Ciambella al doppio caffè.Ormai chi mi segue lo sa già; io sono molto golosa, mi piacciono i dolci e ne faccio almeno uno a settimana, da mangiare prevalentemente a colazione ma ci può scappare un fettino anche per merenda … dipende.
Inoltre chi mi segue sa anche che non bevo caffè, se si esclude quello che metto nel latte al mattino ma adoro i dolci con il gusto del caffè. Infatti qui sul mio blog trovi diversi dolci con il caffè. Qui se vuoi qualche idea.
Questo è un dolce che ho trovato sul blog di Rosalba e me lo sono salvata subito, perché pur non bevendo caffè, mi piacciono molto i dolci con questo aroma. A mio parere è un pochino indietro di zucchero però ho notato anche che il giorno dopo, questa carenza si sentiva meno. Si amalgamano meglio i sapori ed è ancora più buona.
Non vi resta che provarla. Si prepara in un attimo e, quando è fredda, si buca con uno spiedone e si versa il liquido al caffè tenuto da parte. Io credo che la prossima volta ne tengo da parte molto meno, diciamo la metà, 75 g ma lo lascio a vostra discrezione. Rosalba nella sua ricetta dice di tenerne da parte 150 g. Io, forse anche per mia incapacità, non sono riuscita a farlo assorbire tutto dal dolce e alla fine ne è rimasto tanto sul piatto del dolce e poi l’ho preso a cucchiaiate.
Ecco perché la prossima volta ne tengo da parte solo 75 g e lo verso sopra a cucchiaiate. Penso che così verrà assorbito meglio. Grazie ancora Rosalba. Eccovi la sua ricetta: Ciambella al doppio caffè.
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
100 g di burro
100 g di acqua + 6 cucchiaini di nescafè
1 tazzina di caffè
80 g di olio di semi girasole o mais
200 g di zucchero
60 g di cacao
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
Aroma vaniglia (io i semini di una bacca)
150 g di farina
Procedimento:
Imburrare e infarinare lo stampo e accendere il forno a 170°.
Mettere nel boccale del bimby (o in una pentolina) l’acqua, il nescafè, il caffè, l’olio, lo zucchero, il cacao, il burro a pezzi; impostare 7 minuti a 50° vel. 3 Lasciar intiepidire.
Mettere da parte 150 g di questo composto (io la prossima volta 75g)
Impostare 5 minuti a vel 2 e aggiungere le uova, una alla volta e dopo la farina con il lievito. Se fate a mano fate a mano, magari aiutandovi con le fruste.
Versare nello stampo preparato e infornare per circa 30 minuti. Fare la prova stecchino. Lasciar intiepidire, estrarre dallo stampo. Forare con uno stecchino lungo e versare sopra il liquido tenuto da parte.
Si conserva per due o tre giorni (se dura) fuori dal frigo, sotto la campana per dolci. Come detto, il giorno dopo, è molto più buono. Perciò il mio consiglio è di prepararlo il giorno prima.
Penso che un dolcino per il fine settimana ci sta no? Potete prepararlo anche da portare in tavola al pranzo della domenica, magari montate della panna montata per accompagnare e ci sta proprio benissimo direi!
Bene, visto che siamo arrivati già a giovedì vi lascio il mio augurio per un buon fine settimana con il mio solito motto.
Goditi la vita perchè ne abbiamo una sola e non va sprecata. ♥
Anche noi amiamo i dolci al caffè! Questa poi è davvero una golosità incredibile, me la tengo buona da preparare appena faccio un dolce da colazione!
Un bacione Terry, buona giornata!!
Brava e fai bene| Da colazione è proprio la morte sua, ti dà la carica … grazie Silvia, un bacione anche a te
Un dolcino ci sta sempre tesoro, non solo nel fine settimana 😉
Vero? Concordo con te ma molti se lo permettono solo nel fine settimana e allora …
anche io adoro i dolci al caffè e questa ciambella è uno spettacolo…davvero deliziosa!
Grazie Linda, da provare
Terryyyy che bella, direi anche doppio wow!!!! Grazie per averla ripoposta qui e complimenti per le foto! 😘😍
Grazie, lo sai che quando apprezzate le mie foto sono tutta contenta … per il resto solo merito tuo, sei tu che mi hai passato la ricetta. ♥
Anch’io sono golosa e anche molto! A colazione, con il caffè…una fettina non può mancare e una torta così ci sta anche molto bene 🙂
Un bacio e buon fine settimana anche a te!
