiare il pane insieme ai Waffle? Mah … solo a lui vengono queste idee.
Come accompagnamento io ho preparato una crema di radicchio trevisano, a cui ho aggiunto della zucca e della ricotta, insieme a dei bocconcini di salsiccia saltati semplicemente in padella. La ricetta dei miei Waffle arriva direttamente da LEI, li ho visti l’altro giorno e ho subito salvato la ricetta. Mia figlia mi aveva prestato la macchina per fare i Waffle e ho preso la palla al balzo, per prepararli. Devo dire che questa ricetta è adatta anche per essere servita con qualcosa di dolce, perché è neutra, quindi se non ti piace l’idea del salato, puoi prepararli lo stesso e accompagnare con qualcosa di dolce, come farò io la prossima volta che li preparerò. Si, perché di certo li rifarò Lilli, sono talmente semplici e buoni che non ci vuole niente a farli. Io ho usato il mio fedele bimby, mettendo dentro tutti gli ingredienti insieme, due minuti e sono pronti. Grazie Lilli per la ricetta. Basta parlare, eccoti i miei Waffle con crema di radicchio e salsiccia.
Ingredienti per 6 Waffle:
100 g di burro
2 uova
250 g di latte
170 g di farina 00
1 bustina di lievito (non vanigliato)
Sale e pepe q.b.
Per l’accompagnamento:
mezza cipollina
250 g di radicchio rosse trevisano (quello lungo per intenderci)
150 g di polpa di zucca
Un giro di olio evo
100 g di ricotta
270 g di salsiccia
Un dito di vino bianco
Procedimento per i Waffle:
Mettere il burro fuso, il latte, le uova intere, la farina, il lievito, il sale e il pepe in questo ordine nel boccale del bimby. Azionare il bimby per 2 minuti a vel 5. Waffle pronti! Mettere il composto in una caraffa, coprire e mettere in frigo per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo, preparare i Waffle, seguendo le istruzioni della vostra macchina.
Per l’accompagnamento:
Sempre nel boccale del bimby, mettere la cipolla, tritare 10 secondi a vel. 7. Aggiungere l’olio, puntare 5 minuti a 100° a vel. 2. Aggiungere la zucca e il radicchio a pezzi, pochissima acqua, salare, pepare e cuocere a 100° vel. 2 per 15 minuti. A fine cottura, tritare per qualche secondo a vel. 8. Io ho ridotto a crema. Aggiungere la ricotta e frullare ancora per pochi secondi. Naturalmente potete fare anche senza bimby, in una padella e poi passare tutto al mixer.
In una padella antiaderente, mettere la salsiccia a pezzi, farla saltare a fuoco medio e quando è rosolata per bene, sfumare con del vino bianco. Cuocere per una decina di minuti e servire il tutto.
Come ti sembrano? Erano ottimi, ti assicuro.
Bene, con questa ricetta ti auguro un buon inizio di settimana. A presto
Ciao Terry e buon lunedì! Quanto mi piacciono i waffel, io ho una ricetta con tanto zucchero dentro per cui li mangio come dolce m,a questi sono davvero un’ ottima idea per fare uno spuntino salato. Devo tirare fuori la macchinetta dei waffels :). Un abbraccio
Vero? Appena l’ho letta da Lilli non ho avuto dubbi sulla riuscita, proprio perchè non sono dolci. Provale e poi mi dirai. Grazie Angela, un bacione
Uuuuh, i waffles <3
In America li ho visti mangiare con il pollo fritto sopra… e il bello è che la ragazza che li ha ordinati era anche in forma!! Apprezzo molto di più questa tua versione, più affine ai nostri gusti 🙂
Ti abbraccio stretta Terry!!
Con il pollo fritto? Uhmmm buona idea … Allora le devi provare Marghe, sono certa ti piacerebbero. Ti stritolo anche io tesoro, buona settimana
Ti confesso che non avevo mai pensato di proporli in versione salata. In effetti l’idea è davvero intrigante. Secondo me devono essere ottimi abbinati a delle salsine o magari a dei formaggi spalmabili. Bella idea
Esatto!! Io non ho potuto preparare salsine varie, sempre per il rompiscatoline di mio marito … non è che posso preparare due o tre tipi di salsine per mangiarle solo io. Provale e poi fammi sapere, ok?
Che bel pranzetto alternativo che vi siete concessi 🙂 Bravissimi e golosissimi i tuoi abbinamenti (..e consolati sono sicura che anche mio marito li mangerebbe con il pane 😛 )
Buon inizio settimana <3
Ma come dobbiamo fare con questi mariti Consu? Mannaggia, che gusti! Pazienza vah, diciamo che c’è di peggio, accontentiamoci. Grazie tesoro, anche a te, buona continuazione
Ahahah, tranquilla che mio marito nel panino ci metterebbe il waffle… Io non li faccio da un bel po’ a dire il vero, ma se non stringo da tutte le parti la cinta tra un po’ non basterà più 🙁
Un bacio!