Si si, sono d’accordo. Al caffè ti da’ la giusta carica per ripartire. Grazie Dany, un bacione a te
Ma che particolare questo dolce,mi incuriosisce il composto per inzuppare.Voglio provare,seguo.le tue indicazioni,mi fido ciecamente.Sai guaglionce’,anche a me piacciono i dolci caffettino,e non perché beva caffè in abbondanza(solo una tazzulell alla mattina ma espresso del bar e ristretto),ma come te mi piace come aroma tantissimo.Buon fine settimana Ricciolo’💜
Damiù questa è proprio una bella “porcata” di quelle che piacciono a noi … bella golosa e inzupposa e se ci metti uno spruzzo di panna fresca … e che te lo dico a fare? Golosone noi ♥
Che bella ciambella apprezzo molto il sapore del caffè anche nei dolci, grazie di questa ricetta
Grazie a te Carmina, questa è da provare
anche a me piacciono tantissimo i dolci al caffè, ricetta segnata, grazie !
Allora la devi preparare anche tu 😉
Buonissimaaaaaaaaa sento il profumo fin qui! A presto LA
Fino alla mia bellissima Sicilia arriva il profumo? Bene sono contenta e benvenuta piccola Layla
un doppio caffè è ciò che mi occorrerebbe questa mattina per “carburare”……ma pensa che sono intollerante alla caffeina e devo ripiegare su deca e orzo, che di carica ne danno assai poca! Ottimissimo questo ciambellone! Un grande abbraccio, Vale
Ma vah? che stufita questa intolleranze mannaggia! fortuna che esiste il deca allora! Meglio che niente da … Grazie Vale, un abbraccione grande a te
A me un paio di fette, grazie!!!!!
Golosità???? Non so proprio cosa sia!!! (e qui il naso si allunga a dismisura!!!):D 😀
Sono la golosità fatta donna!!! (ahimè per la mia linea)
E con questo dolcetto mi hai rapita proprio!!! Ora sarò costretta a replicarlo ^_*
Un abbraccio
Sabry
Ahahahahh insomma non sei affatto golosa come me …. è arrivato fin lì anche il mio naso? Provalo e fammi sapere allora. Grazie Sabrina, un abbraccio a te
Amo il caffè e questa ciambella fa al caso mio.
Grazie!
Allora la devi provare Maria, grazie a te della visita
Anche a casa mia siamo molto golosi ma devo limitare di sfornare dolci x la salvaguardia della nostra salute 😛
Questa ciambella ha un aspetto così goloso che mi fionderei a casa tua x la colazione di domattina…che dici, se parto ora dovrei farcela ad arrivare in tempo??
Baci Terry e felice we <3
Ehhh a chi lo dici … il mio papà dice che di qualcosa dobbiamo pur morire prima o poi … Secondo me basta essere morigerati nelle dosi e tutto è permesso. Io ti aspetto quando vuoi, la rifaccio apposta per te. Un bacione
Un’altra squisitezza che presenti tra le altre mille. Sei veramente straordinaria, mi chiedo sempre come tu faccia a pubblicare così tanto e mi chiedo anche come fai a mangiare il dolce a colazione e a rimanere in splendida forma ma forse è proprio questo il tuo trucco. Non ti fermi mai 😊
Beh, meglio per noi che possiamo così godere di tutte le tue ricette ❤️
Esatto … mi muovo tantissimo e faccio sempre piccole porzioni. Cerco di non esagerare … e se capita, via di verdure a gogò. Un pò mi aiuta anche la predisposizione fisica, anche se negli ultimi anni, la tendenza è proprio a ingrassare. Ti ringrazio Silvia, se tu sapessi quante ricette ho già pronte in archivio … mi trattengo per lasciarvi il tempo di passare a vederle le mie ricette. Altrimenti non ha senso. Un abbraccio grande
Che bontà ..la farò al più presto adoro i dolci con la fragranza del caffè! Ciao Terry buona domenica!
Lo so, infatti anche da te ce ne sono tanti ;-* Grazie Annalisa, un bacione
Che spettacolo l impasto mi incuriosisce
La proverò di sicuro Terry
Buona Domenica
E se la provi poi fammi sapere se ti piace, ok? Grazie Vero, un bacione
la bontà di questo dolce si vede dall’umidità della fetta che hai tagliato, Rosalba sarà felice di vedere come hai rifatto bene la sua ricetta. Brava Terry, buon inizio settimana
Ciao Serena! Si, Rosalba ne è stata felice e io con lei. Grazie e buon inizio di settimana anche a te
Sono tra i sostenitori del caffè e delle caffeina non possono non apprezzare
Bene, allora ti tocca provarla 🙂
io invece amo il caffè anche da bere quindi figurai tu quanto mi potrà piacere qst ciambella che lo ha pure doppio!! e allora dopo rosalba e zia terry sarà il turno di mamma elena?? 🙂 vedremo!
Sarebbe bellissimo! Chissà come sarebbe bella anche la tua versione … vedremo