Come ti capisco … fortuna che da fine febbraio avrò il mio Christian per tutto il giorno con me, sai quante calorie sprecherò? Ahahahahah Dai, basta ridurre le dosi in fondo. Un bacio a te
sapevo che anche tuo marito li avrebbe mangiati, son semplici, un sapore non troppo marcato, perfetti dolci e salati, non poteva non gradirli, ora che li hai provati vorrai prepararli spesso, son contenta che la mia ricetta sia andata bene, un bacione
Come l’ho letta me la sono immaginata sulla mia tavola. hai visto che l’ho copiata subito? Grazie a te per l’idea vincente. Un bacione a te
SUBLIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!! ho la piastra elettrica e tutti gli ingredienti….DEVO FARLI SUBITOOOOOOOOOOOOO
anche perchè io preferisco il salato al dolce e quindi sono rapita dinanzi a tanta bontàààààà!!!! bravissima mia cara amica!!!
Allora? Li hai fatti? Guarda che me li devi far vedere eh?!? Grazie tesoro mio, sei sempre un tesoro!!
Buonissimi in versione salata!! Io te li approvo al 100%, d’ altra parte io preparo spesso i pancakes salati e se avessi la piastra farei anche questi!!
Poi hai scelto un ottimo accompagnamento, davvero saporito e goloso!!
Ma si, ma dai, bisogna un po’ abituarsi a sapori differenti, io sono con te!!!!
Un bacioneeeee!!!
Il pan cake salato infatti lo avevo copiato da te, ti ricordi? Ottima ricetta anche quella. Con la piastra sono più carini da vedere e per noi che abbiamo un blog, anche l’occhio vuole la sua parte, no? Provalo l’abbinamento, è molto goloso … forse troppe calorie ma dai, basta ridurre le dosi. Un grande abbraccio a te Silvia
Molto buoni salati e originali adoro il radicchio un pò meno la zucca ma bisogna provare. Buona settimana cara un abbraccio.
La zucca dona quel pizzico di dolce che con l’amarognolo del radicchio ci sta benissimo … poi va a gusti. comunque da provare. Grazie Edvige, hai finito i lavori? Ora vengo da te a sbirciare.
Che meraviglia, Terry! devono essere deliziosi! Io li adoro in versione dolce, immagino in versione salata! Sei troppo brava e hai creatività da vendere! Approfitto per invitarti personalmente alla mia raccolta di ricette tutta dedicata ai bimbi che soffrono di intolleranze alimentari. Si può partecipare anche con più proposte, che però devono essere inedite, cioè pubblicate a partire dall’11 gennaio 2016, deve essere appetitosa per i bimbi, senza lattosio e a base di cavolfiore oppure di mele. Ti lascio il link:
Mi farebbe davvero molto piacere se partecipassi! Un abbraccio! Leti
Ti ringrazio tanto Leti, sei molto carina. Per la tua raccolta ho già pensato a qualcosa di adatto, spero di arrivare per tempo. Visto la stima mi piacerebbe proprio partecipare. Un grande abbraccio a te, a presto
Ho comprato la piastra da un po’, ma ancora non l’ho usata…e pensa che tra le mie idee c’è anche quella di provarli in una versione salata 🙂 Bellissimi i tuoi 🙂
Stasera ho sfidato il freddo, e nonostante ci sia un grado, me ne sono andata a correre…brrrr ! Che freddo però ! Baciotti Terry mia <3
Vedi? Anche a me questo tipo di ricette ispirano anche in versione salata, pur essendo molto golosa di dolci! Ti ringrazio e se ti va provali, sono abbastanza neutri e quindi si prestano al salato. A me sono piaciuti. Qua fa un freddo che non immagini. Di notte arriva abbondantemente sotto lo zero … ormai da qualche giorno. Però ci sta dai, in fondo siamo in inverno, è il suo tempo. Tanti baci anche a te Mary cara
Ti sono venuti meravigliosamente bene e come li hai accompagnati tu mi intriga proprio tanto! Buona serata 🙂
Grazie Laura, sono da provare, te li consiglio. Sentirai che golosi, a presto
un’amica comune ti ha ispirata mia bella zietta e io sono felice del lieto, ghiotto e delizioso risultato apprezzato anche da Lui! 😀
Sai che è un rompiscatole vero? Cosa devo fare … ormai me lo tengo così. Questi li devi provare Zuccherino, sono certa ti piacerebbero anche a te. Un bacione
Quanto i stuzzicano in versione salata….. brava Terry, ottima idea!!!!
Provali Simona, sono ottimi!
pensa che io mangio gli gnocchi di pane(tipica ricetta triestina) col pane !Ottima idea i waffle accompagnati dal salato !
Aahahahah anche tu? Sarà che io per questioni di linea ci devo stare attenta con i carboidrati però … i gusti sono gusti. Grazie Chiara, un bacio